Libri di Daniele Spini
Suono. Pensieri e divagazioni di un musicista fuori dal coro
Michele Campanella
Libro
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2019
pagine: 176
«Una serie di concerti suonati con le parole» attorno agli argomenti fondamentali e ai giganti della storia della musica, da Bach a Beethoven, Rossini e Saint-Saëns, e poi Clementi e Chopin, Verdi e Puccini, Schumann, Brahms e Liszt. Suono raccoglie vent’anni di riflessioni e scritti realizzati da uno dei massimi musicisti italiani, alla tastiera del pianoforte e allo scrittoio, come note di sala o in occasione di conferenze. Un’opera composita in cui la ricerca musicale viene illustrata attraverso la vita da artista e interprete di Michele Campanella; e in cui, viceversa, la componente autobiografica diventa il pretesto per un appassionato racconto della musica, che non si limita al repertorio pianistico ma arriva a toccare filosofia, religione, pittura. Introduzione di Daniele Spini.
Accademia musicale chigiana di Siena. Venti anni, quasi un secolo. Fotografie di maestri e allievi chigiani
Daniele Spini, Galliano Passerini
Libro
editore: Betti Editrice
anno edizione: 1999
pagine: 184
Una raccolta di immagini che documentano la vita dell'accademia Chigiana di Siena negli anni 70/80. Uno spaccato che va oltre l'arco cronologico a cui fa riferimento, perché in questa galleria di immagini sfilano allievi e grandi maestri che hanno fatto la storia di questa istituzione. Le stagioni della "Micat in vertice", i corsi, i saggi e i concerti con cui i musicisti hanno portato l'Accademia alla fama internazionale. Volti e personaggi immortalati da Galliano Passerini nel contesto cittadino: Piazza del Campo e i tanti palazzi storici sede dei concerti.
Wagner nights
Ernest Newman
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2013
pagine: 768
Ernest Newman, il maggior esperto di Richard Wagner, esamina dieci tra le opere più famose del compositore tedesco, mettendo in rilievo i temi fondamentali, i miti, le fonti letterarie dei libretti e le evoluzioni stilistiche. Salutato come la più acuta ed esaustiva analisi dell'opera wagneriana, "Wagner nights" ha riscosso l'entusiasmo senza riserve di specialisti e musicofili. Newman arricchisce l'analisi di trame, testi e musiche delle opere con materiali storici e biografici che trae dal suo immenso bagaglio di conoscenze accumulate in anni di studi dedicati al compositore. L'autore prende il lettore per mano e lo accompagna in un viaggio attraverso l'universo wagneriano; e lungo la strada chiarisce, con prosa lucida e numerosi esempi, tutte le intuizioni delle partiture musicali, i principali leitmotiv e le loro interconnessioni. Questa nuova edizione italiana di "Wagner nights" è la prima traduzione integrale del testo originale.