Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Claudio Della Bartola

Luca e Andrea della Robbia. Un archetipo: storia, restauro e ricollocazione

Luca e Andrea della Robbia. Un archetipo: storia, restauro e ricollocazione

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2022

pagine: 64

«Devo confessare che al termine del restauro mi sono sentito pervaso da due sentimenti contrastanti. Il primo di velata amarezza perché, al sottoscritto, inteso come lo spettatore Lando Silvestrini, sarebbero mancate le lezioni pratiche offerte dalle due navigate restauratrici, primissime nel loro campo, Paola Rosa ed Emanuela Peiretti e quelle di Alberto Casciani, il quale, oltre a collaborare al distacco e alla ripulitura delle formelle, aveva ideato il sistema per la ricollocazione delle stesse sulla nuova struttura. E avrei dovuto fare a meno della lucidità espositiva e della pratica determinazione dell’architetto Antonella Galli, colei che aveva individuato dove inserire l’opera, studiando un’installazione che potesse esaltarla in tutta la sua bellezza. Una sensazione straordinaria quella da me provata durante i lavori: io non mi trovavo a casa, in poltrona, a vedere un servizio di Sky Arte, ma per mesi e mesi, ero lì, a guardare, ad ammirare, a imparare, da curioso, le soluzioni più adeguate e innovative. Una situazione privilegiata la mia, fantastica, che ricorderò per quanto tempo mi resterà da vivere. L’altro sentimento di cui parlavo, quello provato come Presidente è di immensa soddisfazione. Nel 2002, anno di costituzione del nostro sodalizio, l’idea mia e del compianto Carlo Bottaini era stata quella “di promuovere tutte quelle iniziative utili a valorizzare la città di Pescia ed il suo territorio”, ma nessuno di noi avrebbe pensato che, grazie alle quote sociali e ai contributi della Banca di Pescia e Cascina, saremmo arrivati a finanziare il restauro di questo benedetto trittico, tanto splendido, unico e prezioso, quanto pieno di acciacchi. Ma come non ricordare il giorno in cui ebbi l’invito da S.E. il Vescovo ad entrare nella sua cappella privata dove era custodita l’opera, e il momento in cui mi esternò il desiderio di volerla trasferire in cattedrale. Era l’8 agosto 2018. E come dimenticare l’entusiastica approvazione della funzionaria della Soprintendenza M. Cristina Masdea, un’autentica innamorata della nostra città. La cara dottoressa, nostra socia onoraria, verrà poi sostituita, per raggiunti limiti di età, dalla giovane collega Elvira Altiero, anche lei costante e appassionata nella collaborazione con tutti gli addetti. Mi viene ancora un po’ di batticuore nel ripensare allo slancio incosciente con cui mi impegnai con Monsignore ad accollarmi le spese di restauro pur sapendo che, al momento, in cassa ci fosse poco o niente! Ma come rinunciare, anche se in cambio di sacrifici, alla opportunità di essere ricordati per sempre come l’associazione che aveva contribuito al ritorno del prezioso manufatto all’ammirazione e alla venerazione di tutti? A questo punto, se qualcuno mi domandasse quali dei due sentimenti espressi fosse in me predominante, gli indicherei senza dubbio il secondo, perché sono un amante appassionato di Pescia, che sempre di più sta dimostrando di meritare il titolo di Città d’Arte. Quanto all’essere presidente, io sto giubilando per l’impresa, anche se, come affetto da grave bulimia restaurativa, mi sto già guardando intorno per iniziare una nuova avventura, pur sapendo che nessuna sarà mai minimamente all’altezza di quella appena vissuta.» (Dalla Premessa di Lando Silvestrini)
20,00

Rocco Normanno. Dipinti

Rocco Normanno. Dipinti

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2021

pagine: 80

«Osservando le opere di Rocco Normanno, viene da pensare a una sorta di sua predestinazione all'arte — e segnatamente alla pittura — che ha cavalcato qualsiasi percorso formativo che potesse indirizzarlo ad altro. Ne sono testimonianza il pieno possesso della tecnica pittorica, quale sarebbe potuto discendere da una lunga frequentazione delle "botteghe" degli artisti del tardo Medioevo o del Rinascimento, oppure l'uso straordinario del disegno per la composizione delle immagini; o, ancora, la capacità di avvalersi di altri mezzi — del tutto attuali — come la fotografia per fissare una scena, un ambiente, un momento di vita, da restituire poi attraverso le sapienti, complesse rielaborazioni della pittura. La perizia di una manualità audace e raffinata è al servizio della necessità di restituire la realtà viva, di rappresentarla nella sua multiforme complessità. Ed è facile, scorrendo i suoi lavori, ricostruire mentalmente i legami col realismo del passato, e soprattutto col modello caravaggesco, che ha disseminato — spesso con effetti dirompenti — le rappresentazioni più elevate di senso religioso, con elementi tratti dalla più ordinaria e bassa quotidianità. Ma questa scelta di apparente ricomposizione col passato in forza dei vincoli imposti da rappresentazioni oggettive, in alternativa alle infinite libertà espressive dell'arte contemporanea, in risposta unicamente all'istinto soggettivo dell'artista, ha una articolazione più complessa di quel che potremmo, al primo impatto, ritenere. La pittura di Normanno è una continua provocazione che attinge a schemi e modi del passato per ricondurci alla dimensione — così spesso tragica — del presente. Le sue immagini semplicemente danno forma a quanto accade ogni giorno attorno a noi, attraverso la trasposizione nell'arte dei gesti, dei modi — anche violenti e cruenti — che da sempre sono il substrato psicologico dal quale attingono i comportamenti del nostro essere persone...» (Dalla Prefazione)
18,00

L'amore necessario

L'amore necessario

Claudio Della Bartola

Libro: Libro in brossura

editore: Pintore

anno edizione: 2021

pagine: 90

"Questo anno buio ha contribuito, se ce ne fosse ancora bisogno, a convincermi che l'unico modo per uscirne è l'Amore. Uscire da dove per andare dove. Lasciare l'egoismo, l'apparenza e riprenderci l'essenza stessa della vita. Spero che questa piccola cosa possa servire ad alcuni momenti di riflessione in pace".
15,00

Il meccanico di biciclette

Il meccanico di biciclette

Mariano Ciucci

Libro: Libro in brossura

editore: Pintore

anno edizione: 2018

pagine: 80

Mariano Ciucci racconta la sua vita come meccanico di biciclette.
12,00

La vita altra. Non si può vivere senza amore

La vita altra. Non si può vivere senza amore

Claudio Della Bartola

Libro: Copertina morbida

editore: Il Torchio (Padova)

anno edizione: 2015

10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.