Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Concetta Bianca

Federico da Montefeltro. Dalla Mercatello dei Brancaleoni alla Ca’ Zoiosa di Vittorino da Feltre

Federico da Montefeltro. Dalla Mercatello dei Brancaleoni alla Ca’ Zoiosa di Vittorino da Feltre

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2025

pagine: VI-208

Nel VI centenario della nascita di Federico da Montefeltro, ricco di celebrazioni e di eventi, mancavano studi relativi ai primi anni del futuro duca, trascorsi a Mercatello sotto la guida amorosa di Giovanna Alidosi, vedova di Bartolomeo Brancaleoni, signora di Sant’Angelo in Vado e di Mercatello sul Metauro, nonché madre di Gentile Brancaleoni, prima moglie di Federico. Dopo essere stato nel 1433, all’età di 11 anni, ostaggio a Venezia a garanzia degli accordi tra Eugenio IV e Filippo Maria Visconti, Federico approdava alla corte del marchese Ludovico Gonzaga, a Mantova, dove Vittorino da Feltre aveva fondato la famosa scuola della Ca’ Zoiosa. Di tale periodo poco noto si occupano i contributi di questo volume.
28,00

Petrarca e l'Umanesimo

Petrarca e l'Umanesimo

Riccardo Fubini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2022

pagine: 464

In questa raccolta di saggi, Riccardo Fubini ritorna, con occhi diversi e più ampia riflessione, su tematiche che hanno accompagnato tutta la sua ricerca. Che cosa è l'umanesimo italiano? Che cos'è l'ideologia e l'ambiente di Francesco Petrarca? Che cos'è l'umanesimo fiorentino e qual è stata la cultura nel trapasso verso il XVI secolo? Questi alcuni degli interrogativi che Fubini pone anzitutto a sé stesso e ai quali risponde con la ben nota onestà intellettuale e la profonda conoscenza della storia delle istituzioni, dei rapporti politici, delle scritture di propaganda, del recupero dell'antiquaria a fini politici.
54,00

Il metodo degli umanisti

Il metodo degli umanisti

Remigio Sabbadini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2019

pagine: XX-85

Il metodo degli umanisti, pubblicato a Firenze da Remigio Sabbadini nel 1922 presso Le Monnier, voleva essere, secondo le intenzioni dell'autore, il lavoro conclusivo dei propri studi, sulla base di una vita dedicata alla ricerca su singoli autori (Aurispa, Panormita, Guarino, e tanti altri noti e meno noti), alla valorizzazione di singoli manoscritti (le ìbricioleî umanistiche), alla pubblicazione di inediti e all'allestimento di edizioni critiche. Sabbadini, professore di Letteratura latina ed editore di Virgilio, può essere considerato il vero e consapevole fondatore degli studi umanistici, ai quali, partendo proprio dalla sua formazione di classicista, ha saputo fornire autonomia e consistenza. Dopo i due fondamentali volumi de Le scoperte dei codici latini e greci ne' secoli XIV e XV (1905, 1914, rist. a cura di E. Garin, Firenze 1967), dopo Storia e critica di testi latini (1914, 19712) e dopo la monumentale edizione dell'Epistolario di Guarino Veronese (1915-1919), lo stesso Sabbadini aveva voluto riunire nel volume Il metodo degli umanisti le sue considerazioni, tutte scaturite da specifiche ricerche, su come gli umanisti studiavano, leggevano, insegnavano. La presente edizione, preceduta da una premessa a cura di Concetta Bianca, ripropone il testo de Il metodo degli umanisti, sciogliendo le numerose sigle e abbreviazioni presenti nelle note, in modo da rendere più agevole la lettura di quest'opera fondante per gli studi umanistici.
18,00

Scritture carismi istituzioni. Percorsi di vita religiosa in età moderna. Studi per Gabriella Zarri

Scritture carismi istituzioni. Percorsi di vita religiosa in età moderna. Studi per Gabriella Zarri

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2018

pagine: 630

Divisa nelle sezioni Scritture, Carismi, Istituzioni, questa raccolta di scritti, che coinvolge alcuni tra i più importanti studiosi contemporanei di storia moderna e storia del cristianesimo, si concentra sotto molteplici punti di vista sulla vita religiosa tra XVI e XVII secolo, offrendo nuovi importanti spunti di riflessione.
85,00

L'acqua nemica. Fiumi, inondazioni e città storiche dall'antichità al contemporaneo

L'acqua nemica. Fiumi, inondazioni e città storiche dall'antichità al contemporaneo

Libro: Libro in brossura

editore: Fondazione CISAM

anno edizione: 2017

pagine: 360

50,00

Storia, tradizione e critica dei testi. Per Giuliano Tanturli. Volume Vol. 1

Storia, tradizione e critica dei testi. Per Giuliano Tanturli. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2017

pagine: 268

35,00

Da Bisanzio a Roma. Studi sul cardinale Bessarione
31,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.