Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Daniel Alarcón

Radio città perduta

Radio città perduta

Daniel Alarcón

Libro: Copertina rigida

editore: Einaudi

anno edizione: 2011

pagine: 309

Rey è stato sulla Luna. Strano posto per un botanico innamorato della magia della giungla, un uomo mite, un intellettuale. Eppure c'è stato, cosi come l'hanno visitata centinaia di suoi concittadini: anche se nessuno di loro è un astronauta. La "Luna" è come chiamano il campo di detenzione e tortura in cui il governo manda i dissidenti. Poi un giorno, poco prima della fine della guerra, Rey scompare nel nulla, lasciando Norma nella disperazione di chi non può nemmeno conoscere il destino del proprio marito. Sono passati dieci anni e oggi Norma è una delle voci più amate del paese perché conduce un programma nell'unica radio rimasta nella capitale, un programma cosi semplice eppure di tale forza da essere rivoluzionario: durante la trasmissione legge i nomi delle persone scomparse, presumibilmente rapite o uccise dal governo. Un giorno alla porta della radio bussa Victor, un bambino proveniente dal villaggio 1797, la stessa zona della giungla in cui si recava cosi spesso Rey per motivi scientifici... Il paese in cui è ambientato il primo romanzo di Daniel Alarcón non ha nome: cosi come non hanno più nome i villaggi e le città, sostituiti dal governo con dei numeri, cosi come non hanno più nome i dissidenti fatti scomparire nelle prigioni e nei campi. Una dittatura dell'oblio in cui si può leggere in filigrana la storia più o meno recente del Sudamerica, ma anche quella di ogni luogo del mondo in cui ancora c'è qualcuno che, ostinatamente, tenta di dare voce a chi voce non ha più.
20,00

Di notte camminiamo in tondo

Di notte camminiamo in tondo

Daniel Alarcón

Libro: Libro rilegato

editore: Einaudi

anno edizione: 2016

pagine: 303

Nelson è un aspirante attore e drammaturgo, cresciuto nella capitale di un paese inquieto con alle spalle vent'anni di tumulti politici. Gli manca il padre, scomparso prematuramente, forse spentosi per assenza di ideali, e l'amato fratello è emigrato. L'amore appassionato per la giovane Ixta non riesce a dargli un centro, uno scopo. Il cambiamento tanto agognato viene dall'incontro con Henry Nuñez, il fondatore di "Diciembre", una compagnia d'avanguardia che vent'anni prima ha goduto di grande popolarità ma ha dovuto pagare per il proprio impegno politico: Henry è perfino finito in prigione per avere scritto e rappresentato la pièce Il presidente idiota, evidente satira di ogni totalitarismo. Da quando ha sentito la voce di Henry alla radio, trasmessa dal carcere, Nelson ne è ossessionato e, venuto a sapere della rinascita di "Diciembre", si candida per un ruolo nella compagnia e con quella parte per il viaggio che gli cambierà la vita. Alarcón utilizza le atmosfere di un romanzo on the road per mettere in atto un potente gioco di specchi: le parole dell'anonimo narratore che con pervicacia documentaria ricostruisce la storia di Nelson coincidono solo parzialmente con le testimonianze dei protagonisti, confondendo il limite tra realtà e finzione, un po' come accade sui palcoscenici di fortuna calcati dalla sgangherata troupe di Nelson, Henry e del loro compagno Patalarga.
20,00

Come si scrive un romanzo. Manuale di scrittura creativa a più voci

Come si scrive un romanzo. Manuale di scrittura creativa a più voci

Daniel Alarcón

Libro: Copertina morbida

editore: Omero

anno edizione: 2011

pagine: 304

Leggere come il premio Nobel Mario Vargas Llosa lavora ai suoi romanzi. Seguire le battute di Stephen King sulla tecnica della scrittura. Sapere dalle sue vive parole cosa fa Paul Auster per valutare una sua prima bozza. Divertirsi agli acidi e illuminanti commenti di Haruki Murakami. Approfondire con Jonathan Lethem i momenti più esaltanti del mestiere dello scrittore. Vivere con A. M. Homes la passione e l'immedesimazione con i personaggi. Insomma leggere questo libro significa imparare l'arte di scrivere da 54 grandi scrittori, famosi, celebri o solo promesse su cui tutti gli editori puntano.
20,00

Guerra a lume di candela

Guerra a lume di candela

Daniel Alarcón

Libro: Copertina morbida

editore: Terre di Mezzo

anno edizione: 2002

pagine: 161

Guerriglieri con desideri di paternità, faide tra quartieri, amori immigrati e impossibili: in queste nove storie fulminanti Daniel Alarcòn tratteggia piccoli e grandi conflitti quotidiani nell'era della globalizzazione, sospesi tra un Perù apocalittico e violento ("dove morire è lo sport nazionale") e New York, città magmatica sempre pronta a inghiottirti. Nel racconto "Guerra a lume di candela", Fernando è il contatto tra i quadri del Partito e la guerriglia, ma la sua coscienza politica andrà in crisi quando con la moglie Maruja avrà una figlia; in "Città di pagliacci", un giornalista tenta di ripercorrere la vita del padre, divisa tra due famiglie e due identità, una diurna (irreprensibile), l'altra notturna (e insospettabile); in "Suicidio nella Terza Strada" l'amore tra David, peruviano, e Reena, indiana, sarà messo a dura prova dalla madre di lei, decisa a trovare l'uomo "giusto" per sua figlia.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.