Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Cristina Santarelli

Fuga in rosso. Parametri musicali nei linguaggi visivi delle avanguardie

Fuga in rosso. Parametri musicali nei linguaggi visivi delle avanguardie

Cristina Santarelli

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2024

pagine: V-180

Complementare in un certo senso a "L’equivoco del bianco. Percorsi interdisciplinari tra musica, letteratura e arti visive", pubblicato nel 2023 e dedicato alla persistenza del mito musicale classico tra Otto e Novecento, "Fuga in rosso. Parametri musicali nei linguaggi visivi delle avanguardie" (2024) si propone di indagare le reciprocità stabilitesi all’inizio del XX secolo tra le varie discipline in ottemperanza al concetto di sinestesia, scaturito da quell’ideale di fusione delle arti che permea di sé tutta la stagione tardoromantica. La musicalizzazione del materiale figurativo procede in parallelo con la crescente tendenza all’astrazione: se l’esperienza di Kandinskij segna un turning point imprescindibile, non meno significativi risultano essere gli apporti di cubisti, orfisti, futuristi, neoplasticisti, suprematisti e sincromisti, tutti diversamente impegnati nel recupero di parametri musicali quali ritmo, colore, dinamismo, simultaneità, polifonia, contrappunto. La seconda sezione riguarda le cosiddette ‘seconde avanguardie’, dove la sperimentazione ha esaurito la sua carica eversiva e dove, in concomitanza con lo sviluppo della nuova musica — ormai emancipata dalla visione direzionale e teleologica del linguaggio tonale — si è affermata una concezione della temporalità basata sulla stasi e sul frammento, mentre sempre più spesso emerge la tendenza a procedere per serie, trasformando la produzione artistica in un incessante susseguirsi di variazioni sul tema. Particolare attenzione viene riservata ai movimenti affermatisi nel Nuovo Mondo in epoca post-bellica (Espressionismo astratto, Concettualismo, Minimalismo, Pop Art), influenzati di volta in volta dall’esoterismo ebraico, dalla spiritualità cristiano-orientale e soprattutto dalle filosofie dell’estremo Oriente. Da queste ultime discendono i concetti-chiave che informano tanto la musica quanto la pittura d’oltreoceano: aleatorietà, mutamento, non intenzionalità, nonché la propensione a organizzare la composizione intorno a una moltitudine di centri fluttuanti, il carattere di funzione variabile assunto dal tempo e l’idea di ‘forma aperta’ in cui è lo stesso processo artistico a generare l’opera d’arte.
25,00

Rosario Scalero. Un maestro fra due mondi

Rosario Scalero. Un maestro fra due mondi

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2024

pagine: 352

Il volume discende dalle relazioni presentate al convegno internazionale organizzato a Saluzzo il 17 settembre 2021 dall'Istituto per i Beni Musicali in Piemonte, che conserva l'archivio di Rosario Scalero (1870-1954) presso il fondo "Monique de Ruette Arnoldi". Un'occasione per aggiungere particolari all'arco della sua biografia, a partire dagli anni di formazione: dai rapporti con l'ambiente musicale a Torino al decisivo soggiorno a Vienna e alla parentesi a Roma. Le nuove ricerche aggiornano le conoscenze su alcuni aspetti della creatività di Scalero per il violino, suo strumento prediletto, ma anche su altre pagine del suo catalogo, quali quelle pianistiche e orchestrali. Ne escono inoltre approfonditi i riferimenti — sempre ben presenti nella sua opera ai modelli della grande tradizione classica, Bach e Brahms soprattutto, alla base del suo efficacissimo modo di insegnare la composizione. Ricevono così nuova luce i legami tra il maestro e i suoi allievi e le sue allieve corsi da lui tenuti a New York e a Filadelfia successivamente alla prima guerra mondiale — alcuni di essi destinati a luminose carriere: Nino Rota, Gian Carlo Menotti, Samuel Barber i principali. Fondamentale in quanto scenario di tutte queste vicende musicali la residenza estiva del maestro, il castello di Montestrutto nel Canavese, anch'esso oggetto dei recenti studi, così come l'archivio del musicista, ora riordinato e reso disponibile. Introduzione di Cristina Santarelli.
38,00

Il cardinale. Maurizio di Savoia, mecenate, diplomatico e politico (1593-1657)

Il cardinale. Maurizio di Savoia, mecenate, diplomatico e politico (1593-1657)

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2023

pagine: 512

Il volume, in cui sono raccolti gli atti del convegno tenutosi a Torino nel 2021, porta nuova luce sulla personalità di Maurizio di Savoia (1593-1657), finora trascurata dagli studi storici e che tuttavia rivestì un ruolo rilevante sul piano diplomatico e culturale tra Roma, Torino e Parigi nell'età della Controriforma. Un principe esemplare, instancabile mecenate, abile nell'arte della dissimulazione, capace di agire in modo conveniente all'abito cardinalizio ma pronto all'occorrenza a vestire l'armatura, dimostrando pari attitudine al mestiere delle armi come a quello della politica: tutto questo fa del Cardinale una delle figure più luminose del Seicento, con le sue sfaccettature e molteplici lealtà, emblema delle contraddizioni di un secolo percorso da profonde inquietudini, ma al tempo stesso di esorbitante vitalità.
57,00

