Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Claudio Paradiso

Libere emozioni

Libere emozioni

Claudio Paradiso

Libro: Libro rilegato

editore: Erre 4 Multiservice

anno edizione: 2017

pagine: 96

12,00

Inediti aspetti musicali del Ventennio

Inediti aspetti musicali del Ventennio

Claudio Paradiso

Libro: Cartonato

editore: Novecento (Latina)

anno edizione: 2016

pagine: 204

È ben noto quanto la musica sia sempre stata in Italia l’espressione d’arte maggiormente apprezzata e diffusa. Fatta questa premessa non è dunque casuale che anche durante il “Ventennio littorio” la musica fosse la prescelta tra le arti e divenisse privilegiato strumento di propaganda. Questa acquisita consapevolezza porterà a precise direttive che regolamenteranno e influenzeranno l’intera nazione: «Lo Stato fascista nella sua dottrina unitaria, considera l’arte l’elemento indispensabile dell’educazione delle masse». Estremamente efficace, la musica diventava uno strumento formidabile per veicolare con incisività gli slogan e i messaggi da trasmettere al maggior numero di persone, soprattutto se in combinazione con temi musicali gradevoli e riconoscibili. Il fine del volume è sicuramente quello – a quasi un secolo di distanza – di ricomporre aspetti musicali di un periodo abbastanza lungo del Novecento italiano, ma il desiderio (non troppo nascosto) è quello di ricordare quei tanti personaggi obliati dalla damnatio memoriae che con la loro creatività hanno contribuito a mantenerlo vivo e moderno.
25,00

Teodulo Mabellini. Maestro dell'Ottocento musicale fiorentino

Teodulo Mabellini. Maestro dell'Ottocento musicale fiorentino

Libro: Libro in brossura

editore: Società Editrice di Musicologia

anno edizione: 2017

pagine: 568

Influente rappresentante della Firenze musicale ottocentesca dal Granducato all'Unità, Teodulo Mabellini (Pistoia 1817-Firenze 1897), allievo di Mercadante, fu personalità poliedrica: compositore di melodrammi, musica sacra, inni, cantate; direttore d'orchestra; maestro di composizione con schiere di allievi. La biografia e la produzione artistica sono sviscerate in questo volume, che ricostruisce il catalogo delle opere e approfondisce aspetti specifici: dalla drammaturgia alla ricezione delle sue opere liriche; dalle composizioni celebrative al particolare impegno nella musica sacra, agli interventi nella didattica e nell'organizzazione musicale del tempo. In appendice viene pubblicata l'autobiografia di Mabellini e una serie di brevi biografie dei suoi numerosi allievi.
40,00

Il cavalier Ferdinando Giorgetti, musicista romantico a Firenze

Il cavalier Ferdinando Giorgetti, musicista romantico a Firenze

Libro: Libro in brossura

editore: Società Editrice di Musicologia

anno edizione: 2015

pagine: 232

Ferdinando Giorgetti - violinista, quartettista, compositore, didatta, giornalista e scrittore - è stato uno dei più significativi protagonisti dell'Ottocento musicale a Firenze, e un musicista di straordinaria importanza per la musica strumentale italiana: infatti la sua opera di esecutore e di compositore precede e alimenta la stagione delle società del quartetto italiane fondate negli anni Sessanta dell'Ottocento. I saggi contenuti nel volume (di Claudio Paradiso, Marcello de Angelis, Gregorio Nardi, Ennio Speranza, Franco Sciannameo, Mariateresa Dellaborra, Ugo Piovano) inseriscono la figura di Giorgetti nel fitto tessuto delle attività musicali fiorentine, ne illuminano le frequentazioni e le amicizie (da Liszt a Rossini, Pacini, Bazzini, Spohr, Fétis ecc.), esaminano la sua produzione compositiva, didattica e giornalistica.
25,00

Arrigo Tassinari ovvero i fasti del primo Novecento musicale italiano

Arrigo Tassinari ovvero i fasti del primo Novecento musicale italiano

Claudio Paradiso, Andrea Pomettini, Daria Grillo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Anteo

anno edizione: 2009

pagine: 384

23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.