Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Claudio Pofferi

Gli antichi tirreni-pelasgi. L'enigma della cultura di Rinaldone

Gli antichi tirreni-pelasgi. L'enigma della cultura di Rinaldone

Claudio Pofferi

Libro: Libro in brossura

editore: Polistampa

anno edizione: 2020

pagine: 256

Le migrazioni verso Ovest di popoli originari delle regioni anatolico-levantine, iniziate intorno al 6000 a.C., portarono alla formazione nel centro del Mediterraneo di un’area geografica connotata dalla ceramica impressa e cardiale e contraddistinta dalla ricchezza derivante dall’ossidiana. All’interno di questa zona nascono e si sviluppano fenomeni, tra i quali il più interessante è quello della grotticella artificiale ad uso funerario, che caratterizzeranno varie successive culture. Inizia così la civiltà tirrenico-pelasgica, chiamata di Rinaldone, che dominerà incontrastata dal 4000 al 2000 a.C. principalmente nel Centro Italia. Questi antichi Tirreni-Pelasgi hanno relazioni con il Levante e dal 3000 a.C. si espanderanno verso Ovest. Fonderanno così vere e proprie colonie, in Grecia, nelle Cicladi, a Creta e sulle isole vicine alla costa anatolica, trasferendo in questi luoghi i propri rituali funerari e cultuali come attestato dai rinvenimenti archeologici e dalle recenti datazioni al radiocarbonio.
20,00

I popoli dell'antica Italia. Rinaldoniani, umbri, pelasgi, villanoviani ed etruschi. Antiche culture nella piana fiorentina-pratese-pistoiese

I popoli dell'antica Italia. Rinaldoniani, umbri, pelasgi, villanoviani ed etruschi. Antiche culture nella piana fiorentina-pratese-pistoiese

Claudio Pofferi

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2011

pagine: 152

Il libro descrive i popoli che abitarono la piana fiorentina-pratese-pistoiese nel periodo che va dal 3300 al 450 a.C. mettendo in luce le attività economiche, le culture, le credenze religiose e i manufatti di quelle civiltà dai primi insediamenti alla loro scomparsa. Nel testo si analizzano in modo approfondito i ritrovamenti archeologici, mettendoli in rapporto con gli scritti degli storici antichi e con i racconti mitici. Il quadro che ne risulta è notevole e di forte impatto, con elementi di assoluta novità rispetto alla corrente saggistica e manualistica.
14,00

Dai principi alla città etrusca sul Bisenzio
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.