Libri di Cristina Cuttica
Diversità. Una ricchezza per i genitori, la scuola e una nuova società
Cristina Cuttica
Libro: Copertina morbida
editore: Anima Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 108
Partendo da cosa significa essere genitori, il sistema di relazione genitori-scuola e la sua modalità di comunicazione vengono osservati con gli occhi di un genitore con 16 anni di esperienza di relazione con la scuola mediata dalle tecniche di comunicazione. Genitori e scuola, due mondi apparentemente lontani, a volte contrapposti, ma con un ruolo educativo sinergico e complementare: sono partner nel creare i presupposti per una nuova società con al centro la persona e le relazioni umane. La diversità nella scuola, in particolare quando ci sono bisogni educativi speciali, diventa la ricchezza utile a sostenerne la creazione, un'opportunità di evoluzione umana e spirituale, un'occasione di ricerca personale e di consapevolezza. La persona-studente con bisogni educativi speciali diventa nel contempo origine e obiettivo del sistema relazionale e la scuola, accogliendone la diversità, contribuisce a formare nuove generazioni più aperte, responsabili e consapevoli del significato di vita.
Genitori e scuola partner per una nuova società. L'opportunità della diversità
Cristina Cuttica
Libro
editore: Autopubblicato
anno edizione: 2015
pagine: 144
Perché un libro sulla relazione famiglia e scuola? Perché la relazione che tutt'oggi la famiglia con un figlio in difficoltà ha con la scuola non è sempre virtuosa. Perché ci sono genitori che non sanno come aiutare i propri figli ad essere inclusi nella didattica di classe di fronte ad una scuola che non sa ancora modularsi a chi chiede di essere ascoltato in modo personale, a chi ha una storia di vita particolare. Perché ci sono persone nella scuola che conoscono il significato di inclusione e di sofferenza e sanno essere partner delle famiglie con figli diversi. Perché la scuola, nell'accogliere il vantaggio della diversità, contribuisce socialmente a formare nuove generazioni più aperte, più responsabili, più consapevoli del significato di vita e di relazione umana.

