Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Clemente Marconi

Picasso e l'antico. L'incontro con le opere del Museo Archeologico di Napoli

Picasso e l'antico. L'incontro con le opere del Museo Archeologico di Napoli

Libro: Libro rilegato

editore: Electa

anno edizione: 2023

pagine: 272

Il volume accompagna la mostra a cura di Clemente Marconi allestita al MANN dal 5 aprile al 27 agosto 2023, in occasione del cinquantesimo anniversario della morte di Pablo Picasso. Il catalogo, come la mostra, intende ricostruire il clima generale delle visite a Napoli dell'artista e l'incontro con una città le cui tradizioni suggerirono motivi d'ispirazione che si ritrovano frequentemente nelle sue opere e, allo stesso tempo, vuole presentare il MANN come allestito all'epoca della visita di Picasso, ricostruendo, di fatto, le suggestioni visive che lo influenzarono, istituendo un dialogo diretto tra le opere antiche e quelle picassiane. L'impatto del viaggio in Italia del 1917 sulla produzione dell'artista è da tempo noto e riconosciuto da diversi studiosi e lo stesso vale, all'interno di quel viaggio, per i due soggiorni dell'artista a Napoli, quando ebbe l'occasione di visitare sia il Museo archeologico sia gli scavi di Pompei. Le opere d'arte di Roma, Napoli e Firenze hanno portato a un decisivo rafforzamento della tendenza di Picasso verso il naturalismo, che si è manifestato in forme esplicitamente classicheggianti, ben riconoscibili nella grande maggioranza dei dipinti e disegni non cubisti degli anni dal 1917 al 1925, il "secondo periodo classico", e quindi nell'opera grafica classicheggiante degli anni Trenta. "Siamo di fronte al più raffinato dialogo mai composto fra i disegni e le opere del Maestro e le statue e gli affreschi delle collezioni Farnese e pompeiane. Nessun museo al mondo poteva costruire una simmetria del genere. L'esposizione ribadisce l'assoluta continuità del pensiero artistico fatto di lasciti e rielaborazioni innovative." (Paolo Giulierini, direttore del MANN).
41,00

Storia dei Mediterranei. Imperi e culture tra terra e mare

Storia dei Mediterranei. Imperi e culture tra terra e mare

Pamela Kyle Crossley, Clemente Marconi, Juan Carlos Moreno García, Carlo Ruta

Libro: Libro in brossura

editore: Ediz. Storia e Studi Sociali

anno edizione: 2021

pagine: 160

Portarsi oltre è la parola d'ordine di questo secondo Annale di Storia dei Mediterranei. I quattro studiosi qui presenti sono impegnati infatti, con i loro saggi, nella ricerca di strumenti interpretativi che possano contribuire ad innovare i profili della ricerca storiografica, metodologici e di contenuto. La storia dei Mediterranei, come il lettore può facilmente rilevare, va oltre se stessa,, ricollocandosi in una dimensione aperta. L'Europa, in particolare, finisce di essere il centro-motore del discorso storico e il modello di riferimento, per essere assunta invece come parte vitale, legittima ma non legittimante, della scena complessiva. Testi di Pamela Kyle Crossley, Clemente Marconi, Juan Carlos Moreno Garcìa, Carlo Ruta.
16,00

Selinunte. Ediz. italiana e inglese

Selinunte. Ediz. italiana e inglese

Enrico Caruso, Clemente Marconi

Libro

editore: Rotoletti

anno edizione: 2019

pagine: 168

«Questo lavoro mi regala l’ennesima, graditissima occasione di occuparmi della mia terra, la Sicilia, con la macchina fotografica al collo. Ho raccolto e pubblicato in forma di libro immagini della mia isola colta nei suoi aspetti più diversi, dai produttori di vino dell’Etna alle vecchie barberie, dai circoli di conversazione alle piazze più belle, che ho fotografato in contesti surreali, prive di arredi urbani. Proprio il libro sulle piazze (e prima ancora altri due sulle città-gioiello di Scicli e Noto) mi ha portato sul terreno della grande bellezza storico - architettonica che rende la Sicilia unica al mondo. Così, per una serie di collegamenti filosofici e semantici, mi sono avvicinato alle espressioni della classicità antica sull'isola. Un sito come Selinunte, che per imponenza e vastità non ha eguali in Europa, merita a mio avviso di venire rappresentato in un modo nuovo, documentaristico e personale al tempo stesso. Professionalmente, per me, è stata una bella sfida. Ho cercato di offrire il punto di vista del visitatore non frettoloso, desideroso di immergersi nella speciale atmosfera di un luogo che rimanda direttamente alle radici della nostra comune cultura.»
30,00

Musicians in ancient coroplastic art. Iconography, ritual contexts, and functions

Musicians in ancient coroplastic art. Iconography, ritual contexts, and functions

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. Editoriali e Poligrafici

anno edizione: 2016

pagine: 224

L’iconografia dell’arte musicale è un campo di ricerca notevole per il suo carattere interdisciplinare intrinseco, che coinvolge una vasta gamma di specialisti all'interno e oltre i confini della musicologia, comprendendo, tra gli altri, etnologi, storici culturali, storici dell'arte, archeologi e storici della religione. L'obiettivo di questo volume è quello di integrare l’arte coroplastica con l'iconografia musicale nel corpus delle fonti e della documentazione per lo studio della musica antica e di considerare le figurine di musicisti maschili e femminili come emblematiche dello stretto legame tra la pratica musicale e le sfere religiose e rituali, contribuendo alla ricostruzione di ciò che la musica e la produzione di musica significava per le società antiche.
48,00

Selinunte. Le metope dell'Heraion

Selinunte. Le metope dell'Heraion

Clemente Marconi

Libro: Copertina rigida

editore: Franco Cosimo Panini

anno edizione: 1995

pagine: 326

72,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.