Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Daniela Tortora

Roberto De Simone. La scuola, il teatro, la tradizione

Roberto De Simone. La scuola, il teatro, la tradizione

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2025

pagine: 406

Regista di teatro e musicologo italiano, Roberto De Simone è una figura unica, erede della tradizione teatrale e musicale napoletana. Studioso dell’espressività popolare della Campania, ha trasferito la sua indagine antropologica sul palcoscenico teatrale e musicale questi interessi, anche come come autore di testi e composizioni. Questo volume intende ricostruire il suo percorso artistico, fin dalla formazione negli anni Quaranta del Novecento, brillante allievo del Conservatorio di Napoli. Esiste un’assoluta continuità di studi e di creazioni che affratella la disciplina del creare di De Simone alle tradizioni musicali napoletane dei secoli antichi, dalle villanelle cinquecentesche all’aureo Settecento, nonché al tessuto della musica popolare che ha fornito alimento costante alla sua vis creativa. Ma De Simone è un artista totale, senza specializzazioni, e questo volume intende ricomporre il puzzle della sua multiforme irregolarità.
35,00

I quaderni della Scarlatti. Nuova serie. Volume Vol. 5

I quaderni della Scarlatti. Nuova serie. Volume Vol. 5

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2024

pagine: 234

Oreste de Divitiis, Premessa; Daniela Tortora, Editoriale; Sergio Taddei, Lamento siciliano, fasto aragonese, penitenza fiorentina. Nuove considerazioni su genesi, significato e ricezione della canzone siculo-aragonese Adxo visto lo mapamundi; Anita Sisino, Lagrime come plettri: Antonio Farina e la musica per 'serenare gli animi'; Nicolò Maccavino, Le cantate del fondo Altieri presso la Biblioteca Comunale Principe di Villadorata di Noto; Tommaso Rossi, Gli strumenti a fiato nellaproduzione italiana di Händel; Irene Piazzai, Rossini e l'arpa a Napoli; Nunzia De Falco, Giuseppe Martucci e il Conservatorio di Napoli: tracce di una relazione formativa, didattica e direttoriale attraverso i documenti dell'archivio storico del San Pietro a Majella; Pier Paolo De Martino, Rai e Scarlatti, dagli accordi ai disaccordi.
30,00

I quaderni della Scarlatti. Nuova serie. Volume Vol. 3

I quaderni della Scarlatti. Nuova serie. Volume Vol. 3

Libro

editore: LIM

anno edizione: 2022

pagine: 208

Sergio Taddei Sarrazins, Rodiens et Portugaises. L’avventura oltramontana di una villanella meridionale Gianluca D’Agostino Ancora su musica ed ebraismo a Napoli, fino all’avvento del fascismo (II) Daniela Tortora «Vegliate su voi stessi e su tutto il gregge»: Pizzetti e la Scarlatti Francesco Canessa Caruso nella storia della vocalità Simona Frasca Enrico Caruso, un napoletano americano Stefano Valanzuolo La “musica d’insieme” a Napoli: una piccola rivoluzione da camera Tommaso Rossi Musica in emergenza. Appunti sull’attività dell’Associazione Alessandro Scarlatti durante la pandemia.
30,00

I quaderni della Scarlatti. Nuova serie. Volume Vol. 2

I quaderni della Scarlatti. Nuova serie. Volume Vol. 2

Libro

editore: LIM

anno edizione: 2021

pagine: 214

Dinko Fabris Da Agar a Giuditta: due storie bibliche per Alessandro Scarlatti Louise K. Stein Alessandro Scarlatti, Giulia Zuffi, and the donnesca voce in La Psiche Tommaso Rossi L’Early Music Revival ‘alla napolitana’. Antonio Florio e il suono del barocco partenopeo Gianluca D’Agostino Note su ebraismo e musica a Napoli tra Otto e Novecento Domenico Sapio Un ricordo di Jacopo Napoli Stefano Valanzuolo Franco Caracciolo. Il fascino discreto della (ri)scoperta
30,00

