Libri di Claudio Gotti
Jean Landrieux. L'artiglio del gatto (Memorie 1796 -1797)
Claudio Gotti
Libro: Libro in brossura
editore: Lubrina Bramani Editore
anno edizione: 2024
pagine: 616
All’ennesimo rifiuto del ministro della guerra, Jean Landrieux, ex aiutante generale, capo dello stato maggiore della cavalleria e coordinatore dei servizi segreti dell’armata francese d’Italia, si convinse che qualcuno più in alto osteggiava il suo reintegro nell’esercito. Avvilito e umiliato, si ritirò a vita privata vicino a Versailles dedicandosi all’agricoltura. Montava però in lui lo sdegno per essere stato strumentalizzato e messo in disparte. Aveva servito la Francia e obbedito ai suoi superiori, ma non aveva voluto saltare sul carro del vincitore. Nel tempo libero collezionava le opere e gli opuscoli pubblicati sulla prima campagna italiana, in particolare sulla caduta della repubblica di Venezia: era curioso di approfondire il modo con cui gli storici dell’epoca raccontavano gli eventi ai quali aveva partecipato direttamente. I vecchi compagni d’armi gli avevano procurato dei manifesti pubblicati nell’anno V della rivoluzione francese, dal 22 settembre 1796 al 21 settembre 1797. Il testo è il secondo numero della “Biblioteca di Abelase” del Sistema bibliotecario dell’Area Nord-Ovest della provincia di Bergamo che ha sede a Ponte San Pietro.
Amici comuni. Realtà bergamasche dalla fine della repubblica veneta al periodo napoleonico
Claudio Gotti, Francesco Carminati
Libro
editore: Lubrina Bramani Editore
anno edizione: 2022
Serie TV cult. Omnibus
Matteo Marino, Claudio Gotti
Libro: Libro in brossura
editore: Becco Giallo
anno edizione: 2021
pagine: 800
Noi che lo amiamo lo sappiamo: l'universo delle serie tv è in continuo mutamento, tra nuove stagioni, finali esaltanti o disastrosi, riscoperte. Lo amiamo anche per questo. L'omnibus dei dizionari delle serie tv cult non solo riunisce in un unico volume le migliori serie da Twin Peaks a oggi, ma lo fa in un'edizione completamente riveduta e aggiornata. Schede più ricche, con nuovi retroscena, nuovi salti dello squalo, analisi inedite (rigorosamente sotto spoiler alert: gli amici non spoilerano) dei finali più discussi (da Lost al Trono di Spade, da Dexter a House of Cards), l'impatto e l'eventuale riuscita dei revival e delle reunion (di Twin Peaks, Will & Grace, X-Files, Beverly Hills, Friends), l'evoluzione delle carriere di creatori, showrunner, registi e attori, nuove vite parallele... Per rispondere insieme alle eterne domande: quale serie non devo assolutamente perdermi? E perché quella serie piace così tanto? Ecco tutte in un unico posto le serie imprescindibili degli ultimi trent'anni, da quelle diventate fenomeno di costume a quelle di nicchia, dagli anni Novanta (ER, Sex and the City, Ally McBeal) ai Duemila (24, Big Bang Theory, Breaking Bad, Mad Men, Buffy, Dawson's Creek, Scrubs, Dr. House, I Soprano, How I Met Your Mother, The Wire, Una mamma per amica), fino ai giorni nostri (Stranger Things, American Horror Story, Black Mirror, Sherlock, Downton Abbey, The Walking Dead, Mr. Robot, Sense8, La fantastica signora Maisel, The Handmaid's Tale, The Haunting of Hill House, Mindhunter, The OA, Vikings, Westworld, Doctor Who), passando per le italiane Boris, Gomorra, Rocco Schiavone, e molte altre. Raccontate con l'inconfondibile stile analitico e pop di Matteo Marino e Claudio Gotti, e illustrate da Daniel Cuello, 80 serie che ci hanno cambiato la vita per sempre (o stanno per farlo).
Il mio terzo dizionario delle serie TV cult. Da Alias a Westworld
Matteo Marino, Claudio Gotti
Libro: Libro in brossura
editore: Becco Giallo
anno edizione: 2019
pagine: 480
"Care spettatrici e cari spettatori, se state leggendo queste righe vuol dire che i primi due dizionari delle serie tv cult hanno trovato un caloroso pubblico là fuori che ha chiesto a gran voce un terzo volume, e noi siamo stati felicissimi di scriverlo! A dirla tutta, fin dall'inizio l'avevamo pensata come una trilogia (almeno), e ringraziamo tutti coloro che ci hanno consentito di portarla a compimento. Se questo è il primo dizionario che leggete, però, non preoccupatevi: potete farlo tranquillamente, perché ogni volume è autonomo e presenta schede ogni volta diverse sulle migliori serie tv dagli anni Novanta a oggi. Prima di lasciarvi fiondare sulla scheda della vostra preferita, o di lasciarvi leggere con calma tutto il libro dalla A alla W, vorremmo presentarvi la grossa novità di questa "terza stagione", un'evoluzione di cui siamo particolarmente orgogliosi. Abbiamo voluto che "Il mio terzo dizionario delle serie tv cult", infatti, diventasse "nostro", aprendosi a più scrittori, proprio come nella... writers' room di una serie tv!"
Il mio primo dizionario delle serie TV cult. Da Twin Peaks a Big Bang Theory
Matteo Marino, Claudio Gotti
Libro: Libro in brossura
editore: Becco Giallo
anno edizione: 2016
pagine: 416
Quella da "serie tv" è la dipendenza più diffusa del XXI secolo. Perché ci appassionano così tanto? Perché non possiamo più farne a meno? 25 anni di serie tv cult: da quelle che hanno fatto scuola a quelle che hanno trattato per la prima volta temi scottanti, dalle serie diventate fenomeno di costume a quelle di nicchia. Curiosità, aneddoti, retroscena e interpretazioni inedite per arrivare al cuore pulsante di ogni serie.
Il mio secondo dizionario delle serie TV cult. Da Beverly Hills a The Walking Dead
Matteo Marino, Claudio Gotti
Libro: Libro in brossura
editore: Becco Giallo
anno edizione: 2017
pagine: 512
“Il mio secondo dizionario delle serie tv cult” è una guida sentimentale composta da schede di tutte nuove, tra curiosità, retroscena interpretazioni inedite per capire insieme cosa parliamo quando parliamo di cult.