Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di D. Cuneo

Il jainismo. L'antica religione indiana della non-violenza

Il jainismo. L'antica religione indiana della non-violenza

Paul Dundas

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2014

pagine: 428

Il Jainismo è una delle più antiche religioni dell'India. La sua manifestazione storica risale a più di 2500 anni fa, ma la dottrina è probabilmente basata su esperienze ancora più antiche. Dotato di una originale cosmologia, di una sua tradizione filosofica e di un preciso percorso iniziatico, il Jainismo ha come proprio cardine il distacco dalle passioni e la non-violenza assoluta (Ahimsa) nei confronti di ogni forma di vita. Paul Dundas, con il piglio dello studioso e l'entusiasmo del divulgatore, racconta la nascita di questa tradizione e analizza i suoi rapporti con le altre correnti filosofiche e religiose dell'India, in un gioco reciproco di rifiuti e appropriazioni di elementi culturali e dottrinali. È alla dottrina jaina che si ispirò, tra gli altri, il Mahatma Gandhi, nella cui pratica il principio irrinunciabile della non-violenza diviene anche uno strumento di lotta politica.
28,00

Passioni d'Oriente. Eros ed emozioni in India e Tibet

Passioni d'Oriente. Eros ed emozioni in India e Tibet

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2007

pagine: 244

L'India è la terra del distacco dal mondo e della rinuncia o quella invece della sensualità e dell'eros traboccante, come nelle coppie divine dei monumenti buddhisti e dei grandi templi hindu? Una ricerca sulle "passioni" nella cultura indiana e in alcune manifestazioni direttamente collegate, come il buddhismo del Tibet o gli attuali metodi di meditazione, appare necessaria e nasce all'insegna di una dialettica profonda interna ai diversi aspetti della civiltà indiana. Dalle "Upanishad" al tantrismo, dal "Kamasutra" agli inni in onore della Grande Dea, le passioni - l'eros innanzi tutto - sono state oggetto di contrastati dibattiti sia sul piano generale, sia nell'ambito di prospettive più definite come la religione, l'etica, la teoria della conoscenza o l'estetica. Tutte le posizioni possibili sono state rappresentate, sullo sfondo di tutte si profila il grande quesito della via che porta alla realizzazione spirituale dell'essere umano. La ricerca offerta da quest'opera si presenta nel quadro di una sperimentazione innovativa, non essendo stata mai tentata finora, nemmeno sul piano internazionale, in una forma complessiva e articolata come quella scelta qui.
18,50

Il jainismo. L'antica religione indiana della non-violenza

Il jainismo. L'antica religione indiana della non-violenza

Paul Dundas

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2005

pagine: 426

Chi erano i Jaina? La predicazione ufficiale di Mahavira, il loro più grande Maestro, è contemporanea a quella del Buddha. Stiamo dunque parlando di una tradizione che ha almeno venticinque secoli di storia, ma che in realtà è molto più antica, e probabilmente è una delle più antiche religioni del mondo. Oltre alla reincarnazione e a una cosmologia raffinatissima e originale, il Jainismo è noto per la "Ahimsa", la "Nonviolenza" integrale spinta fino a estremi limiti di pratica ascetica e anche di politica sociale e culturale. È a questa dottrina che si ispirò, tra gli altri, il Mahatma Gandhi nella sua predicazione di nonviolenza come strumento di lotta politica.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.