Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di D. Felice (cur.)

Pensieri, riflessioni, massime

Pensieri, riflessioni, massime

Charles L. de Montesquieu

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Società Aperta

anno edizione: 2021

pagine: 472

Abitudine di Montesquieu, fin dagli anni della sua formazione, era annotare meticolosamente, redigere estratti, accumulare appunti, fissare schemi e idee sulla carta. Era portato quasi per istinto, in altri termini, a creare dei veri e propri "cantieri", dai cui attingere poi, di volta in volta, materiali per la composizione dei propri scritti, la maggior parte dei quali, nondimeno, è rimasta allo stato di semplice progetto. Tra questi cantieri, spiccano per quantità e soprattutto per qualità le Pensées, un'affascinante quanto complessa raccolta di riflessioni prevalentemente brevi, che egli andò via via stendendo dall'aurora al crepuscolo del suo laborioso cammino speculativo. Le Pensées costituiscono senz'altro il serbatoio montesquieuiano di dati, tematiche e problemi più dovizioso e attraente che ci sia rimasto.
26,00

Saggio sui costumi e lo spirito delle nazioni

Saggio sui costumi e lo spirito delle nazioni

Voltaire

Libro: Copertina rigida

editore: Einaudi

anno edizione: 2017

pagine: 1830

Esempio di «storia universale», il "Saggio sui costumi" venne iniziato intorno al 1740, pubblicato nel 1753, ristampato con profonde varianti nel 1756, nel 1761-63, nel 1769 e nel 1775, ultima edizione uscita vivente Voltaire. Ma nelle postume "Opere complete" il testo presenta ulteriori varianti predisposte dall'autore negli ultimi mesi di vita. Questo per dire che il Saggio sui costumi è stata l'opera alla quale l'autore ha dedicato con continuità quasi quarant'anni di lavoro, considerandola forse la più importante della sua intera e vasta produzione. L'impostazione storiografica è ovviamente razionalistica, polemica contro il fanatismo e le religioni, ma cosciente che i percorsi storici sono assai spesso incoerenti e lontani da principi razionali, un insieme inestricabile di causalità e casualità. Il filo che lega in maniera più congruente i fatti degli uomini è quello economico: con il suo "Saggio sui costumi" Voltaire dialoga con i fisiocrati e con Adam Smith; con qualche forzatura possiamo dire che anticipa la centralità che l'economia avrà per la storiografia di Marx e del marxismo. Gli storici contemporanei apprezzano anche l'approccio di narrazione «globale» dell'opera, con interi capitoli dedicati al mondo asiatico, alle Americhe e alle interazioni tra l'Europa e gli altri continenti.
150,00

Libertà, necessità e storia. Percorsi dell'«Esprit des lois» di Montesquieu

Libertà, necessità e storia. Percorsi dell'«Esprit des lois» di Montesquieu

Libro

editore: Bibliopolis

anno edizione: 2004

pagine: 334

Opera di straordinaria ricchezza e complessità, l"Esprit des lois" (1748) di Montesquieu costituisce il primo grande affresco della moderna scienza della società e della politica, nonché un testo cardine del liberalismo e del costituzionalismo. Ne offre una rinnovata testimonianza il presente volume, in cui vengono attentamente ricostruiti e indagati, seguendo un metodo rigorosamente legato all'analisi dei testi, alcuni dei "percorsi" più originali e innovativi da esso tracciati in tali nuovi campi del sapere. Il volume attesta il perdurante interesse del nostro paese per il grande filosofo d'oltralpe, nonché il contributo che esso continua ad arrecare all'analisi e all'approfondimento della sua inesauribile eredità teorica.
34,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.