Libri di Daniele Previati
Strategie competitive nei servizi finanziari
Libro: Libro in brossura
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2025
pagine: 322
Cosa significa definire strategie competitive nei servizi finanziari? Quali tipi di strategie si possono osservare nella realtà? Le strategie competitive sono uguali o differenti nei servizi di finanziamento, di investimento, di pagamento, di copertura dei rischi? Nelle attività al dettaglio e nelle attività corporate? Quali azioni vengono intraprese per attuarle? Quali competenze sono necessarie? Qual è il ruolo delle tecnologie nell'influenzarle? Quali differenze si riscontrano tra intermediari tradizionali e nuovi entranti nel settore? Si compete sull'efficienza o sull'offerta di specifiche customer experience? Il volume cerca di rispondere a queste e ad altre domande inerenti le strategie competitive nei servizi finanziari, rivolgendosi agli studenti universitari di corsi di laurea magistrale e master di primo e secondo livello, e a un ampio pubblico di manager e professionisti del settore. Esso è diviso in due parti: la prima offre un inquadramento dei temi legati alle strategie competitive e la seconda presenta casi aziendali reali. Il testo si avvale della collaborazione di ricercatori e docenti di Economia degli Intermediari Finanziari del Dipartimento di Economia Aziendale dell'Università degli Studi Roma Tre e di professionisti di KPMG, primaria società di consulenza. Le competenze e la passione degli autori sono al servizio dell'obiettivo di offrire al lettore una pluralità di prospettive e di esperienze di osservazione dei temi trattati, trasmessi anche con linguaggi diversi, che appaiono positivamente complementari nel favorire la comprensione di una realtà complessa.
Strategie competitive nei servizi finanziari. KPMG
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2025
pagine: 322
Economia degli intermediari finanziari
Loris Nadotti, Claudio Porzio, Daniele Previati
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2022
"Economia degli intermediari finanziari" offre una chiave interpretativa di fenomeni sempre più complessi: i mercati e gli intermediari finanziari, infatti, rappresentano strutture e soggetti complessi e spesso poco conosciuti, attraverso i quali tutti gli attori presenti nel sistema finanziario, pur con finalità, preferenze ed esperienze profondamente diverse tra loro, cercano di soddisfare al meglio le proprie esigenze. In questa edizione, oltre al necessario e non procrastinabile aggiornamento dei principali aspetti tecnici e gestionali legati all’innovazione di strumenti, mercati e processi produttivi e distributivi nel sistema finanziario, è stato indispensabile procedere a una profonda modifica dell’impostazione e dei contenuti dovuto ai recenti e profondi cambiamenti che hanno caratterizzato il recente passato.
Economia degli intermediari finanziari
Loris Nadotti, Claudio Porzio, Daniele Previati
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2017
pagine: 654
Include: libro; piattaforma connect.
Economia degli intermediari finanziari
Loris Nadotti, Claudio Porzio, Daniele Previati
Libro: Copertina morbida
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2013
pagine: 583
Il testo si presenta come un volume innovativo nel panorama della letteratura di settore, pensato per i corsi di Economia degli Intermediari Finanziari nei corsi di laurea di Economia. La ricchezza di strumenti pedagogici (casi, esercizi e sito web), la completezza degli argomenti e la chiarezza dell'esposizione sono le caratteristiche salienti di questo volume.
Economia degli intermediari finanziari
Loris Nadotti, Claudio Porzio, Daniele Previati
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2010
pagine: 660
Il testo si presenta come un volume innovativo nel panorama della letteratura di settore. La ricchezza di strumenti pedagogici (casi, esercizi e sito web), la completezza degli argomenti e la chiarezza dell'esposizione sono le caratteristiche più salienti di questo volume. Inoltre, si tratta di un testo di autori italiani perfettamente aderente alla realtà e normativa italiana ed europea.