Libri di Corrado Viola
Panegirico per Luigi XIV (1693-1694)
Lodovico Antonio Muratori
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2025
pagine: 94
Steso nel 1693-1694 da un Muratori poco più che ventenne, questo Panegirico latino per Luigi XIV è documento non trascurabile dell’apprendistato letterario del grande erudito vignolese. Mai pubblicato integralmente, si segnala tra l’altro come il solo panegirico in prosa latina di tutta la letteratura encomiastica apparsa nel Seicento italiano in onore del Gran Re. In una prosa non immemore della panegiristica antica (Plinio il Giovane) e moderna (Giusto Lipsio), il giovane Muratori impernia il proprio elogio su quattro aspetti della politica del Re Sole: le imprese belliche sul fronte esterno e, su quello interno, il mecenatismo, l’abolizione del duello, la difesa del cattolicesimo (ma di fatto l’eradicazione della «gramigna ugonottica» attuata con la revoca dell’editto di Nantes). Aspetti che, salvo l’imperialismo militare, riscuotono il plauso dell’autore anche in seguito, in altri suoi lavori a stampa, dall’Introduzione alle paci private (1708) al De ingeniorum moderatione (1714), fino alle grandi opere della tarda maturità come gli Annali d’Italia (1744-1749) e la Pubblica felicità (1749).
Osservazioni sul canone nell'età dell'arcadia e tradizioni letterarie a confronto nella polemica Orsi-Bouhours
Corrado Viola
Libro: Libro rilegato
editore: QuiEdit
anno edizione: 2009
pagine: 64
Epistolari italiani del Settecento. Repertorio bibliografico. Volume Vol. 2
Corrado Viola
Libro
editore: QuiEdit
anno edizione: 1990
pagine: 500
Tradizioni letterarie a confronto. Italia e Francia nella polemica Orsi-Bouhours
Corrado Viola
Libro
editore: Fiorini
anno edizione: 2001
pagine: 464
Vittorio Alfieri e Ippolito Pindemonte nella Verona del Settecento
G. Paolo Marchi, Corrado Viola
Libro: Copertina morbida
editore: Fiorini
anno edizione: 2005
pagine: 600
Addizioni al Battaglia e al suo supplemento
Corrado Viola
Libro: Copertina morbida
editore: Fiorini
anno edizione: 2007
pagine: 120
Epistolari italiani del Settecento
Corrado Viola
Libro: Copertina morbida
editore: Fiorini
anno edizione: 2008
pagine: 248
Diario zeniano (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Ashb. 1502)
Marco Forcellini
Libro: Libro in brossura
editore: Fabrizio Serra Editore
anno edizione: 2012
pagine: 164
Il "Diario zeniano" che qui si pubblica è conservato nel codice Ashburnham 1502 della Biblioteca Medicea Laurenziana, un corposo volume in foglio rilegato, di complessive 410 carte, contenenti, oltre al Diario, altri testi e documenti dello Zeno. Figura in testa il seguente titolo: "Notizie circa il Sig. Apostolo Zeno/tratte dalla viva voce di lui, anticipato in forma più estesa in una carta precedente, dove prosegue aggiungendo Dal Signor/Marco Forcellini/ ms. di mano dello stesso/con altre cose". Nell'importante stagione culturale inaugurata dalla Regione del Veneto nel 2006, un posto di tutto rilievo meritano il Convegno di studi realizzato in collaborazione con le Università di Padova, Venezia e Verona dal 17 al 19 novembre 2010 e l'inedita riproduzione integrale in forma digitale del "Giornale de' Letterati d'Italia", accompagnata da una serie di Indici ragionati dei fascicoli e degli articoli in essi contenuti. Accanto al volume degli Atti del Convegno ed a quello contenente gli Indici, questa terza opera presenta il Diario di una delle personalità più importanti della cultura veneta settecentesca, il veneziano Apostolo Zeno, librettista e animatore di iniziative culturali, che insieme al padovano Antonio Vallisneri, noto scienziato, e al veronese Scipione Maffei, nel 1710 diede vita appunto al "Giornale de' letterati d'Italia".
