Libri di D. De Marco
Gesù, maestro di salvezza. Il Vangelo di Matteo
Anselm Grün
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2020
pagine: 184
Il Vangelo di Matteo è considerato il vangelo ecclesiale. Nella Chiesa antica esso era il vangelo più amato e durante la messa era quello letto e interpretato con maggiore frequenza. La comunità primitiva aveva capito che per Matteo la Chiesa – ovvero la concreta comunità cristiana – è il luogo in cui prosegue l’opera di Gesù. Solo se racconta di Gesù in modo opportuno, solo se comprende il suo messaggio e segue le sue indicazioni, la Chiesa può diventare testimone di Cristo in questo mondo. Anselm Grün, con lo stile che gli è congeniale, sviluppa una analisi sia del messaggio etico sia del messaggio spirituale del primo vangelo. Sul piano dell’éthos, mostra che Matteo offre un contributo determinante per inquadrare l’etica di Gesù sullo sfondo del messaggio morale dell’ebraismo e della filosofia greca. Sul piano spirituale, i temi privilegiati da Matteo sono individuati nell’inseparabile legame fra preghiera e lavoro, nell’esperienza di Dio che genera la vita nuova del credente, ma soprattutto l’argomento centrale è per Grün la fiducia nel Padre celeste, di cui noi siamo figli e figlie. «Vivi di fiducia e non di angoscia! Sul tuo cammino non sei solo. Vicino a te c’è Cristo, nelle vesti dell’Emmanuele, il ‘Dio-con- noi’»: questo il messaggio fondamentale del Vangelo di Matteo.
Peter Handke viandante carinziano in Friuli
Peter Handke, Erri De Luca, Hans Kitzmüller
Libro: Copertina rigida
editore: Olmis
anno edizione: 2012
pagine: 120
Le parabole di Gesù
Luise Schottroff
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2007
pagine: 400
Un libro nuovo sulle parabole. Luise Schottroff mostra come sia fuorviante l’interpretazione allegorica delle parabole, ne svela il contesto storico-sociale ed evidenzia il contenuto liberante che ha, di fatto, l’insegnamento di Gesù, quando torna ad essere compreso il messaggio originario, presentato sotto forma di un dialogo con ascoltatori e ascoltatrici, nella consapevolezza delle reali condizioni di vita di quanti ascoltavano.
Gesù, via alla libertà. Il vangelo di Marco
Anselm Grün
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2005
pagine: 180
Con il suo vangelo Marco vuole scuotere i lettori, aiutandoli a riconoscere che in Gesù – uomo storico – ha agito Dio e che il Padre ancora oggi continua ad agire in noi attraverso Gesù. «Nel Vangelo di Marco incontriamo nel modo più manifesto il Gesù storico. Con il suo Vangelo e con la descrizione della passione, morte e risurrezione di Gesù, Marco vuole scuotere i suoi lettori. Essi devono riconoscere che in questo Gesù ha agito Dio, e che egli, ancora oggi, continua ad agire attraverso di lui, in noi».
Gesù, immagine dell'uomo. Il Vangelo di Luca
Anselm Grün
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2003
pagine: 184
Il terzo vangelo conferisce un tono speciale al messaggio di Gesù. È facile osservare come Luca conoscesse in profondità la teologia dell’Antico Testamento, e come fosse allo stesso tempo esperto di filosofia e mitologia greche. Questo ha consentito all’evangelista di preservare la continuità tra le radici ebraiche di Gesù e il suo pensiero, rendendolo al contempo accessibile al mondo greco. Nella presente introduzione al Vangelo di Luca, Anselm Grün porta avanti questo tentativo di unire l’antico con il nuovo, di tradurre nella realtà contemporanea quanto accaduto un tempo. Egli espone i testi evangelici alla luce dei bisogni e dei desideri dell’essere umano, e mette insieme ciò che muove gli uomini di oggi con ciò che di Gesù affascinava Luca, figlio del suo tempo. Una prospettiva assolutamente originale per leggere con occhi nuovi alcune tra le pagine più belle del Nuovo Testamento: i vangeli dell’infanzia, la parabola del figlio prodigo, l’episodio di Zaccheo, il racconto dei discepoli di Emmaus e tante altre ancora che Luca ci ha consegnato.
