Libri di Dante Lafranconi
Pregare formato famiglia. Tempi, modi e occasioni
Italo Mazzoni
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2020
pagine: 144
La nostra casa è un luogo speciale per incontrare Gesù. È lo spazio più quotidiano che abbiamo e anche il più intimo. È il luogo delle relazioni più care, delle generosità più vere e più nascoste, la nicchia in cui ci rifugiamo quando siamo in difficoltà. È il luogo dell'ospitalità, della vita: vede le gioie quotidiane, raccoglie i dolori e le fatiche, ha il profumo dei nostri sentimenti più veri. Questo luogo unico è abitato volentieri dal Signore, che bussa e che chiede di entrare. Gesù cerca le case, ben più del tempio e delle sinagoghe. Questo dovrebbe farci pensare molto in riferimento alla vita cristiana e all'esperienza della preghiera. Apriamo, anzi spalanchiamo le porte a Cristo, come ci suggerì all'inizio del suo pontificato san Giovanni Paolo II. «l'intento di queste pagine è di accompagnarci a riconoscere la presenza viva di Gesù entro le mura di casa nostra, nella intimità del nostro cuore e nella varietà delle nostre relazioni». (Dalla Prefazione di mons. Dante Lafranconi)
Maria Maddalena. L'Apostola degli Apostoli
Luigi Mezzadri
Libro: Libro in brossura
editore: Tau
anno edizione: 2019
pagine: 84
Papa Francesco, ha detto che Maria Maddalena «prima di incontrare Gesù era in balìa del maligno (cfr Lc 8,2), e ora è diventata apostola della nuova e più grande speranza». Molto oggi viene affidato alle donne. Esse nel tempo sono state come le polene che sulla prua delle navi hanno aperto all’umanità nuovi orizzonti, terre inesplorate e permesso di conoscere culture ricche e diverse. Il libro è diviso in sette capitoli, come la settimana biblica. Sono capitoli agili, veloci, in presa diretta. Introduzione di Dante Lafranconi.
Non stancatevi del Vangelo. Un vescovo e un papà ai catechisti e agli educatori
Dante Lafranconi, Luigi Accattoli
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2004
pagine: 72
"Il vescovo parla a nome della Chiesa che vi incarica di insegnare ai ragazzi, io parlo dalla posizione delle famiglie che vi affidano i piccoli": così il papà Luigi Accattoli specifica con quale "competenza" si affianca a mons. Dante Lafranconi nello scrivere ai catechisti e agli educatori. Il vescovo e i genitori sono infatti i primi responsabili della trasmissione della fede: il vescovo nella grande Chiesa, i genitori nella piccola Chiesa che è la famiglia. Le dieci "lettere" rivolte agli educatori vanno ai contenuti essenziali del loro insegnamento e al tempo stesso intendono incoraggiarli nella fatica, nella frequente tribolazione di non vedere fruttificare il seme gettato con il proprio lavoro. Così accade spesso anche ai genitori! "Ecco i bambini che non vi ascoltano. Ecco i ragazzi che ridacchiano, quando dite le parole più serie. Ecco i giovani che vi abbandonano. Noi tutto questo lo viviamo ogni giorno". Un libro per aiutarli a essere convinti, a essere appassionati, a essere testimoni ancor prima che maestri.