Libri di D. Innocenti
Iran. Il labirinto dell'immaginazione. Ediz. italiana e inglese
Maria Luisa Gaetani D'Aragona
Libro: Copertina rigida
editore: Silvana
anno edizione: 2019
pagine: 304
Da dove partivano i Re Magi che omaggiarono Gesù Bambino? In quale parte del mondo abitavano i temibili Parti che osarono sfidare l'impero romano? Da dove arrivavano le prime pesche consumate in Europa? Dove si producevano i bellissimi tappeti raffigurati nei quadri rinascimentali? E poi ancora, da dove prende nome il golfo Persico? A tutte queste domande, esiste una sola risposta: la Persia. Noto con il nome di Iran dal non molto lontano 1935, il Paese è tra i più carichi di storia di tutto il continente asiatico. Culla di civiltà antichissime, fu teatro di eventi e di cambiamenti che modificarono, in maniera irreversibile, la storia dell'umanità. A questo meraviglioso Paese è dedicato il volume fotografico di Maria Luisa Gaetani d'Aragona che, in occasione di un suo recente viaggio in Iran, ha saputo catturare, con rara sensibilità, le forme e i colori del paese. Non solo città ed edifici, ma anche volti umani e scorci di vita quotidiana che, alla pari dei monumenti, sono il prodotto di una stratificazione culturale, creata dal passaggio, sul territorio iraniano, di popoli e razze a volte completamente differenti. Un omaggio alla varietà di un Paese che dal confronto tra usi, costumi e tradizioni diverse ha saputo costruire la propria identità nazionale. Introduzione di Alessandro Vigliosi. Prefazioni di Luca Mana, Riccardo Noury.
Carlo Ramous. Scultura architettura città-Carlo Ramous. Sculpture architecture city. Catalogo della mostra (Milano, 12 luglio-17 settembre 2017)
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2017
pagine: 299
Carlo Ramous (1926-2003), protagonista trascurato della scultura italiana del secondo novecento, ha attraversato in pieno le fasi cruciali dell'arte moderna approdando, all'inizio degli anni settanta, alla dimensione dell'opera d'arte ambientale. Dopo il restauro di un significativo nucleo di grandi sculture, in parte collocate in luoghi pubblici milanesi, il volume ripropone il percorso dell'artista nella sua ampiezza e problematicità, mostrando tutti i passaggi della sua evoluzione stilistica e poetica. Fin da giovanissimo Ramous strinse un proficuo sodalizio con architetti e progettisti che gli consentì di realizzare, già nella seconda metà degli anni cinquanta, alcuni significativi interventi scultorei applicati all'architettura religiosa e industriale: le facciate delle chiese alla periferia di Milano e gli stabilimenti di nuova costruzione in Italia e all'estero divennero il campo di grandi decorazioni istoriate od ornamentali in tutt'uno con l'edificio. È negli anni settanta, però, che l'artista giunse a una articolata concezione ambientale della scultura, che abbandona le precedenti ricerche sul segno e sulla materia per dare respiro a forme geometriche dai profili nitidi che si articolano nello spazio con ardito calcolo degli equilibri. Riflettendo sui volumi plastici secondo idee già futuriste, Ramous aveva da subito concepito la scultura come forma pronta a staccarsi da terra per librarsi nello spazio. Come scrisse Giuseppe Marchiori nel 1973, "i netti profili delle sculture di Ramous devono disegnarsi in uno spazio ampio: per esempio nello spazio del 'paesaggio' urbano. Esiste un singolare rapporto tra queste 'sigle' monumentali e lo sfondo anonimo delle periferie cittadine".
Superorigami 100 giant sheets
Pasquale D'Auria, Roberto Gretter, Francesco Mancini, Luca Vitagliano
Libro
editore: Nuinui
anno edizione: 2017
pagine: 32
Questo super-cofanetto contiene 100 fogli di carta per origami d'alta qualità di grande formato in 10 fantasie giapponesi e colori diversi, oltre a un pratico volume di 32 pagine con diagrammi e istruzioni dettagliate per realizzare 4 origami ideati da maestri italiani membri del Centro Diffusione Origami (CDO), il principale sodalizio del nostro paese. I modelli comprendono un origami modulare dalle eleganti geometrie, un classico modello di uccello, un drago maestoso e una spettacolare mongolfiera. Le carte di grande formato fornite nel kit consentono di realizzare questi origami in dimensioni notevoli, giocando liberamente con abbinamenti di forme e colori anche insoliti. QR Code per i video tutorial di 4 modelli.