Libri di Cromazio di Aquileia (san)
Sermoni liturgici
Cromazio di Aquileia (san)
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2013
pagine: 352
Il volume propone una raccolta di sermoni liturgici, attraverso i quali emerge una nitida e profonda riflessione teologica e spirituale, non aliena dalla necessità di mettere in pratica e dare stabilità ai dogmi teologici sulla natura di Cristo elaborati nel Concilio di Nicea del 325, ma non per questo lontana da una dimensione esistenziale e un orizzonte pastorale, che animano la scrittura di freschezza e spontaneità. Interessante è, inoltre l'originale e critica presa di posizione rispetto all'alleanza tra Chiesa e potere politico, che in quegli anni si andava consolidando (Il testo non è solo la riedizione economica del volume pubblicato nel 1982: è stato arricchito di un nuovo, ampio commento e totalmente aggiornato secondo le più recenti ricerche).
Commento ai vangeli. Sermoni. Volume Vol. 4/1
Fortunaziano, Cromazio di Aquileia (san)
Libro: Libro rilegato
editore: Città Nuova
anno edizione: 2004
pagine: 240
Il volume raccoglie: i Commenti ai Vangeli di Fortunaziano, africano di origine, vescovo di Aquileia nel IV sec., periodo in cui la Chiesa aquileiense è segnata dall'eresia ariana; e i Sermoni di Cromazio, vescovo di Aquileia dal 387 e oratore raffinato, che Girolamo definisce "il più dotto dei vescovi".
Sermoni liturgici
Cromazio di Aquileia (san)
Libro: Libro rilegato
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 1999
pagine: 378
Tra la fine del IV secolo e i primi decenni del V, mentre si moltiplicano le incursioni barbariche che scuotono la città di Torino e le ormai vacillanti strutture dell’Impero, il primo vescovo della Diocesi introduce i fedeli, da poco convertiti, nelle consolanti ricchezze delle celebrazioni liturgiche e della Scrittura. I Sermoni di san Massimo, qui presentati, sorprendono per la singolarità della testimonianza liturgica, che proviene da un momento decisivo per la configurazione delle feste cristiane. All’interesse dal punto di vista storico si affianca la felice scoperta dei molti modi in cui la fede riesce a esprimersi, con vigore e rispetto, anche in un contesto manifestamente sfavorevole e persino attraverso la povertà dei mezzi e la debolezza degli interpreti. La traduzione, l’introduzione e le note a cura di M. Mariani Puerari.
Commento a Matteo
Cromazio di Aquileia (san), Ambrogio (sant')
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 1990
pagine: 444
I sermoni
Cromazio di Aquileia (san), Ambrogio (sant')
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 1989
pagine: 256
Commento al Vangelo di Matteo. Volume Vol. 1
Cromazio di Aquileia (san)
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 1984
pagine: 328
Catechesi al popolo
Cromazio di Aquileia (san)
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 1979
pagine: 272
Trattati sul Vangelo di Matteo. Volume Vol. 4/2
Cromazio di Aquileia (san)
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2005
pagine: 576
Frutto di un lungo lavoro di recupero condotto in numerose biblioteche d'Europa, i Trattati ci restituiscono un volto e parte dell'opera del più prestigioso vescovo della metropoli dell'Alto Adriatico, uno dei grandi pastori e maestri dei secc. IV e V. che Girolamo definì "il più dotto dei vescovi".
Commento al Vangelo di Matteo. Volume Vol. 2
Cromazio di Aquileia (san)
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 1984
pagine: 264
Sermoni liturgici
Cromazio di Aquileia (san)
Libro: Copertina rigida
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 1982
pagine: 280
Cromazio di Aquileia ha rappresentato una chiesa che ha avuto un peso notevole nell'Italia nord-orientale, a partire dal IV secolo, sia in campo liturgico sia dal punto di vista artistico. La tradizione aquileiese viene oggi riscoperta e valorizzata, anche se a livello locale soltanto. L'azione oratoria di Cromazio non raggiunge certamente la portata di quella di Ambrogio, di Agostino e di Giovanni Crisostomo, però egli è ugualmente impegnato come i suoi più illustri contemporanei. Nel complesso, i sermoni presentati in versione italiana rivelano una spontanea freschezza che lascia il lettore moderno favorevolmente impressionato.