Libri di Cristina Casaschi
Ognuno è bravo a modo suo. Scuola del merito e formazione personalizzata
Cristina Casaschi
Libro: Libro in brossura
editore: Studium
anno edizione: 2023
pagine: 272
Il ministero dell’Istruzione è divenuto «dell’Istruzione e del Merito». Una rivoluzione semantica che da parte di chi si occupa di scuola, educazione e formazione non chiede schieramenti ma approfondimento e scelte prospettiche. Che cosa è, infatti, il merito? Sinonimo di meritocrazia? Direttissima per il Gotha dei migliori? Via per scoprire talenti ed esprimere desideri? Chiave dello sviluppo socio-economico o minaccia alla sua connotazione inclusiva? Il volume affronta tali domande in prospettiva pedagogica e arriva a tracciare il senso educativo e il beneficio formativo che un’autentica attenzione alla meritorietà può garantire non solo a ogni studente, ma anche a docenti, famiglie e società. Arte, realtà, conoscenze e competenze sono le leve per predisporre, con una regia attenta, condizioni favorevoli alla trasformazione delle eccellenze personali da potenziali in fattuali. La scuola si fa così luogo di apprendimento soddisfacente, efficace e personalizzante. Contro le degenerazioni buro-amministrative che trasformano la scuola per gli studenti in studenti che si devono adattare alla scuola che c’è.
La «maestria» didattica nella scuola primaria
Cristina Casaschi
Libro: Copertina morbida
editore: Studium
anno edizione: 2018
pagine: 176
La maestrìa è la perizia da maestro. Può essere anche la perizia del maestro di scuola primaria? A quali condizioni può dirsi tale? Come si esprime, tra alunni, discipline, famiglia, altri colleghi e ambiente? Dove si impara, come si coltiva? L'opera "magistrale" deriva da una consapevolezza profonda, da una conoscenza acuta, da una pratica riflessa e giudicata. Altrimenti si riduce a tecnicismo estrinseco o a maternage. La maestria è dovere e spazio di eccellenza didattica per ogni insegnante, rispetto ed espressione dell'integralità propria e altrui, frutto di un lungo apprendistato che comincia molto prima di quanto si creda, e mai concluso. È l'esercizio di un rapporto, del quale il libro si propone di mettere in evidenza i caratteri costitutivi.
Minori in affido a scuola. Strategie educative e scelte didattiche
Cristina Casaschi
Libro: Copertina morbida
editore: Studium
anno edizione: 2016
pagine: 324
Che cos'è l'istituto dell'affido familiare? Solo una formula giuridica o anche pedagogica? È sempre esistito, e come? Perché riguarda solo i minori? Qual è il suo fine? Come si giunge ad una decisione di questo genere? Come si accoglie in casa o a scuola un minore in affido? Perché in un modo e non in un altro? Come si affrontano, e perché, i problemi e le risorse di un minore in affido nei luoghi più importanti dell'educazione, cioè in famiglia, a scuola, nei gruppi di coetanei, nella comunità? In che senso l'osservazione pedagogica e gli strumenti narrativi diventano strategie metodologico-didattiche importanti nel governo, nella promozione e nella valutazione della qualità educativa di un affido? Sono le domande principali a cui risponde questo volume dedicato all'esplorazione di un tema pressoché trascurato nel panorama editoriale italiano. In questo modo, l'autrice ha inteso sostenere i genitori affidatari e gli insegnanti nel ricercare con intenzionalità, flessibilità, responsabilità e grande competenza i percorsi di personalizzazione degli interventi educativi e didattici richiesti in generale per tutti i ragazzi, ma in maniera peculiare per i minori in affido.
Verso il domani. Una ricerca sperimentale sull'orientamento a scuola
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 480
In questo volume viene presentato nel merito, nel metodo, negli strumenti e negli esiti il Progetto di ricerca Verso il domani, una ricerca sperimentale sull'orientamento a scuola. Si tratta di un progetto che la Direzione Generale per lo Studente del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca ha affidato nel 2004 all'IRRE Lombardia, oggi Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell'Autonomia Scolastica, nucleo territoriale della Lombardia. Al progetto di ricerca sperimentale hanno partecipato 75 Istituti scolastici di ogni ordine e grado, per un totale di circa 3.000 alunni e 600 tra docenti e ricercatori. Cinque le regioni italiane coinvolte: Lombardia, Sardegna, Sicilia, Umbria, Veneto, con 15 Istituti scolastici per ciascuna regione. Il progetto ha avuto come obiettivo generale "la modellizzazione e la sperimentazione di strumenti, metodologie e modalità di intervento didattico ed educativo che promuovano la consapevolezza e la maturazione di sensibilità e competenze personali, affinché ogni allievo possa pensare al proprio futuro, dal punto di vista umano, sociale e professionale, elaborando, esprimendo e argomentando un personale progetto di vita".