I quaderni della Scarlatti. Nuova serie. Volume Vol. 1

I quaderni della Scarlatti. Nuova serie. Volume Vol. 1

Libro

editore: LIM

anno edizione: 2020

pagine: 150

Oreste de Divitiis Introduzione. Ricordare guardando al futuro. Cento anni di musica ininterrotta Daniela Tortora La fabbrica della musica a Napoli, dal 1919 con una nota e due Appendici sull’Epistolario Gubitosi & Napolitano Pier Paolo De Martino L’antico nel presente, il presente nell’antico. L’incerto orizzonte della contemporaneità Tommaso Rossi Giuseppe Cenzato, Presidente dell’Associazione Alessandro Scarlatti (1936-1969) Renato Di Benedetto Cronache di una stagione eroica: nascita, splendore, dissoluzione dell’Orchestra da camera napoletana Aldo Di Russo Il sogno autunnale. Un racconto per il centenario dell’Associazione Alessandro Scarlatti. Nota per i 100 anni di musica ininterrotta a cura di Tommaso Rossi Centouno eventi per centouno anni (1918-2019). Cronologia dell’attività dell’Associazione Alessandro Scarlatti di Napoli.
30,00

La bottega del suono. Mario Bertoncini. Maestri e allievi

La bottega del suono. Mario Bertoncini. Maestri e allievi

Chiara Mallozzi, Daniela Tortora

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2017

pagine: 302

"La bottega del suono. Mario Bertoncini. Maestri e allievi" intreccia saperi differenti. Ricerca soggettiva e prospettive plurali: musicologia, studi organizzativi, fisica. È azione in tre tappe: tra Napoli e Cetona. La bottega del suono. Allude al divenire di un'utopia: custodita in opere compiute, declinazioni del futuro. Perché ricostruire le fasi di un percorso è - spesso - la base di un discorso. Perché scorgere gli sviluppi di un incontro schiude sguardi ancora ignoti. Se ne consiglia la lettura a quanti credono che fotografare sia fermare suggestioni. Gestire flessioni. Affermare riflessioni. Innanzi all'opus che sa essere davvero seminale. Se ne sconsiglia la lettura a chi non crede nel confronto tra generazioni. A chi rinuncia al valore dell’omaggio: al musicista, al compositore, al poeta. Maestro di bellezza, lungimiranza e intelligenza. Di cose musicali. E non. prefazione di Mario Nicodemi. Postfazione di Luigi Maria Sicca.
15,00

Mauro Bortolotti. La creazione musicale nei territori di confine tra le arti

Mauro Bortolotti. La creazione musicale nei territori di confine tra le arti

Daniela Tortora

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2006

pagine: 292

20,00

Bianca e falliero. O sia il consiglio dei tre

Bianca e falliero. O sia il consiglio dei tre

Gioachino Rossini

Libro: Libro in brossura

editore: Fondazione G. Rossini

anno edizione: 2005

pagine: 120

15,00

Nuova consonanza. Trent'anni di musica contemporanea in Italia (1959-1988)

Nuova consonanza. Trent'anni di musica contemporanea in Italia (1959-1988)

Daniela Tortora

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 1991

pagine: XIII-274

Nata sul finire degli anni Cinquanta ad opera di un gruppo di musicisti e compositori attivi a Roma, Nuova Consonanza ha segnato profondamente la vita musicale romana, affiancandosi alle più significative manifestazioni nazionali e internazionali nel campo della musica contemporanea. A una parte introduttiva, che ripercorre le tappe essenziali della storia dell'associazione, segue il catalogo delle musiche eseguite nel corso delle stagioni e dei festival di Nuova Consonanza.
24,00

Nuova consonanza. Trent’anni di musica contemporanea in Italia (1989-1994)

Nuova consonanza. Trent’anni di musica contemporanea in Italia (1989-1994)

Daniela Tortora

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 1995

pagine: XII-207

Nata sul finire degli anni Cinquanta ad opera di un gruppo di musicisti e compositori attivi a Roma, Nuova Consonanza ha segnato profondamente la vita musicale romana, affiancandosi alle più significative manifestazioni nazionali e internazionali nel campo della musica contemporanea. A una parte introduttiva, che ripercorre le tappe essenziali della storia dell'associazione, segue il catalogo delle musiche eseguite nel corso delle stagioni e dei festival di Nuova Consonanza.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.