Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di D. Sanguineti (cur.)

Valerio Castello 1624-1659. Genio moderno

Valerio Castello 1624-1659. Genio moderno

Libro: Copertina morbida

editore: Skira

anno edizione: 2008

pagine: 352

La mostra, tenutasi al Palazzo Reale di Genova dal 15 febbraio al 15 giugno 2008 celebra uno dei maggiori pittori genovesi del Seicento, rappresentato nel Museo di Palazzo Reale da un'importante volta affrescata raffigurante l'Allegoria della Fama e uno dei suoi capolavori, la tela con il Ratto di Proserpina. Valerio Castello si colloca, con Bernardo Strozzi, Giovanni Benedetto Castiglione detto il Grechetto e Alessandro Magnasco, nel novero dei genovesi più celebri della storia dell'arte. Tuttavia, a differenza di questi grandi maestri, la sua figura non era stata ancora al centro di un evento espositivo in grado di avvicinarne l'opera al grande pubblico. Il catalogo comprende circa cento opere di Valerio Castello, riunite per la prima volta e provenienti da chiese, collezioni private e numerosi musei italiani e stranieri tra cui il Musée des Beaux-Arts di Nancy, il Museo Nacional del Prado di Madrid, il Musée des Beaux-Arts di Nantes e l'Ermitage di San Pietroburgo. Tra i contributi dei musei italiani si distingue quello dei Musei di Strada Nuova di Genova - Palazzo Bianco e Palazzo Rosso - che hanno concesso in prestito un nucleo di otto dipinti e di dieci disegni. Alle numerose tele di Valerio Castello sono affiancati dipinti realizzati da artisti quali Parmigianino, Giulio Cesare Procaccini, Anton Van Dyck e Rubens, che, in qualche misura, contribuirono alla formazione del grande maestro genovese.
39,00

Maragliano 1664-1739. Lo spettacolo della scultura in legno a Genova

Maragliano 1664-1739. Lo spettacolo della scultura in legno a Genova

Libro: Copertina morbida

editore: SAGEP

anno edizione: 2018

pagine: 336

La figura di Anton Maria Maragliano (Genova 1664-1739) è certamente la più celebre nel panorama della cultura figurativa genovese. Il nome dell'artista è strettamente legato a una produzione di statuaria in legno in grado di suscitare effetti di grande coinvolgimento emotivo, in linea con l'assunto berniniano che riassume l'epoca barocca: "il fin la meraviglia!". Il consenso raggiunto grazie all'innovativa produzione di Crocifissi, statue mariane e grandiose macchine processionali (le cosiddette casse), utilizzate puntualmente per le esigenze di culto, passò indenne attraverso i secoli successivi, godendo costantemente del giudizio positivo della storiografia genovese, da Carlo Giuseppe Ratti (1769) a Federigo Alizeri (1847 e 1875), fino alle prime attenzioni della critica moderna. Fu proprio Orlando Grosso, nel 1939, a dedicare una grande mostra, nella chiesa di Sant'Agostino, alle sculture per le Casacce, ossia le confraternite liguri, il primo bacino di utenza privilegiata a cui Maragliano si rivolse.
30,00

La scultura genovese in legno policromo dal secondo Cinquecento al Settecento

La scultura genovese in legno policromo dal secondo Cinquecento al Settecento

Libro: Copertina morbida

editore: Allemandi

anno edizione: 2013

pagine: 412

45,00

Bartolomeo Cavarozzi

Bartolomeo Cavarozzi

Libro: Copertina morbida

editore: Skira

anno edizione: 2005

pagine: 96

Il volume è il catalogo della mostra di Torino (Pinacoteca dell'Accademia Albertina, 6 ottobre 2005 - 26 febbraio 2006). Pittore di grande raffinatezza e perizia tecnica, dopo la decisa conversione al linguaggio di Caravaggio Cavarozzi elaborò pochi ma raffinatissimi temi, spesso ripetuti in repliche autografe per selezionati collezionisti. È questo il caso delle "Sacre Famiglie", un tema che l'artista caravaggesco reiterò numerose volte, offrendo interessanti repliche autografe e prototipi destinati a moltiplicarsi tramite un numero sterminato di copie che si diffusero in una vasta area geografica, dalla Spagna alla Francia, oltre all'Italia e in particolare Genova, da dove sembra ormai certo provenire anche la Sacra Famiglia dell'Albertina.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.