Libri di D. Soracco
Guida agli extravergini 2016
Libro: Libro rilegato
editore: Slow Food
anno edizione: 2016
pagine: 448
Di oliva ed extravergine: tutti sappiamo che è l'olio migliore. Ma quale extravergine? Sul mercato ce ne sono migliaia, diversissimi per prezzo, provenienza, qualità. Volendo aiutare i consumatori nella scelta, da 16 anni oltre 100 esperti individuano, a ogni campagna e per ogni regione olivicola, le aziende più affidabili, di cui assaggiano e valutano i prodotti, descrivendoli in questa guida: il meglio dell'olio extravergine italiano secondo Slow Food.
Guida agli extravergini 2015
Libro: Copertina morbida
editore: Slow Food
anno edizione: 2015
pagine: 272
Le condizioni meteorologiche e i conseguenti attacchi della mosca olearia hanno gravemente compromesso la campagna olivicola 2014. Abbiamo deciso di pubblicare egualmente questa guida, che da 15 anni aiuta il consumatore a orientarsi nel mondo dell'extravergine. Un nutrito gruppo di esperti ha selezionato e valutato 571 oli di 380 aziende, riportandone tipologia, composizione varietale, prezzo e risultati dell'analisi sensoriale. A 9 produttori è stato assegnato il simbolo della Chiocciola, mentre 17 extravergini hanno ottenuto la qualifica di Olio Slow e 32 quella di Grande Olio.
Guida agli extravergini 2014
Libro: Copertina morbida
editore: Slow Food
anno edizione: 2014
pagine: 416
A pochi mesi dalla raccolta delle olive e dalla loro spremitura, ritorna il repertorio che ogni anno Slow Food dedica a uno dei prodotti simbolo della cultura mediterranea. 130 esperti assaggiatori hanno percorso l'Italia alla ricerca delle aziende agricole e dei frantoi dove si producono gli oli migliori, valutandone non solo i pregi organolettici ma la corrispondenza a criteri di valorizzazione delle cultivar autoctone e di sostenibilità delle pratiche agronomiche. Di ogni prodotto si riportano tipologia, composizione varietale, prezzo e risultati dell'analisi sensoriale. Simboli specifici segnalano i Grandi Oli, gli Oli Slow e le aziende meritevoli di Chiocciola.
Guida agli extravergini 2013
Libro: Copertina morbida
editore: Slow Food
anno edizione: 2013
pagine: 448
La nuova Guida agli extravergini 2013 rinnova il suo intento di accompagnare i lettori attraverso le regioni e le aziende olivicole italiane. Nuove pagine, nuove schede per raccontare le affinità che legano l'olio extravergine ai suoi territori d'origine. Un volume frutto di attente degustazioni degli oli di annata di tutta Italia e soprattutto una guida ricca di informazioni sulla filosofia e sulla storia delle aziende, sui metodi di coltivazione e sui tipi di cultivar, e impreziosita dalle ampie e dettagliate schede organolettiche degli oli. Inoltre, per potersi orientare nell'acquisto degli extravergini, tornano le indicazioni sul prezzo di ogni prodotto e sulla reperibilità degli oli.
Guida agli extravergini 2011
Libro: Copertina rigida
editore: Slow Food
anno edizione: 2011
pagine: 480
Come ogni anno la guida accompagna i lettori attraverso un percorso regionale che racconta l'olio attraverso le aziende e i loro prodotti. Il volume riferisce per ogni realtà gli ettari coltivati, le cultivar utilizzate, il tipo di coltivazione e raccolta, l'impianto utilizzato per l'estrazione, la possibilità di acquistare o meno in azienda e il prezzo di ogni prodotto. Di ciascun olio viene illustrato il profilo organolettico e fornita una valutazione qualitativa in "olive", da una a tre.
Guida agli extravergini 2010
Libro: Copertina rigida
editore: Slow Food
anno edizione: 2010
pagine: 480
Il volume, che compie dieci anni, è frutto delle degustazioni di tutti gli oli d'Italia, relativamente all'ultimo raccolto. Inoltre, informazioni sulla storia e sulla filosofia agricola delle aziende, le indicazioni di prezzo di ogni prodotto, informazioni sulla reperibilità degli oli e dettagliate schede organolettiche dei prodotti, tenendo conto dell'andamento dell'annata e della cultivar utilizzata.
Guida agli extravergini 2009
Libro: Cartonato
editore: Slow Food
anno edizione: 2009
pagine: 480
La guida agli extravergini 2009 raccoglie e segnala, per il nono anno consecutivo, il meglio della produzione olearia artigianale e di qualità italiana. 19 regioni, 722 produttori, 996 bottiglie degustate: questa edizione si presenta con numeri da record. E, inoltre, le 58 Tre Olive a premiare il top assoluto, e 52 Extravergini Eccellenti, riconoscimento attribuito a quelle selezioni che, rispetto all'annata considerata, alla cultivar impiegata e al terroir di provenienza, hanno saputo muovere le nostre corde emotive, conquistandoci per la pregevolezza dell'insieme. Completano il volume i prezzi, i consigli su dove acquistare, gli abbinamenti in cucina.
Guida agli extravergini 2006
Libro: Copertina morbida
editore: Slow Food
anno edizione: 2006
pagine: 407
La geografia della produzione olivicola in Italia, Croazia e Slovenia: una guida alla conoscenza e all'acquisto dei migliori extravergini della campagna 2005-2006; un viaggio in regioni storiche e realtà emergenti, fra aziende agricole, cooperative e frantoi, 605 produttori raccontati, 810 oli degustati e valutati, 34 Tre Olive, a premiare il meglio dell'annata. Un patrimonio di paesaggi e di storie, un capitale di biodiversità, una serie di consigli preziosi.
Guida agli extravergini 2003. 373 aziende e 473 oli d'Italia
Libro
editore: Slow Food
anno edizione: 2003
pagine: 294
Una guida per gli appassionati, per gli intenditori e per i consumatori. In questa guida vengono presentate 373 aziende distribuite su 18 regioni; 473 extravergini esposti in schede esaurienti. Una sezione è dedicata ai 16 oli designati come i migliori oli d'Italia dagli esperti di Slow Food. Una parte finale del volume è dedicata a tutto quello che bisogna sapere sull'olio estravergine di oliva: tecniche produttive, tipologie, denominazioni, degustazione, lessico, legislazione.