Le stagioni dell'erudizione e le generazioni degli eruditi. Una storia europea (secoli XV-XIX)
Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2024
pagine: 830
Chi erano gli eruditi? Freddi accumulatori di sapere o persone animate da sentimenti, curiosità e forti passioni? Quanto di essi, del loro mondo e dei loro orizzonti intellettuali siamo davvero in grado di comprendere? La storia dell’erudizione incrocia quella della Repubblica delle lettere, da più di trent’anni oggetto di studi interdisciplinari e innovatori. Le corrispondenze epistolari dei dotti sono state al centro di censimenti, elaborazioni teoriche e studi comparativi finalizzati a delineare i profili dei protagonisti e degli ambienti sociali e culturali nei quali operarono. I quarantatré contributi pubblicati nel volume, firmati da quarantaquattro esperti italiani e stranieri, si concentrano su filoni tematici di lungo periodo per meglio circoscrivere i soggetti e gli oggetti del lavoro degli eruditi europei, gli esordi più significativi, le fasi più intense e mature e il graduale declino.
Lettere
Giuseppe Parini
Libro: Libro rilegato
editore: Fabrizio Serra Editore
anno edizione: 2013
pagine: 256
Il volume raccoglie integralmente le lettere pariniane finora note, databili dal 1752 al 1798. Si tratta di sessantasei epistole, inviate a trentanove destinatari, i cui testi sono stati sistematicamente ricollazionati sugli originali, cosa che ha permesso di correggere sviste ed errori delle stampe anche più recenti. I documenti, accomunati dall'esteriore caratterizzazione epistolare, sono talora intimamente diversi l'uno dall'altro (per occasione, motivo, scopi, stile, struttura...), tanto da configurare una varietà tipologica che va dalla vera e propria familiaris alla supplica scritta in terza persona, dalla lettera ufficiale, anche redatta per incarico e a nome di tutto un corpo ("in nome de' Professori delle Scuole Palatine", n. 15), alla commendatizia, dall'accompagnatoria di altri testi fino al memoriale o a quella che oggi diremmo 'autocertificazione'. Le lettere gettano quindi luce sia sul ruolo pubblico del Parini, come intellettuale e funzionario, sia sugli aspetti più privati della sua vita, quelli legati all'amore, all'amicizia o alla salute, fornendo notizie e particolari spesso non ricavabili da altre fonti. Il corpus, corredato da un commento e, in alcuni casi, da un apparato critico-filologico che dà conto di correzioni d'autore, inserimenti e varianti, è preceduto da un'ampia introduzione e concluso da un ricco apparato di indici.
Lettere
Giuseppe Parini
Libro: Libro in brossura
editore: Fabrizio Serra Editore
anno edizione: 2013
pagine: 256
Il volume raccoglie integralmente le lettere pariniane finora note, databili dal 1752 al 1798. Si tratta di sessantasei epistole, inviate a trentanove destinatari, i cui testi sono stati sistematicamente ricollazionati sugli originali, cosa che ha permesso di correggere sviste ed errori delle stampe anche più recenti. I documenti, accomunati dall'esteriore caratterizzazione epistolare, sono talora intimamente diversi l'uno dall'altro (per occasione, motivo, scopi, stile, struttura...), tanto da configurare una varietà tipologica che va dalla vera e propria familiaris alla supplica scritta in terza persona, dalla lettera ufficiale, anche redatta per incarico e a nome di tutto un corpo ("in nome de' Professori delle Scuole Palatine", n. 15), alla commendatizia, dall'accompagnatoria di altri testi fino al memoriale o a quella che oggi diremmo 'autocertificazione'. Le lettere gettano quindi luce sia sul ruolo pubblico del Parini, come intellettuale e funzionario, sia sugli aspetti più privati della sua vita, quelli legati all'amore, all'amicizia o alla salute, fornendo notizie e particolari spesso non ricavabili da altre fonti. Il corpus, corredato da un commento e, in alcuni casi, da un apparato critico-filologico che dà conto di correzioni d'autore, inserimenti e varianti, è preceduto da un'ampia introduzione e concluso da un ricco apparato di indici.