Libri di Costanzo Ranci
Le politiche di welfare
Costanzo Ranci, Emmanuele Pavolini
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2024
pagine: 352
Il manuale analizza le caratteristiche, le dinamiche e i problemi dei sistemi contemporanei di welfare. L'obiettivo è comprendere come il welfare si confronta con le grandi trasformazioni sociali ed economiche che investono i paesi europei. Interrogando la storia passata e la situazione presente, gli autori illustrano l'evoluzione recente dei rischi sociali e i processi di innovazione in corso, nonché le sfide che attendono il welfare nei prossimi decenni. All'interno di questo quadro comparato, viene esaminato con particolare attenzione il caso italiano. La nuova edizione, rivista e aggiornata, si arricchisce di un nuovo capitolo sulle politiche di attivazione e di formazione continua, nonché di nuove parti dedicate al rapporto fra transizione digitale, ecologia e sistemi di welfare.
Cronaca di una strage nascosta. La pandemia nelle case di riposo
Costanzo Ranci
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2023
pagine: 168
Cosa accade nelle case di riposo per anziani dal 21 febbraio al 5 aprile 2020, quando, in seguito all’intervento della Procura di Milano al Pio Albergo Trivulzio, la “strage nascosta” irrompe nei media? È in quella manciata di giorni – poco più di un mese – che avviene quanto ricostruito in questo libro: il virus si diffonde tacitamente nelle case di riposo, aggredisce un numero elevato di residenti, determinando la maggiore catastrofe italiana dal dopoguerra per numero di vittime, e provoca, infine, l’apertura di varie inchieste giudiziarie. Il volume rivela che la strage è stata dovuta, oltre all’aggressività del virus, alla mancata volontà delle politiche pubbliche di scoperchiare il vaso di Pandora delle case di riposo. L’emergenza ha così svelato la criticità dell’esistenza ordinaria di queste strutture: le debolezze del sistema di governo, la bassa qualità dei servizi, i modesti finanziamenti pubblici, l’assenza di controlli. Questo libro si propone, guardando a quanto accaduto, di muovere al cambiamento.
White flight a Milano. La segregazione sociale ed etnica nelle scuole dell'obbligo
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 166
Milano è ormai una città multietnica a tutti gli effetti: quasi un quarto dei bambini residenti proviene da un paese a forte pressione demografica. Nella scuola dell'obbligo questi futuri cittadini trovano l'opportunità per integrarsi e sviluppare le loro capacità. Questo volume segnala che tutto ciò avviene solo parzialmente. A frenare il processo è la forte segregazione scolastica di cui sono vittime i bambini stranieri, al pari di quelli residenti nelle periferie. Invece di ridurre le disuguaglianze sociali e le differenze etniche, la scuola dell'obbligo finisce per ampliarle e radicalizzarle. Fondato su dati originali, il volume dimostra che la segregazione è l'esito di una “fuga degli italiani” verso le scuole private e quelle a forte dominanza di italiani. L'esito è una netta separazione tra gli alunni italiani di classe sociale elevata, e quelli stranieri o svantaggiati socialmente. Il volume consegna questi risultati ai genitori, agli insegnanti e alle istituzioni, allo scopo di alimentare un dibattito pubblico informato e consapevole.
Le politiche di welfare
Costanzo Ranci, Emmanuele Pavolini
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2014
pagine: 312
Questo manuale analizza le caratteristiche, le dinamiche e i problemi dei sistemi contemporanei di welfare. L'obiettivo è quello di ricostruire come il welfare si confronta con le grandi trasformazioni sociali ed economiche che investono i paesi europei. Interrogando la storia passata e la situazione presente, gli autori illustrano l'evoluzione recente dei rischi sociali e i processi di innovazione in corso, nonché le sfide che attendono il welfare nei prossimi decenni. Il caso italiano viene esaminato con particolare attenzione all'interno di questo quadro comparato.
Il volontariato
Costanzo Ranci
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2006
pagine: 120
Esperienza spontanea, facilmente realizzabile, ma con a monte una decisione personale complessa, il volontariato è un fenomeno promosso dalle autorità religiose e civili, che di fatto occupa uno spazio crescente nella tutela dei soggetti deboli, e che può arrivare dove l'ufficialità delle istituzioni non è presente. Il volume esplora la complessità, la ricchezza, ma anche i limiti di questa straordinaria esperienza che è insieme individuale e sociale; fa capire com'è fatto il variegato mondo delle associazioni volontarie, come sono strutturate, come operano, e quale funzione sociale assolvano.
Politica sociale. Bisogni sociali e politiche di welfare
Costanzo Ranci
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2004
pagine: 179
Se in molti Paesi, soprattutto in quelli di tradizione anglosassone, si riconosce alla politica sociale uno statuto disciplinare specifico, in Italia questo campo di studi stenta ad acquisire un'adeguata strutturazione e una chiara legittimità scientifica, nonostante l'apertura recente di corsi di laurea ad essi specificamente dedicati. Il fatto è paradossale, se si pensa che nel nostro Paese, sin dalla seconda metà degli anni Settanta, l'attenzione teorica ed empirica per il tema del welfare è stata forte e capace di produrre contributi influenti anche a livello internazionale. Questo volume propone un ponderato bilancio di tale produzione.
Le nuove disuguaglianze sociali in Italia
Costanzo Ranci
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2002
pagine: 361
Ci eravamo forse illusi che un progressivo miglioramento generale del tenore di vita potesse condurre a un graduale superamento delle disuguaglianze, ma l'inizio del secolo è segnato dall'esplosione di una nuova questione sociale. Stanno infatti emergendo inediti profili di rischio che le politiche sociali tradizionali non sono in grado di affrontare. La precarietà del lavoro, l'instabilità familiare, le difficoltà di accudimento dei bambini e di cura degli anziani, i problemi abitativi, la solitudine e l'assenza di aiuto da parte di parenti e amici costituiscono i principali aspetti della mutata vulnerabilità sociale.
Oltre il welfare state. Terzo settore, nuove solidarietà e trasformazioni del welfare
Costanzo Ranci
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1999
pagine: 304
Il terzo settore costituisce uno spazio sociale autonomo non identificabile né con lo stato né con il mercato, che segnala un ruolo crescente della società civile rispetto alla sfera politica e a quella economica. Lo sviluppo del nonprofit apre dunque nuovi scenari che non possono però essere esaltati indiscriminatamente. Non si tratta cioè di un modello antagonistico a quello del welfare come vorrebbero alcuni. E' possibile invece prospettare un diverso "welfare mix" in cui lo stato conservi la programmazione e il finanziamento delle politiche sociali, mentre alle organizzazioni nonprofit sia affidata la gestione diretta dei servizi.