Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di D. Ferrante

La ragione populista

La ragione populista

Ernesto Laclau

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2019

pagine: 265

Il populismo è sempre stato visto come un pericoloso eccesso, capace di mettere a repentaglio le forme politiche di una comunità razionale. Troppo semplicistico, obietta Laclau in questo libro. Non è forse la politica sopra ogni cosa una faccenda di capi, di leader, di principi in grado di farsi amare dal 'popolo', anche nell'esercizio della loro autorità? Bisogna superare la facile condanna ed essere consapevoli che il populismo opera di fatto nella costruzione di ogni spazio comunitario, democrazia compresa.
20,00

Identità perdute. Globalizzazione e nazionalismo

Identità perdute. Globalizzazione e nazionalismo

Colin Crouch

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2019

pagine: 129

La globalizzazione ha messo in crisi l'identità - oltre che la stabilità economica - di milioni di persone. È un problema che va affrontato seriamente ma la cui soluzione non può essere il nazionalismo. Un tempo, quando si parlava di globalizzazione, ci si riferiva a un fenomeno unicamente economico. Non è più così. Oggi la globalizzazione - che ha causato la graduale cancellazione di interi settori industriali e, di conseguenza, la dispersione di comunità e modi di vivere a essi legati - significa anche perdita di identità. Il profondo disagio che ne deriva è sentito ovunque: è percepito dagli operai americani che hanno perso il lavoro nelle acciaierie della Rust Belt; dai tedeschi, che parlano nostalgicamente di Heimat, cioè di 'patria'; dagli agricoltori francesi, messi in crisi dalle multinazionali. A partire da questo disagio diffuso, molti partiti politici sovranisti hanno rivendicato la propria identità nazionale. Ma cosa succederebbe se si bloccasse il processo di globalizzazione?
15,00

Stereopsia. Catalogo della mostra di Renata Soro (Cosenza, 10 marzo-21 aprile 2018)

Stereopsia. Catalogo della mostra di Renata Soro (Cosenza, 10 marzo-21 aprile 2018)

R. Soro, Sandra Leone, D. Ferrante

Libro: Libro in brossura

editore: Zetaesse *digestioni critiche

anno edizione: 2018

pagine: 50

Con una selezione delle opere realizzate negli ultimi anni, "Stereopsia" permette di percorrere i temi salienti della ricerca di Soro, e approfondire la ricorsività di alcune atmosfere e di certe inquietudini. Al centro del percorso espositivo si colloca il tema dello sguardo e dell’incomunicabilità, entrambi affrontati attraverso un’indagine attenta del volto e del linguaggio del corpo. Quale esigenza sostiene i lavori? Quale realtà rivelano? Quali strumenti per rappresentarla?
10,00

Dialoghi sulla sinistra. Contingenza, egemonia, universalità

Dialoghi sulla sinistra. Contingenza, egemonia, universalità

Judith Butler, Ernesto Laclau, Slavoj Zizek

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2010

pagine: 329

Tre grandi intellettuali del nostro tempo discutono la crisi di identità della sinistra. Perché è così difficile proporre oggi politiche di emancipazione? Quali temi sono stati tralasciati dal dibattito? È possibile un soggetto politico di sinistra quando proliferano esigenze di frammentazione e di chiusura nelle proprie identità? L'urgenza di questi quesiti è data dal tracollo delle utopie di emancipazione e dalla pervasività del sistema economico e dell'immaginario capitalista che oggi, dopo quest'ultima grande crisi, si riafferma a livello planetario. Le possibili risposte sono molteplici e ricche di spunti: Butler - la maggiore teorica femminista americana - a partire dalla fluidità dell'identità sessuale, propone un soggetto come essere vulnerabile, stretto fra senso del limite e desiderio che muove l'azione; Laclau riprende il concetto gramsciano di egemonia, per uscire dalle strette del veteromarxismo e del decostruzionismo postmoderno; Zizek, uno dei più originali e provocatori pensatori di oggi, scompagina, anche a costo del politicamente scorretto, la paralisi della sinistra e rinnova il linguaggio politico con l'innesto di categorie psicoanalitiche.
24,00

Sulla retorica. Testo greco a fronte. Volume 2

Sulla retorica. Testo greco a fronte. Volume 2

Elio Aristide

Libro

editore: D'Auria M.

anno edizione: 1998

pagine: 86

20,00

Sulla retorica. Testo greco a fronte. Volume 1

Sulla retorica. Testo greco a fronte. Volume 1

Elio Aristide

Libro

editore: D'Auria M.

anno edizione: 1997

pagine: 200

30,00

La ragione populista

La ragione populista

Ernesto Laclau

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2008

pagine: 265

In queste pagine Laclau, teorico della politica internazionalmente noto, offre al lettore una sorta di compendio del suo pensiero filosofico e politico sui rapporti tra democrazia, populismo e dinamiche di formazione delle identità collettive. Il volume si struttura in tre parti. La prima ripercorre a grandissime linee la storia primonovecentesca della psicologia delle masse. Nella parte centrale Laclau elabora un modello teorico del tutto originale, che si muove a cavallo tra la teoria politica di Gramsci e quella psicanalitica di Freud e Lacan. Nella terza e ultima parte l'autore passa in rassegna una interessante casistica storica di "incroci" tra democrazia e populismo: dalla vicenda italiana della Lega Nord - la cui ascesa è esaminata sullo sfondo della crisi del Partito Comunista Italiano e del crollo simultaneo della Democrazia Cristiana, all'inizio degli anni Novanta - ai regimi populistici dell'America Latina, da Perón a Vargas.
20,00

Le fenicie

Le fenicie

Euripide

Libro

editore: Ferraro

anno edizione: 2000

13,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.