Gesù, porta della vita. Il Vangelo di Giovanni
Anselm Grün
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2003
pagine: 196
Il Vangelo di Giovanni non è una raccolta di informazioni su Gesù. Le pagine del quarto vangelo, "scrigno di sapienza psicologica e spirituale", disegnano l’immagine di un Gesù che è essenzialmente colui che ci rivela il Padre, un Gesù che rende visibile e sperimentabile la fonte dell’amore, un Gesù "porta della vita". Nel linguaggio della spiritualità contemporanea diremmo: il Gesù dell’evangelista Giovanni vuole condurre ciascuno di noi a fare esperienza di Dio – a fare una esperienza mistica di Dio. Traccia il cammino che ognuno di noi è chiamato a compiere per diventare se stesso e per farsi una cosa sola con Dio. Il Verbo incarnato vuole portare ciascuno di noi al di là dell’immediato, rivelandoci la realtà autentica, l’unica che in fondo conta. Vuol fare emergere l’invisibile proprio in ciò che è visibile. Quella propostaci da Anselm Grün è dunque una interpretazione nuova e suggestiva del Vangelo di Giovanni, caratterizzata da un tratto mistico e spirituale: in questo, come negli altri suoi commenti ai vangeli, l’autore riesce a dare voce a un messaggio universale, in parole semplici e toccanti.
Dondero 4 20
Libro
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 200
Dondero 4 20 è il singolare titolo del libro che un gruppo di scrittori, fotografi, giornalisti, artisti ha dedicato a Mario Dondero per celebrare una delle più originali figure del fotogiornalismo contemporaneo, ma soprattutto per fare un omaggio affettuoso a un caro amico per i suoi ottant'anni: quatre-vingt, quattro volte venti, per dirla alla francese, ma anche come i quattro venti che ti fanno volare in giro per il mondo. Una vita in bianco e nero, quella di Dondero, fuori dagli schemi; un vedere la fotografia, e anche il mondo, da irregolare. Il volume raccoglie testi, tra gli altri, di Erri De Luca, Danilo De Marco, Attilio Giordano, Antonio Gnoli, Elisabetta Rasy, Vladimiro Settimelli, Corrado Stajano, Uliano Lucas, Bernardo Valli..., ma anche nomi meno conosciuti, e poi i disegni di Altan, Bucchi, Guarino, Pericoli, Vauro, assieme ad una trentina di fotografie scattate a Dondero da Danilo De Marco.
Tre anarchici. Il poeta, il rivoluzionario, il falsario
Marco Cicala
Libro: Libro in brossura
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 144
Claudio Magris. Argonauta
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 256
Pensato come omaggio a Claudio Magris per i suoi 70 anni, questo volume raccoglie gli scritti di un gruppo di intellettuali e uomini di cultura amici dello scrittore e germanista triestino, tra cui John Banville, Gian Luigi Beccaria, Nadine Gordimer, Hans Haider, Ulf Peter Hallberg, Drago Jancar, Michael Krüger, Javier Marías, Enrique Vila-Matas, Predrag Matvejevic, Antonio Muñoz Molina, Maurice Nadeau, Ernestina Pellegrini, Pino Roveredo, Corrado Stajano, George Steiner... I testi sono accompagnati dalle fotografie che dall'inizio degli anni '90 Danilo De Marco, legato a Magris da affettuosa amicizia, ha scattato allo scrittore ed ai luoghi a lui cari. Al volume è inoltre allegato il dvd "Viaggi nella parola. Intervista a Claudio Magris", intenso dialogo per immagini curato da Augusta Eniti e con la regia di Paolo Comuzzi.
Io, Cirillo e Cutulo. Dal sequestro alla liberazione
Giuliano Granata
Libro: Libro in brossura
editore: Cento Autori
anno edizione: 2009
pagine: 160
Il 27 aprile 1981 le Brigate Rosse rapirono Ciro Cirillo, uomo DC, assessore regionale ai lavori pubblici in Campania. A far da mediatore nella trattativa per la liberazione dell'ostaggio fu Giuliano Granata, braccio destro di Cirillo. La vicenda che condusse alla liberazione di Cirillo non è mai stata chiarita del tutto, così come il ruolo ricoperto, nella trattativa, da Raffaele Cutolo, il capo della Nuova Camorra Organizzata. Granata dovette affrontare, dopo la felice conclusione della storia, le accuse di connivenza con la malavita, di falsa testimonianza, di reticenza. Fu incriminato e tenuto in carcere per un breve periodo; e la sua carriera politica fu stroncata. Oggi, a distanza di trent'anni da quei fatti, Granata torna a parlare e a raccontare la sua verità.
Il libro dei Proverbi
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1998
pagine: 144
I Proverbi dell’Antico Testamento scelti e interpretati da un grande biblista come orientamenti di vita per l’umanità di oggi.