L'equivoco del bianco. Percorsi interdisciplinari tra musica, letteratura e arti visive

L'equivoco del bianco. Percorsi interdisciplinari tra musica, letteratura e arti visive

Cristina Santarelli

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2023

pagine: 224

Tra Otto e Novecento, a partire da Nietzsche, Rohde e Bachofen, si verifica un cambio di rotta nella reinterpretazione del mondo ellenico, visto non più soltanto come il luogo dell'equilibrio apollineo ma come una realtà ambivalente caratterizzata dal manifestarsi di forme di pensiero irrazionali, massimamente sul terreno della pratica rituale: aspetto analizzato e messo in luce dagli studi comparativi di Frazer, Dodds, Burkerdt e Kerényi, veri e propri spartiacque nell'indagine scientifica sulla religiosità del Mediterraneo antico. Legati tra loro da assonanze e rimandi incrociati, i dieci saggi che compongono il presente libro illustrano differenti aspetti di quel Nachleben della civiltà classica che costituisce un parametro di riferimento costante per la letteratura, la musica e le arti visive a cavallo tra i due secoli, evidenziando come tanto l'algida lettura winckelmanniana quanto la visione edenica proposta dal Romanticismo tedesco siano spesso contraddette dall'affiorare di una fenomenologia dell'inconscio capace di farsi portavoce delle inquietudini che costellano la modernità.
33,00

Helicon Resonans. Studi in onore di Alberto Basso per il suo 90° compleanno

Helicon Resonans. Studi in onore di Alberto Basso per il suo 90° compleanno

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: LIM

anno edizione: 2021

pagine: 1461

120,00

Subsidia musicologica. Volume Vol. 2

Subsidia musicologica. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2019

pagine: 308

Argomenti: Stefano Baldi, Ruggero Trofeo, un musico nato sotto Saturno? Jorge Morales, Sigismondo D’India et la cour de Turin (1611–1623) La transformation musicale du duché de Piémont-Savoie Paolo Cavallo, Il mottetto sacro per poche voci tra Sei e Settecento in area sabauda: un primo approccio Daniele Boschetto, Montane risonanze: la musica in Valsesia nei secoli XVII e XVIII (con appendici sinottiche e documentarie) Marco Testa, Il Gruppo universitario musicale di Torino. Dalla fondazione alla fascistizzazione (1921–1928) Cataloghi Eleonora Simi Bonini, Il fondo musicale della Chiesa del SS.mo Sudario di Roma Contributi Pier Giuseppe Gillio, Su alcuni aspetti formali e costruttivi dei libretti vivaldiani Cesare Fertonani, Il Prete Rosso come personaggio letterario.
25,00

Subsidia musicologica. Studi in onore di Alberto Basso per il suo 85° compleanno

Subsidia musicologica. Studi in onore di Alberto Basso per il suo 85° compleanno

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2016

pagine: VII-212

30,00

La gara degli elementi. Acqua, aria, terra e fuoco nelle feste sabaude (1585-1699)

La gara degli elementi. Acqua, aria, terra e fuoco nelle feste sabaude (1585-1699)

Cristina Santarelli

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2012

pagine: IX-242

Questo saggio indaga su un topos che, lungi dal rimanere circoscritto a uno sparuto gruppo di esempi, si mostra capace di insinuarsi in ogni fibra, permeando in profondità non soltanto i contenuti degli spettacoli, ma anche e soprattutto quegli apparati effimeri che della festa rinascimentale e barocca risultano essere il componente principale. A tale scopo sono stati presi in esame un centinaio di eventi celebrativi promossi dalla corte sabauda nel periodo compreso tra il 1585 (anno delle nozze di Carlo Emanuele I con Catalina Micaela d'Asburgo-Spagna) e il 1699 (anno della nascita di Vittorio Amedeo III) e riconducibili a occasioni diversificate quali matrimoni, battesimi, compleanni, feste di Carnevale, entrate trionfali, esequie. Le relazioni manoscritte e a stampa, estremamente particolareggiate quando si tratta di descrivere carri allegorici, archi trionfali, catafalchi, macchine pirotecniche e costumi di scena, suppliscono in qualche modo alla scarsità delle testimonianze figurative superstiti, consentendo una sorta di iconografia “palindromica”, ricostruibile a ritroso a partire dalle fonti testuali.
35,00

Iconografia musicale nei musei torinesi

Iconografia musicale nei musei torinesi

Cristina Santarelli

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2003

pagine: VII-177

Il volume, che si viene ad affiancare agli ormai numerosi studi di carattere iconografico riguardanti il territorio piemontese e al progetto di catalogazione attualmente in corso presso l’Istituto per i Beni Musicali in Piemonte, raccoglie per la prima volta in modo sistematico una serie di schede relative al patrimonio figurativo conservato presso i principali musei torinesi (Museo Egizio, Museo di Etnografia, Numismatica e Arti Orientali, Museo di Antichità, Galleria Sabauda, Museo Civico d’Arte Antica, Pinacoteca dell’Accademia Albertina di Belle Arti, Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea).
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.