Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Claudio Marotti

Giuseppe Di Vittorio. Una storia di vita essenziale, attuale, necessaria

Giuseppe Di Vittorio. Una storia di vita essenziale, attuale, necessaria

Giorgio Benvenuto, Claudio Marotti

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2016

pagine: 238

"Giuseppe Di Vittorio è stato un grande dirigente sindacale ma anche simbolo della fame come tanti braccianti pugliesi, della volontà di riscatto sociale per affermare la propria dignità di uomini. Come ogni padre importante, Di Vittorio vive anche negli aneddoti, in particolare della sua giovinezza, e molti li possiamo ritrovare in questo libro. Parlano sempre di riscatto (non togliersi il cappello, il cappotto la domenica) o di scelte "drammatiche" come la difesa in armi della Camera del Lavoro di Bari mentre nasceva suo figlio Vindice. Eppure c'è un tratto che colpisce ancor di più perché di straordinaria rottura per l'epoca (e che rimane valido tuttora): l'idea dello studio, del conoscere, della scuola. Non penso che basti a spiegarla la privazione che subì andando a lavorare nei campi a sette anni, dopo la scomparsa del padre. Nelle campagne pugliesi molti bambini vivevano la sua condizione, privati del gioco e dello studio. [...] Conoscere per sapere, studiare per essere liberi e non subalterni, unità del lavoro nelle contraddizioni delle grandi trasformazioni: questo il patrimonio lasciato in eredità dal grande sindacalista pugliese." (Dalla Prefazione di Susanna Camusso)
15,00

La questione giovanile nella società postmoderna. Riflessione socio-antropologica su un mutamento epocale

La questione giovanile nella società postmoderna. Riflessione socio-antropologica su un mutamento epocale

Claudio Marotti

Libro: Libro in brossura

editore: Aguaplano

anno edizione: 2012

pagine: 176

Non è facile per un sociologo affrontare un problema che attiene ai meccanismi e alle dinamiche sociali senza fare i conti con il clima complessivo che ha investito prima che la società il modo stesso di pensare il mondo, le sue contraddizioni, le relazioni sociali, l'aspettativa del futuro. Una volta si sarebbe detto la temperie storica nella quale ci troviamo ad agire e che normalmente indichiamo come post-modernità. Giustamente e coraggiosamente, Marotti sceglie la strada difficile di contestualizzare la condizione giovanile nelle trasformazioni più significative della società contemporanea, a cominciare dal porre l'accento sul fatto che viviamo in un periodo denso di contraddizioni, in una società la cui cifra sembra quella dell'incertezza e della paura. Così la crisi legata alla condizione giovanile, come dimostra molto bene il libro, si dà all'interno di una società essa stessa in crisi. La "crisi nella crisi" diventa, in tendenza, un orizzonte insormontabile cui si offre una risposta parziale, capace soltanto di contenere effetti a catena e quindi in grado, al più, di stabilizzare la crisi stessa.
14,00

La specificità del movimento sindacale italiano. La «riforma» organizzativa della Federazione Unitaria
13,00

Giuseppe Di Vittorio l'uomo, la storia, il pensiero

Giuseppe Di Vittorio l'uomo, la storia, il pensiero

Claudio Marotti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Sudest

anno edizione: 2007

pagine: 184

15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.