Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di D. Perrone

Il rosario

Il rosario

Federico De Roberto

Libro

editore: Pungitopo

anno edizione: 2023

pagine: 72

6,00

La nuvola verde ed altri racconti

La nuvola verde ed altri racconti

Beniamino Joppolo

Libro

editore: Pungitopo

anno edizione: 2019

pagine: 152

10,50

Beniamino Joppolo e lo sperimentalismo siciliano contemporaneo

Beniamino Joppolo e lo sperimentalismo siciliano contemporaneo

Libro

editore: Pungitopo

anno edizione: 2012

pagine: 280

15,50

Scrittura e verità

Scrittura e verità

Libro: Libro rilegato

editore: Bonanno

anno edizione: 2010

pagine: 224

Questo volume raccoglie gli atti del convegno Scrittura e verità. "Li vuci di l'omini" nella letteratura italiana del '900 che, progettato dalla Fondazione Ignazio Buttitta, è stato tematizzato e articolato da Antonino Buttitta, Natale Tedesco e Domenica Perrone con l'intento di sussumere in questo modo anche l'esperienza poetica del poeta bagherese. Si è preferito parlare di scrittura e verità e non di scrittura e realtà (cui prepotentemente sembrava rinviare la stagione dell'engagement attraversata, in modo originale, anche da Ignazio Buttitta) con la consapevolezza che la nozione odierna di realtà è non omogenea e inafferrabile, che la realtà "non risulta mai definitivamente fissata come realtà ma è costantemente intenta a realizzarsi".
20,00

Paesaggi d'autore in Sicilia. Itinerari turistici

Paesaggi d'autore in Sicilia. Itinerari turistici

Libro

editore: Diabasis

anno edizione: 2009

pagine: 161

20,00

La vera novità ha nome Pizzuto

La vera novità ha nome Pizzuto

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2013

pagine: 264

Si raccolgono in questo volume i saggi degli studiosi che hanno partecipato al Convegno internazionale su Antonio Pizzuto, tenutosi a Bagheria, con l'obiettivo di aggiornare il dibattito critico alla luce degli apporti della filologia e degli ultimi studi che hanno arricchito la possibilità di conoscerne più approfonditamente l'opera. Nella sua articolazione interna il volume, curato e introdotto da Domenica Perrone, presenta tre sezioni più un'appendice. La prima sezione, offre una valutazione generale dell'opera dello scrittore; nella seconda, si operano degli approfondimenti su alcuni aspetti particolari della sua opera; nella terza si conducono, secondo un criterio cronologico, delle analisi su singole opere; in appendice, infine, due saggi illustrano la filosofia di Cosmo Guastella di cui Pizzuto fu discepolo. Si vuole fornire, in tal modo, un'ulteriore griglia per valutare il contributo che le teorie fenomeniste del filosofo hanno potuto dare all'elaborazione della poetica pizzutiana.
23,00

I luoghi degli scrittori. Guida letteraria della Sicilia

I luoghi degli scrittori. Guida letteraria della Sicilia

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Bonanno

anno edizione: 2007

pagine: 160

Per chi ama viaggiare nei libri come nei luoghi, si vuole offrire questo excursus che racconta la Sicilia narrata dagli scrittori isolani, non escludendo una panoramica finale su quella raccontata dai viaggiatori stranieri che l'hanno visitata dal Seicento al Novecento. In esso prende corpo la Messina visionaria di D'Arrigo, l'Enna diroccata e dolente di Savarese, l'Acitrezza mitica e ancestrale di Verga, ed ancora la Siracusa greca e la Modica barocca di Quasimodo, la Racalmuto, "isola nell'isola", di Sciascia, l'Agrigento di Pirandello come Spoon river mediterranea, i paesaggi del Belice, la Palermo aristocratica, le dimore avite di Tomasi. Prende forma, cioè, una Sicilia insieme geografica e letteraria, un'isola reale e immaginaria, la cui identità plurale s'invera ed acquista densità nelle carte dei suoi scrittori.
20,00

Tutti i racconti

Tutti i racconti

Vitaliano Brancati

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 2002

pagine: 682

Tutta la narrativa breve di Vitaliano Brancati, dagli esordi fino al 1952, secondo il corpus approntato da Domenica Perrone. Dal laboratorio giovanile alla disincantata analisi dell'Italia del dopoguerra, il lettore può seguire la parabola di un'avventura letteraria che segue tutto l'arco dell'esistenza dello scrittore. Precede la raccolta dei racconti un'ampia introduzione della curatrice, una cronologia e una nota bibliografica.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.