Libri di D. Izzo
Come gather 'round friends... Ácoma per Bruno Cartosio e Alessandro Portelli
Libro
editore: ShaKe
anno edizione: 2013
pagine: 176
America at large. Americanistica transnazionale e nuova comparatistica
Libro: Libro in brossura
editore: ShaKe
anno edizione: 2004
pagine: 142
I saggi raccolti in questo volume propongono un ripensamento radicale dei paradigmi culturali e metodologici alla base degli "studi americani". In una fase storica in cui diviene sempre più difficile cogliere i confini reali e virtuali degli Stati Uniti, gli studi letterari e culturali devono emanciparsi sino in fondo dalla perdurante tentazione a ragionare sulla base della presunta unicità ed "eccezionalità" della nazione statunitense. Le dimensioni globali del "discorso sull'America" richiedono piuttosto un approccio interculturale e transnazionale capace d'interrogare i confini sociali e culturali degli Stati Uniti a partire dalla tensione dialettica che essi intrattengono con altre tradizioni extranazionali.
Contact zones. Rewriting genre across the east-west border
Libro
editore: Liguori
anno edizione: 2004
pagine: 248
Teoria della letteratura. Prospettive dagli Stati Uniti
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1996
pagine: 184
"Critical theory", "literary theory", "theory of literature" o, più frequentemente, soltanto "theory" designano nel dibattito critico statunitense quello che, più che un oggetto di studio o una disciplina, è un'area di riflessione in perpetuo movimento e in continua ridefinizione. Eclettica e interdisciplinare, la "teoria" statunitense ha ampliato quindi l'area di pertinenza degli studi letterari fino a farne un luogo di intersezione tra antropologia e sociologia, psicoanalisi e filosofia, linguistica, filosofia politica e storiografia. Tale problematizzazione è stata capace di dare nuovo corso e nuova risonanza anche al pensiero europeo.