Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Claudio Panzera

La Cittadinanza

La Cittadinanza

Enrico Grosso, Gianmario Demuro, Claudio Panzera

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2024

Il Dipartimento di Studi per l’Economia e l’Impresa dell’Università del Piemonte Orientale organizza annualmente il Corso di Alta formazione in Diritto costituzionale, destinato a giovani studiosi desiderosi di approfondire tematiche di ambito costituzionalistico, affrontate monograficamente in tre distinte giornate di lavoro. La didattica di ciascuna giornata è affidata ad un docente impegnato in una lezione seguita dalla riflessione condivisa con i frequentanti. La decima edizione si è svolta a Novara dal 6 all’8 settembre 2023 e ha affrontato il tema “La Cittadinanza” Massimo Cavino, Lucilla Conte, Massimiliano Malvicini, Simone Mallardo e Chiara Bertoldi
12,00

Attualità di diritto pubblico. Volume Vol. 1

Attualità di diritto pubblico. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2021

pagine: 204

18,00

Il diritto all'asilo. Profili costituzionali

Il diritto all'asilo. Profili costituzionali

Claudio Panzera

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2020

pagine: 302

Nel corso della sua lunga parabola storica, l'asilo ha dimostrato una straordinaria capacità di adattamento ai diversi contesti sociali e politico-istituzionali in cui è stato recepito, affermandosi come uno fra gli istituti giuridici di più antica tradizione ma, al contempo, di più controversa definizione. In particolare, da sempre incerto è il rapporto che l'asilo intrattiene con la forma-Stato nelle sue diverse declinazioni storiche. Ciò spiega anche il carattere proteiforme dell'istituto e la persistente difficoltà ad afferrarne l'essenza. L'art. 10, c. 3, della Costituzione italiana lo riconosce come diritto fondamentale dello straniero «al quale sia impedito nel suo Paese l'effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite» dalla Carta medesima. All'analisi di questo istituto, nei suoi diversi profili, e dei nessi con le parallele garanzie di origine esterna è dedicato il presente studio; nella convinzione, si crede ragionevole, che l'asilo costituzionale si collochi al centro di un composito sistema di tutela della persona in cerca di protezione e agisca da “propulsore” per il suo ampliamento.
22,00

Dizionario dei diritti degli stranieri

Dizionario dei diritti degli stranieri

Libro: Libro rilegato

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2020

pagine: 758

56,00

Crisi dello stato costituzionale e involuzione dei processi democratici

Crisi dello stato costituzionale e involuzione dei processi democratici

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2020

pagine: 172

I costituzionalisti dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria periodicamente individuano alcuni temi su cui ritengono si debba prestare particolare attenzione e, a tal fine, spesso organizzano un convegno. Anche in questo caso si è ritenuto che l’argomento esaminato – di estrema attualità e praticamente ineludibile soprattutto per gli studiosi degli ordinamenti costituzionali – meritasse almeno un approfondimento con gli interventi al Convegno su “Crisi dello Stato costituzionale e involuzione dei processi democratici”, svoltosi il 7 novembre 2019 nell’Università degli studi Mediterranea di Reggio Calabria. Pur essendo soltanto un primo passo ¬– di dottrinale in materia – speriamo vivamente che anche questo agile volumetto possa essere di aiuto ai lettori, non solo giuspubblicistici.
16,00

La carta sociale europea tra universalità dei diritti ed effettività delle tutele. Atti del Convegno di studi (Reggio Calabria, 26 febbraio 2016)

La carta sociale europea tra universalità dei diritti ed effettività delle tutele. Atti del Convegno di studi (Reggio Calabria, 26 febbraio 2016)

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2016

pagine: 204

La carta sociale del Consiglio d’Europa rappresenta, da oltre mezzo secolo, lo strumento più completo di riconoscimento e protezione dei diritti sociali su scala regionale. Adottata a Torino nel 1961, essa ha conosciuto una rivitalizzazione negli ordinamenti nazionali soprattutto dopo il suo aggiornamento nel 1996 e a seguito dell’entrata in vigore dei Protocollo sulla procedura dei reclami collettivi nel 1998. Oggi essa vive una nuove fase di rilancio politico, quantomeno a livello europeo, grazie all’avvio del c.d. “Processo di Torino”. Il volume intende offrire un contributo al dibattito scientifico, non particolarmente ricco, su tale importante trattato, attraverso l’analisi – condotta in chiave interdisciplinare: costituzionalistica, internazionalistica e giuslavoristica – dei caratteri e dell’evoluzione, nonché dei limiti e delle potenzialità, della Carta sociale. L’indagine è stata svolta nel quadro delle più recenti dinamiche che hanno interessato gli ordinamenti nazionali, dell’UE e del Consiglio d’Europa, nella convinzione – che si auspica possa essere sempre più diffusa – che in essa si esprima una parte essenziale del “patrimonio costituzionale” europeo.
14,00

Interpretare manipolare combinare

Interpretare manipolare combinare

Claudio Panzera

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2013

pagine: 332

Le tecniche decisorie delle Corti costituzionali sono da sempre un fertile terreno di indagine per lo studio della giustizia costituzionale, specie quando la loro evoluzione è frutto di una prassi altamente "creativa" di tali organi, come avvenuto anche in Italia. L'evoluzione in parola viene usualmente descritta a partire da due nuclei tematici, corrispondenti alle principali operazioni di cui il giudice delle leggi si è servito nel suo ruolo di "custode" della Costituzione. Da un lato, la reinterpretazione della disposizione legislativa impugnata (al fine di darle un "senso" costituzionale); dall'altro, la sua manipolazione (togliendo, aggiungendo e sostituendo frammenti normativi in eccesso o in difetto: regole e, all'occorrenza, princìpi).
46,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.