Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Claudio Santori

L'altro Vasari. Novelle, fantasie, curiosità e stravaganze

L'altro Vasari. Novelle, fantasie, curiosità e stravaganze

Claudio Santori

Libro: Libro in brossura

editore: Helicon

anno edizione: 2024

pagine: 368

[...] Con L’altro Vasari, il proposito di Claudio Santori, più che raggiunto, è di portare alla luce l’aspetto meno noto ma non per questo meno interessante dello storiografo aretino, enucleando da Le Vite, novelle, fantasie, curiosità e stravaganze, come cita il sottotitolo, di molti dei più noti artisti: Michelangelo, Buonamico Buffalmacco, Rosso Fiorentino, Botticelli, Cimabue, Giotto, Donatello, Brunelleschi, Piero della Francesca, Leonardo da Vinci, Tiziano e così via. Attraverso un ampio florilegio di estratti, Santori presenta Vasari non in veste di storico e di critico, di acuto conoscitore di opere e di artisti, quanto di novelliere, che si accorda alla tradizione toscana dalla quale lo stesso artista aretino ha attinto per la sua opera. [...] Michele Loffredo
18,00

«Qualunque melodia più dolce suona qua giù» la musica in Dante

«Qualunque melodia più dolce suona qua giù» la musica in Dante

Lorenzo Tanzini, Claudio Santori, Piero Mioli

Libro: Libro in brossura

editore: Aska Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 160

I saggi contenuti vertono intorno al mondo dantesco inserendosi all'interno di quel fil rouge che idealmente parte dai tempi di Dante con Casella che mise in musica Amor che nella mente mi ragiona, passando per la celeberrima Sinfonia Dante di Liszt, fino a La vita nuova di Nicola Piovani eseguita per il Ravenna Festival nel 2015.La pubblicazione inaugura la collana Musicarum memoriae e raccoglie contributi della Giornata di Studi «Qualunque melodia più dolce suona qua giù»: la musica in Dante. Il consesso musicologico, di cui se ne vedono gli Atti, è stato realizzato dall'Accademia Valdarnese del Poggio (settore Audioteca Poggiana), con il patrocinio della Società Dantesca Italiana e il contributo del MIBAC. Nonostante la ricca produzione di studi danteschi, i saggi qui offerti presentano nuovi spunti d'indagine. Focus della ricerca è Dante auctor e agens dal punto di vista storico-musicale, essendo egli stesso, oltre ai personaggi da lui creati, fonte d'ispirazione dal Medioevo ad epoche successive. Ne scaturisce, pertanto, un excursus su aspetti, autori e produzioni con uno sguardo rivolto non solo all'Italia ma anche ad altri Paesi. Il volume comprende scritti di: Bianca Maria Antolini, Salvatore Dell'Atti, Cecilia Luzzi, Piero Mioli, Lucia Navarrini, Elisabetta Pasquini, Guido Salvetti, Claudio Santori, Lorenzo Tanzini.
15,00

Finché ci sarà una nota

Finché ci sarà una nota

Patrizia Fazzi

Libro: Libro in brossura

editore: Prometheus

anno edizione: 2018

pagine: 40

«La silloge poetica “Finché ci sarà una nota” di Patrizia Fazzi si ritaglia un posto tutto particolare non solo fra i lavori consimili venuti in luce in questi ultimi anni, ma anche all’interno della produzione stessa dell’autrice:… un esperimento di virtuosismo lessicale di sorprendente originalità, una vera e propria scommessa sulla possibilità di fare non la solita poesia sulla musica, ma una poesia che sia musica, una poesia che scaturendo dall’ascolto contestuale della musica, della musica appunto abbia le peculiarità, in uno scambio ardimentoso di espedienti tecnici ed approdi espressivi». (Dalla Introduzione di Claudio Santori). «Le poesie di Patrizia Fazzi hanno la capacità di cogliere il linguaggio della musica portandolo dal piano metafisico a quello letterale. Le emozioni che suscitano i versi sono strettamente collegate a quel divenire nel tempo rappresentato dall’arte musicale al punto che, già ad una prima lettura, abbiamo l’impressione ascoltare fraseggi, ritmi, armonie, tensioni e risoluzioni». (Dalla Presentazione di Roberto Fabbriciani).
15,00

Cinque secoli di musica ad Arezzo

Cinque secoli di musica ad Arezzo

Claudio Santori

Libro: Copertina morbida

editore: Helicon

anno edizione: 2012

pagine: 420

15,00

Le notti aretine, i miei poeti. Traduzioni, interpretazioni, divagazioni

Le notti aretine, i miei poeti. Traduzioni, interpretazioni, divagazioni

Claudio Santori

Libro: Copertina rigida

editore: Letizia

anno edizione: 2011

pagine: 314

25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.