Libri di Costantino De Pasquale
Il canto della Sibilla
Tecla Terazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Amande
anno edizione: 2021
pagine: 52
L'autrice ha iniziato a scrivere poesie durante gli anni del liceo, scegliendo volta per volta quello che le ispirava il momento, anche solo la luce intensa del sole e la leggera brezza di primavera che spirava fuori dalle finestre dell'aula, oppure le vicende della sua vita fino ad oggi. Vicende non sempre gioiose, anzi talvolta traumatiche, ma certamente profonde e vissute intensamente. E se la poesia inizialmente può essere stata uno sfogo, si è rivelata soprattutto un modo per sublimare i sentimenti e le emozioni provati portandoli sulla carta per poterli esternare e ripensare per così dire più “lucidamente”. I versi, poi, sono liberi nello schema adottato e vedono qui e là un recupero di termini desueti o un giocare sulle parole, sui suoni e sulle rime piuttosto futuristico. Infine, come denotano anche le uniche due poesie scritte in latino, l'ascendenza letteraria cui si fa costante riferimento è quella classica, seppure riadattata volta a volta agli argomenti prescelti.
Liguria e Sicilia, due antiche civiltà a confronto
Costantino De Pasquale
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2013
pagine: 58
Quando si confrontano due zone diverse lambite dallo stesso mare, non ci si aspetta di trovare grandi differenze, ma per il Mediterraneo non è così. A parte le differenze significative tra la parte orientale e quella occidentale, il Mare Mediterraneo è da considerare un singolare microcosmo, un mondo composito nel quale popoli di razza, religione e lingue diverse si sono scontrati e incontrati, lasciando soprattutto nelle zone costiere una stratificazione di presenze umane molto differenti. Bisogna poi considerare che la storia del Mediterraneo è dominata da numerosi fenomeni trasmigratori, che variano da quelli interni a quelli tra popoli lontani e diversi, da quelli scomposti e aggressivi a quelli più ordinati e civili. È quello che avremo modo di osservare confrontando gli eventi storici di Liguria e Sicilia, due regioni che si trovano unificate nella stessa nazione da solo centocinquant'anni, troppo pochi per annullare tutte le secolari divergenze che la storia ha creato e che ci proponiamo di confrontare in questa nostra ricerca.