Libri di D. P. Taormina
L'essere del pensiero. Saggi sulla filosofia di Plotino
Libro: Libro in brossura
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2010
pagine: 356
I saggi raccolti in questo volume presentano la concezione plotiniana relativa all'essere del pensiero e ne danno anche una nuova contestualizzazione teorica e storica, a partire da prospettive interpretative anche molto diverse tra loro. Il volume si articola in quattro sezioni: La geografia dell'intelletto, Il percorso della conoscenza,Tra intelligibile e sensibile, Tracciati di ermeneutica. Saggi di: Riccardo Chiaradonna, Eyjólfur Kjalar Emilsson, Wilfried Kühn, Marco Ninci, Dominic J. O'Meara, Mauricio Pagotto Marsola, Alexandrine Schniewind, Daniela Patrizia Taormina, Christian Tornau.
Hyparxis e Hypostasis nel neoplatonismo. Atti del 1º Colloquio internazionale del Centro di ricerca sul neoplatonismo (Catania, 1-3 ottobre 1992)
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 1994
pagine: XIV-234
Un grande tema di semantica filosofica, che ha impegnato in un serrato dibattito sull'interpretazione di testi neoplatonici, pagani e cristiani, alcuni tra i più prestigiosi specialisti europei di filologia classica e di filosofia antica.
La filosofia antica. Itinerario storico e testuale
Libro: Libro in brossura
editore: UTET Università
anno edizione: 2012
pagine: XIX-578
Forse in nessun campo del sapere umano come nella filosofia tornare agli inizi significa conquistare le vette più alte: in greco vengono poste le domande che sono fondamento e destino del pensiero occidentale, quindi si tentano le risposte, si elabora il metodo. Raccontare la filosofia antica e tardo-antica attraverso le parole dei suoi protagonisti vale a riscoprire la forza propulsiva che per due millenni si è propagata e ancora vive nel pensiero delle origini. Ricondurvi il lettore significa guidarlo a osservare il costituirsi del linguaggio filosofico. La citazione sistematica dei testi antichi, alla quale è connessa la questione delle fonti attraverso cui quelle dottrine ci sono giunte, fa da criterio dell'opera. Essa ricerca un equilibrio tra pensiero arcaico, filosofia di età classica, e filosofie di età ellenistica e tardo-antica. Il volume guarda con attenzione al parallelo procedere del pensiero scientifico e alla conquista di una sua progressiva autonomia, seguendo l'evolversi del rapporto, fecondo e problematico, tra mondo greco e mondo orientale, secondo quella nozione di "aree di contatto" che in anni recenti le testimonianze hanno permesso di ridefinire.
Giamblico. I frammenti dalle epistole
Libro: Libro in brossura
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2011
pagine: 680
Quali sono gli elementi distintivi della filosofia di Giamblico e che incidenza hanno nel panorama culturale della tarda antichità? Chi sono i suoi interlocutori e quale diffusione ha il suo programma di ricerca? Il corpusculum di passi provenienti da epistole attribuite a Giamblico, che qui si pubblica e del quale lo Stobeo è testimone unico, costituisce una buona chiave per penetrare nel cuore di tali questioni. Esso ci restituisce importanti aspetti della filosofia giamblichea, dalla riflessione sui differenti percorsi che imbocca la potenza dialettica alla concezione della provvidenza e del fato, dalla presentazione del catalogo delle virtù alla descrizione delle tappe della paideia e dei tratti distintivi del buon governo; questo materiale lo offre in un contesto divulgativo, lo situa in un mutuo scambio con altre personalità e ce ne mostra la diffusione. La storia di questo corpusculum si intreccia, sino a sovrapporsi, con quella del testo che ne veicola la trasmissione, sicché Giamblico e Giovanni Stobeo costituiscono i personaggi principali a partire dai quali si dipana una vicenda culturale ricca e complessa.