Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Claudio Rocca

MOM. Museo Oltre Museo. Unione Europea. Next Generation EU, PRIN 2022. Progetto «Museo oltre Museo - MOM»

Libro

editore: Altralinea Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 292

Il volume raccoglie gli esiti di una prima fase della ricerca PRIN 2022, progetto “Museo Oltre Museo – MOM”, proponendo una serie di riflessioni progettuali e teoriche sulle possibili vie di riformulazione dell’idea del museo e dell’esposizione nella società contemporanea, e offrendo da angolazioni diverse e complementari esempi e posizioni volti a un’idea di spazio non solo dedicato alla conservazione e valorizzazione delle opere, ma inteso quale istituzione culturalmente operante e rappresentativa del presente e del divenire. Sulla falsariga delle due giornate di studio tenutesi nel 2024, che costituiscono la prima fase del progetto MOM e delle quali la presente pubblicazione riporta gli esiti, il volume presenta, attraverso tre sezioni, i contributi progettuali e teorici di alcuni tra i più significativi studiosi e progettisti nazionali sul tema della museografia e dell’allestimento, i contributi teorici e operativi di museologi, direttori di musei, tecnici del settore e artisti, nonché una serie di saggi a firma dei diversi componenti dei due gruppi di ricerca (DIDA Unifi – Accademia di Belle Arti di Firenze).
55,00

Tra tecnica, moderma e progetto. Studio antropologico del design

Tra tecnica, moderma e progetto. Studio antropologico del design

Claudio Rocca

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2017

pagine: 143

Partendo dall'emblematico naufragio di Robinson Crusoe per arrivare all'analisi sociologica sull'influenza che il sistema degli oggetti d'uso quotidiano ha sul modo di essere dell'uomo, questo studio prende in considerazione il "bricolage" in quanto dispositivo che parla della nostra relazione identitaria con gli oggetti. Si svela così il moltiplicarsi delle catene "fai da te" e la risposta della società digitale che si sta evolvendo verso nuove forme di autoproduzione, di comunità informatiche, nuove tecnologie (stampanti 3D e FabLab) e nuovi materiali. La ricerca affronta così il modello antropologico che studia la moda e la teoria dei moderni, attraverso i quali si interpreta con una diversa e più ampia visione il mondo del design e la sua indessicalizzazione. La Vespa della Piaggio è il case study scelto dall'autore per approfondire una ricerca diacronica sugli scooter italiani del dopoguerra, la nascita e la tecnica del progetto, insieme alla teoria dei moderni e allo styling.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.