Libri di Claudio Demattè
Economia & management della televisione. Nuova edizione de «L'impresa televisiva»
Claudio Dematté, Fabrizio Perretti
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2009
pagine: 272
La televisione rappresenta ancora lo strumento di comunicazione più diffuso in tutto il mondo, assorbe gran parte del tempo libero delle persone ed è il mezzo di informazione e intrattenimento più utilizzato. Per questo non stupisce il gran numero di libri che ne parlano - dei suoi programmi, degli effetti sui comportamenti sociali, dei rapporti con la politica, del suo impatto su questo o quel fenomeno della vita quotidiana... Pochi sono però i testi che analizzano la televisione come fenomeno di imprese che perseguono obiettivi economici. Che cosa significa gestire un'impresa televisiva? Quali sono le attività e le logiche per fare arrivare sugli schermi quello che vediamo tutti i giorni? Su quali componenti economiche si regge l'attività televisiva e come condizionano i programmi da trasmettere e le relative fasce orarie? Nuova edizione completamente rivista ed aggiornata (anche nel titolo) del primo testo sull'argomento, "L'impresa televisiva", il volume risponde a queste domande e offre a tutti coloro che studiano, lavorano o sono interessati alla televisione uno sguardo ampio e profondo sulla dimensione economica e manageriale della sua realtà complessa.
Imprenditori e manager: si nasce o si diventa?
Claudio Dematté
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2007
pagine: 96
Imprenditori e manager: si nasce o si diventa? La risposta di Dematté su una questione fondamentale dell'economia e del management: il concetto di imprenditorialità. Il mestiere di dirigere è innato o si apprende sul campo? Come si può adeguare la leadership ai mutamenti dell'impresa? Quali sono le capacità necessarie per dirigere?
Il mestiere di dirigere
Claudio Dematté
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2004
pagine: 384
Una raccolta dei principali scritti di Claudio Demattè il "professore manager" recentemente scomparso, tratti dagli editoriali che egli scriveva per Economia & Management, la rivista della SDA Bocconi da lui fondata: una sintesi di ciò che egli riteneva utile per la formazione di un'adeguata e moderna classe dirigente in Italia. Aziendalista attento ai problemi di gestione d'impresa, economista interessato ai problemi di policy e di governo dell'economia, uomo di finanza, Dematté è stato oltre che un appassionato docente e un fine ricercatore, anche un manager di notevole caratura alla guida di imprese come la Rai nel 1993 e le Ferrovie dello Stato nel 1998.
L'araba fenice: economia digitale alla prova dei fatti. Esempi concreti di successo
Claudio Dematté, Alfredo Biffi
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2003
pagine: 532
L'avvento della rete in tutte le sue configurazioni è stato salutato da molti come un evento rivoluzionario, in grado di modificare il nostro modo di vivere, il funzionamento di imprese e di banche e il rapporto cittadini e pubblica amministrazione. A distanza di pochi anni la situazione è cambiata. Scopo del volume è quello di effettuare una ricognizione di questa realtà per verificare lo stato di avanzamento dei lavori e i risultati positivi raggiunti. Dalla ricerca sul campo emerge che le nuove tecnologie possono cambiare la gestione di alcune attività, e che i veri vantaggi scaturiscono quando all'interno delle organizzazioni si comprende che cosa esse possono fare e si riorganizzano i processi aziendali per sfruttare tali possibilità.
L'impresa televisiva. Princìpi economici e variabili strategiche
Claudio Dematté, Fabrizio Perretti
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2002
pagine: 240
In un contesto in cui la televisione ha assunto una dimensione economica rilevante, al lettore viene proposto un percorso che gli consente di comprendere la fisiologia dell'impresa televisiva, l'interconnessione e la complessità delle attività che ne caratterizzano le diverse tipologie, i fattori critici di successo, le condizioni operative e le variabili che ne condizionano lo sviluppo futuro. Il libro approfondisce l'analisi dell'evoluzione del settore televisivo e descrive con dettaglio le variabili economiche e strategiche che condizionano la costruzione del palinsesto, attività centrale dell'impresa televisiva.