Libri di Claudio Crescimanno
I novissimi. Morte, giudizio, inferno, paradiso
Claudio Crescimanno
Libro: Libro in brossura
editore: Il Timone
anno edizione: 2022
pagine: 63
Morte, giudizio, Inferno e Paradiso. Al momento della morte, l’anima abbandona il corpo e non può più decidersi pro o contro Dio. Il dogma dell’inferno rivela il carattere drammatico della libertà umana e invita alla conversione di quanti sperano nella gioia del Paradiso.
Angeli e demoni
Claudio Crescimanno
Libro: Libro in brossura
editore: Il Timone
anno edizione: 2022
pagine: 63
Chi sono gli angeli buoni? E chi sono i demòni? Che cosa fanno? Come ci aiutano a compiere il bene o ci tentano a diventare schiavi del peccato? Quali forme assume oggi il culto perverso elevato ai demòni, il satanismo? Una trattazione ordinata, sintetica, fedelissima alla dottrina insegnata dalla Chiesa, scritta con un linguaggio facilmente comprensibile, risponde a queste domande che interessano innumerevoli persone, credenti e non credenti. Alle prime, questo Quaderno del Timone offre le più elementari verità rivelate in materia dalla Sacra Scrittura e dalla Sacra Tradizione e fedelmente custodite e insegnate dalla Chiesa. Alle seconde, il Quaderno offre uno spunto di riflessione che può aiutarle a prendere atto di una realtà creata buona da Dio e che coinvolge la nostra vita quotidiana.
Lutero. Il «riformatore» eretico
Claudio Crescimanno, Nicolò Tarquini
Libro: Libro in brossura
editore: Il Timone
anno edizione: 2022
pagine: 63
Nel 1517 il monaco tedesco ex agostiniano Martin Lutero provocò la più grande e grave frattura della storia della Chiesa dando vita al protestantesimo o, meglio, a quella famiglia (rissosa) dei protestantesimi che prima ha spaccato l’unità europea e poi ha frammentato il mondo. Lutero la Chiamò “Riforma”, ma fu una vera rivoluzione che, contribuendo a plasmare il mondo moderno, ha introdotto modificazioni eretiche nella dottrina, nella prassi e nella liturgia; ha negato l’autorità del Pontefice romano e del Magistero tradizionale; ed ha avuto pesanti conseguenze anche sul piano politico, sociale ed economico. Nella rivoluzione di Lutero sono per molti versi riassunte ed emblematizzate tutte le eresie vecchie e nuove del cristianesimo. La sua incompatibilità con il cattolicesimo è totale e radicale.
La riforma della riforma liturgica. Ipotesi per un «nuovo» rito della messa sulle tracce del pensiero di Joseph Ratzinger
Claudio Crescimanno
Libro
editore: Fede & Cultura
anno edizione: 2009
pagine: 352
Dopo quarant'anni, la profonda trasformazione che ha cambiato il volto della liturgia cattolica a seguito del Vaticano II sta vivendo una stagione di ripensamenti: secondo alcuni occorre abbandonare finalmente gli ultimi indugi e portare alle estreme conseguenze la spinta innovativa del cambiamento; secondo altri, all'opposto, occorre ritornare decisamente al passato. Il presente volume condivide pienamente la necessità di una revisione, ma la pensa sulla linea della 'riforma della riforma' così come ormai da decenni la propone J. Ratzinger, oggi Benedetto XVI, e ne mostra la fondatezza storica, teologica e liturgica. Questo lavoro si dirige a chi, esperto o profano, abbia a cuore la liturgia e voglia sottrarsi alle gabbie ideologiche di 'destra' e di 'sinistra', per mettersi alla scuola del più grande Maestro di liturgia del nostro tempo: J. Ratzinger.
Eucarestia. La verità della dottrina cattolica
Claudio Crescimanno
Libro: Libro in brossura
editore: Art
anno edizione: 2006
pagine: 64
Il Quaderno illustra i fondamenti della dottrina cattolica in merito al sacramento dell'Eucaristia e dimostra la verità della fede cattolica, fondata sulla narrazione evangelica.