Libri di Claudio Pescio
Vermeer. La pittura olandese del Secolo d'oro
Claudio Pescio
Libro: Libro rilegato
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2023
pagine: 240
Jan Vermeer è il grande, indiscusso protagonista del 2023: la mostra di Amsterdam con quasi tutte le sue opere esposte è stata un evento irripetibile e lo ha consacrato come uno dei più grandi pittori di tutti i tempi. Questo libro è aggiornato alle più recenti scoperte sull'artista e la sua opera e presenta utti i dipinti di Vermeer (Delft 1632-1675) inseriti nel contesto del Secolo d'Oro dell'arte olandese, il Seicento. Jan Vermeer è l'autore di un'icona assoluta, la Ragazza con orecchino di perla, ed è il creatore di un un microcosmo incantato e silenzioso, intriso di luce, magicamente cristallizzato.
Vermeer
Claudio Pescio
Libro: Libro rilegato
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2022
pagine: 128
Protagonista, con Rembrandt, del Secolo d'Oro dell'arte olandese, il Seicento, Jan Vermeer (Delft 1632-1675) non è solo l'autore di un'icona della pittura di tutti i tempi, la Ragazza con orecchino di perla , ma è anche il creatore di un modo nuovo di concepire il quadro: un microcosmo incantato e silenzioso, intriso di luce e di precisione ottica, descrizione di un attimo magicamente cristallizzato.
Le Gioconde. Segreti, misteri e meccanismi dei volti che sono diventati icone
Claudio Pescio
Libro: Libro rilegato
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2025
pagine: 224
Questo libro non è una raccolta di capolavori universalmente riconosciuti. Quella delle “Gioconde” è una categoria a parte, che va al di là del rilievo storico artistico. Ne fanno parte dipinti (in gran parte) di volti che per particolari doti di magnetismo, per il loro carisma, potremmo dire, o per le vicende che ne hanno segnato il percorso, hanno finito per assurgere a uno speciale grado di popolarità; al punto, a volte, di trasformarsi in qualcosa di diverso e imprevisto, incarnazione di ideali politici, condizioni sociali o tendenze culturali, ma anche in icone da selfie, in prodotti pop e commerciali che hanno finito per stravolgerne il significato iniziale e gli intenti del loro creatore. A cominciare dalla capostipite della categoria, la Monna Lisa di Leonardo, alla quale troveremo qui affiancate la Ragazza con orecchino di perla di Vermeer, la Venere di Botticelli e la Fornarina di Raffaello, certo, ma anche la Ragazza afgana di McCurry e il manifesto di Che Guevara; la Medusa, prototipo del fascino letale di uno sguardo, e il misterioso profilo di Nefertiti. Opere tutte dotate di elementi di singolarità, o qualità speciali e uniche, storie avvincenti: trappole visive a cui è difficile sottrarsi.
Artè. Percorso integrato di storia dell'arte e comunicazione visiva. Per la Scuola media
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giunti T.V.P.
anno edizione: 2024
Guida pocket Toscana. Ediz. inglese
Claudio Pescio
Libro
editore: Edizioni Multigraphic
anno edizione: 2003
pagine: 238
Paradisi proibiti. Storie di sesso, alcol e droga nelle opere d'arte
Claudio Pescio
Libro: Libro rilegato
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2023
pagine: 272
Una selezione di opere d'arte - tutte comprese in un periodo che sta tra il Quattro-Cinquecento e la modernità - che mette insieme scene curiose, scandalose, bizzarre, enigmatiche che sfuggono alle classificazioni abituali. Stanno un po' ai margini, provocatorie, ambigue, reticenti. Tutte immagini che raccontano storie, e sollecitano riflessioni che vanno oltre il contesto strettamente storico-artistico. La curiosità per ciò che sta dietro alle opere d'arte – in particolare per quanto ha a che fare con la vita delle persone, con la mentalità, i problemi con la morale corrente e la censura, il desiderio di libertà e di esperienze, di infrangere le regole – ha portato quasi automaticamente a delimitare il campo, per questo libro, a soggetti e singole opere che avessero attinenza con tre ambiti marginali nell'ambito dei “grandi” generi artistici ma in qualche modo fra loro confinanti: il sesso, l'alcol e le droghe. Vie di fuga, paradisi solo sognati, aperture verso l'immaginario e il mondo dei desideri, disperate ricerche del piacere, tentativi fugaci, illusori, fallaci e provvisori, e decisamente trasversali a culture, epoche e società. Specchi che riflettono le umane debolezze.
Van der Goes
Claudio Pescio
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2023
pagine: 48
Hugo van der Goes (Gand 1140 circa - Auderghem 1482) è con Van Eyck e Van der Weyden uno dei principali pittori fiamminghi del Quattrocento. Personalità sfuggente, dalla vita tormentata, affetto da un disturbo della personalità che lo spinge a chiudersi in un convento proprio nel momento in cui raggiunge l'apice della fama rappresenta il momento fondamentale in cui nella pittura fiamminga vengono accolte e rielaborate le innovazioni introdotte dai suoi predecessori. La sua importanza è accresciuta dall'enorme influenza che una delle sue opere, il Trittico Portinari, avrà sugli sviluppi della pittura fiorentina del secondo Quattrocento. Il suo catalogo è scarso, quasi tutto fondato su attribuzioni, ma ogni sua opera è capace di imporsi alla nostra attenzione come un capolavoro di espressività, cura del dettaglio, talento nell'impostazione quasi teatrale della scena.
Pisa. Nuova guida pratica
Claudio Pescio
Libro: Libro in brossura
editore: Bonechi
anno edizione: 2022
pagine: 120
Una guida pratica e tascabile alla scoperta della città di Pisa, con tre itinerari che ne percorrono i luoghi più importanti. Un'appendice descrive i dintorni della città e ne racconta il folclore e le tradizioni. Da Piazza dei Miracoli al Lungarno, dalla Chiesa di Santa Maria della Spina al Museo di San Matteo, tanti sono i luoghi da scoprire e visitare.
Pittura fiamminga del Quattrocento
Claudio Pescio
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2020
pagine: 48
Agli inizi del XV secolo, due diversi 'rinascimenti' prendono forma in Europa: il Rinascimento di riscoperta della classicità, e della scienza prospettica italiano, e il rinnovamento naturalistico fiammingo, fondato sul realismo e sulla luce. Il dossier affronta il periodo di formazione e affermazione di quest'ultimo in area borgognona-franco-fiamminga, dalle prime prove nell'ambito della miniatura fino all'ultimo decennio, attraverso artisti come i Limbourg, Robert Campin, Van Eyck, Van der Weyden, Petrus Christus, Van der Goes, Memling. Si assiste così alla nascita di una pittura ammirata al tempo nell'intero continente, soprattutto in Italia, votata alla riproduzione meticolosa del dato visivo, alla prima definizione dei generi pittorici, al miracolo della luce naturale che dà forma allo spazio.