Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di D. De Rosa

Oltre la pandemia. Ripartire dal ben-vivere dei territori

Oltre la pandemia. Ripartire dal ben-vivere dei territori

Libro

editore: Ecra

anno edizione: 2022

pagine: 164

In continuità con "Il Ben-vivere tra responsabilità e generatività", pubblicato nel 2020, il volume propone i risultati di due ricerche sul tema del ben-vivere nelle provincie italiane, offrendo una visione che va oltre quella dell'economia tradizionale, andando a riscoprire e valorizzare il paradigma dell'economia civile. Curata da Leonardo Becchetti, Dalila De Rosa e Lorenzo Semplici, la pubblicazione propone il Rapporto 2020. Il ben-vivere tra responsabilità e generatività e il Rapporto 2021. La resilienza ai tempi del Covid: fattori strutturali o capacità 'generativa' dei territori italiani? presentati al Festival Nazionale dell'Economia Civile . Il primo report offre indicazioni sulla qualità della vita nelle provincie italiane in relazione alla diffusione della pandemia da Covid-19 e quali effetti questa ha avuto sulle attività economiche. Il secondo si concentra su parole chiave come resilienza e generatività presentando, fra l'altro, indicatori elementari del settore bancario e del mondo del lavoro che favoriscono la ripresa delle economie locali a seguito di shock.
25,00

Il risveglio del divino sé. La strada maestra

Il risveglio del divino sé. La strada maestra

Anna Gravinese

Libro: Libro in brossura

editore: Tavas

anno edizione: 2019

pagine: 228

All’età di sessant’anni l'autrice ha sentito il bisogno di qualcosa di più e ha intrapreso un cammino di ricerca spirituale. Dopo aver letto alcuni libri di Paramahansa Yogananda, ha scelto la via della meditazione e questo le ha cambiato la vita. In seguito si è recata in India per incontrare il Maestro Sai Baba. "Il Risveglio del divino sé" approfondisce una serie di eventi e concetti spirituali che l’autrice ha sperimentato, presentandoli nella luce degli insegnamenti dei grandi maestri e mistici, o di ciò che le è stato comunicato da esseri immateriali tramite channelling. Il suo scopo è incoraggiare gli altri a trovare la propria divinità, e così prendere parte nel risveglio collettivo che è in atto. L’autrice, che Caroline Myss definirebbe come "mistico senza monastero", ci parla con la semplicità e la sincerità di chi ha avuto esperienze dirette, ma anche l’integrità e l’amore necessari per percorrere l’emozionante strada maestra della realizzazione.
20,00

Voci di donne migranti. Ventuno donne raccontano

Voci di donne migranti. Ventuno donne raccontano

Libro

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2010

pagine: 260

15,00

Sulle tracce degli antichi. Padova, Firenze e le origini dell'umanesimo

Sulle tracce degli antichi. Padova, Firenze e le origini dell'umanesimo

Ronald G. Witt

Libro: Copertina rigida

editore: Donzelli

anno edizione: 2005

pagine: 591

Petrarca e Avignone sono i simboli universalmente riconosciuti dell'umanesimo, laddove al primo se ne attribuisce la paternità e alla seconda i natali. L'autore, autorevole studioso americano della cultura rinascimentale europea, rimette in discussione in questo volume tali coordinate identitarie, retrodatando di quasi un secolo la nascita dell'umanesimo e ricollocandola in Italia. A Padova, dapprima, con i letterati Lovato dei Lovati e Albertino Mussato e a Firenze, più tardi, dove l'umanesimo spiegò a pieno le sue ali grazie a Leonardo Bruni. Witt ripercorre lo sviluppo di un movimento letterario sbocciato grazie a un cenacolo di latinisti e divenuto il sostrato formativo delle élites dei grandi comuni italiani del Quattrocento.
38,00

Sissi. Elisabetta d'Austria. L'impossibile altrove. Catalogo della mostra (Trieste)
32,00

Da fiaba a fiaba. Per la Scuola media

Da fiaba a fiaba. Per la Scuola media

Libro

editore: Loescher

anno edizione: 1998

pagine: 244

10,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.