Libri di Dante Bettoni
Cristiani e cittadini. Temi di etica sociale cattolica
Dante Bettoni
Libro
editore: EDB
anno edizione: 1996
pagine: 400
Che cosa significa essere cattolici, quando si valutano temi come "il bene comune", la famiglia, il lavoro? Il volume nasce dopo la crisi della rappresentanza unitaria dei cattolici in politica, e vuole essere un esplicito strumento di ricostruzione e formazione: per una presenza consapevole e attiva dei laici nella vita pubblica e politica.
Venanzio Bini. Sacerdote mantovano accanto a San Giovanni Calabria
Dante Bettoni, Ida Bozzini
Libro
editore: AVE
anno edizione: 2000
pagine: 376
? un testo da cui emerge con chiarezza e cura il profilo del sacerdote mantovano mons. Venanzio Bini che, dopo quarant'anni di ministero a Mantova, approdò nella casa del santo veronese don Giovanni Calabria. L'amicizia nata fra i due fu come uno scambio di doni: don Calabria donò a don Bini l'esperienza della santità secondo la sua caratteristica spiritualità; e don Bini donò a don Calabria gli orizzonti vasti della Chiesa e della storia contemporanea. Questi scritti rivelano, infatti, la sorprendente personalità di don Bini come di un appassionato profeta per orientare Chiesa e società italiane negli anni difficili e confusi del secondo dopoguerra.
Ho paura delle mie parole. Scritti ai politici
Primo Mazzolari
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2000
pagine: 232
Il volume raccoglie gli articoli scritti da don primo Mazzolari per "Il popolo di Mantova", tra il 1943 e il 1959. Don Primo era convinto che una delle funzioni dei partiti fosse quella della formazione, della crescita culturale dei propri aderenti. Sua preoccupazione profonda e costante fu che i politici ispirati a una visione cristiana della società assumessero da laici la propria responsabilità e si sentissero a servizio dei poveri. Per lui l'impegno politico costituiva una dimensione dell'impegno di ogni uomo, in posizione di testimonianza e di servizio.