Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Claudius Messner

Orientamenti del diritto

Orientamenti del diritto

Claudius Messner

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2016

pagine: 368

Questo lavoro vuole essere una introduzione allo studio della teoria e della filosofia del diritto, non un libro di testo. L'intento è di fornire, a chi intenda studiare il diritto, qualche idea utile per trovare gli strumenti critici necessari per orientarsi - orientare se stessi - nel vasto panorama del diritto e della sua riflessione teorica. Come contributo alla conoscenza di ciò che il diritto è e del ruolo che esso svolge nella società moderna, "Orientamenti del diritto" è al tempo stesso un invito a ripensare la teoria del diritto e il suo ruolo nell'analisi del diritto. La domanda si rivolge, per usare il termine della tradizione, alla natura sia del diritto che della sua conoscenza: come si contraddistingue il diritto in quanto struttura della società? Come si caratterizzano gli studi sulle sue specifiche prestazioni e funzioni? Cosa rende diritto il diritto?
51,00

La realtà come passione. Filosofia, politica, responsabilità in Giorgio Gaber

La realtà come passione. Filosofia, politica, responsabilità in Giorgio Gaber

Claudius Messner

Libro

editore: Navarra Editore

anno edizione: 2013

pagine: 100

A 10 anni dalla scomparsa di Giorgio Gaber, "La realtà come passione" ci guida in un viaggio tra le tante stanze del Signor G., ricostruendo la filosofia del grande cantautore, tra appunti, canzoni e monologhi. Giorgio Gaber, nato a Milano il 25 gennaio 1939 e scomparso nel 2003 a soli 63 anni, è stato uno degli artisti italiani più rappresentativi e completi degli anni in cui il nostro Paese ha subito grandi e importanti trasformazioni. Il "Signor G" questo il suo soprannome - , con la sua ironia, con il suo fare istrionico e con la sua lucida e profetica intelligenza, metteva in musica spaccati di vita reale, collettiva e individuale. I suoi spettacoli di Teatro-Canzone sono ancor oggi indelebili nei ricordi di chi vi ha assistito, mentre i suoi brani - con quelle strofe mai lasciate al caso - rimangono di grande attualità. Con maestria, Gaber riusciva a sprigionare risate e a smuovere coscienze. Gli appunti all'opera di Gaber presentati nel libro - attraverso canzoni, monologhi, riflessioni e dichiarazioni - ci restituiscono un intellettuale che alle risposte preferisce il ricercare, invitandoci a partecipare al suo progetto filosofico, politico e culturale.
10,00

Osservando il soggetto. 7 esercizi su individuo, diritto e società
15,49

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.