Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Cristina Di Maio

What's popping? La storia degli Stati Uniti nella cultura popolare del nuovo millennio

What's popping? La storia degli Stati Uniti nella cultura popolare del nuovo millennio

Libro

editore: La Scuola di Pitagora

anno edizione: 2022

pagine: 240

Gli Stati Uniti, il paese che per stereotipo sarebbe nato "senza storia", sembra mai come in questo momento ossessionato dal racconto del proprio passato. Non si tratta di una produzione narrativa strettamente rivolta agli addetti ai lavori della ricerca storiografica. Al contrario, negli ultimi anni eventi e personaggi realmente esistiti affollano proprio quei generi narrativi tradizionalmente rivolti al grande pubblico: le serie tv, i fumetti, i blockbuster cinematografici. I saggi raccolti in questo volume si propongono di indagare criticamente questa variegata produzione culturale. La revisione in chiave pop degli eventi cardine della storia americana ha lo scopo di sfidare o riaffermare le interpretazioni storiche, politiche, e ideologiche del passato? Quali sono le connessioni ideologiche e artistiche che si instaurano tra passato e presente, realtà e fiction, tra la memoria storica e la sua rifunzionalizzazione culturale nel contesto americano? La cultura popolare ci aiuta a rileggere sia gli Stati Uniti - ovvero la nazione reale - sia l'America - lo spazio culturale immaginato.
24,00

La posta in gioco. I giochi e il ludico nei racconti di Toni Cade Bambara, Rita Ciresi e Grace Paley

La posta in gioco. I giochi e il ludico nei racconti di Toni Cade Bambara, Rita Ciresi e Grace Paley

Cristina Di Maio

Libro: Copertina morbida

editore: La Scuola di Pitagora

anno edizione: 2022

pagine: 312

Cosa spinge i giocatori e le giocatrici a giocare? Quali obiettivi si prospettano all'orizzonte, e con quali mezzi si è disposti a raggiungerli? E anche: esiste una posta a cui ambire, se si sceglie di non stare al gioco? Ma soprattutto: qual è la posta in palio, nel raccontare storie di giochi e di ludico? Questo volume approfondisce tali questioni nei racconti della scrittrice afroamericana Toni Cade Bambara (1939-1995), dell'italoamericana Rita Ciresi (1961-) e dell'autrice di origine ebrea russa Grace Paley (1922-2007). Esaminando le rappresentazioni dei giochi (attività inquadrate in una cornice spaziotemporale definita, con mosse e ruoli chiaramente individuabili ed esiti misurabili) e del ludico (la performance di un'attività riconoscibilmente giocosa, ma non inscritta in una cornice formale rigida e dagli esiti non misurabili), il libro ne evidenzia l'intreccio con le categorie di genere, razza/etnicità e classe, e indaga criticamente l'uso letterario dei giochi e del ludico interpretandone la ricorrenza tematica e il rapporto con la trasgressione come una strategia estetica dal preciso intento socio-politico.
30,00

Lo snodo/la svolta. Permanenze, riemersioni e dialettica dei livelli di cultura nel testo

Lo snodo/la svolta. Permanenze, riemersioni e dialettica dei livelli di cultura nel testo

Libro: Libro in brossura

editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata

anno edizione: 2022

pagine: 440

Indagare snodi tematici, salti qualitativi e stilistici, nonché momenti storici di svolta evidenziati da alcuni testi in grado di determinare l’emersione di nuove istanze culturali, in maniera più o meno mediata e rifunzionalizzata. In tale prospettiva, i contributi raccolti in questa sede esplorano testi appartenenti a diverse epoche e tradizioni letterarie, approfondendone aspetti teorici, stilistici e linguistici: ne risulta una conversazione polifonica tra studiosi eminenti ed emergenti, che aggiunge ulteriori prospettive critiche sulla relazione tra testi e contesti.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.