Libri di Claudia Maria Tresso
Lingua araba contemporanea. Grammatica, lessico ed esercizi
Claudia Maria Tresso
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoepli
anno edizione: 2019
pagine: XXVIII-420
Il volume presenta la versione contemporanea della lingua araba cosiddetta ‘standard’, che viene oggi utilizzata in forma scritta e orale nei contesti formali inter-arabi ed è una delle sei lingue ufficiali delle Nazioni Unite. Espressamente concepita per gli studenti italofoni, questa nuova edizione rivista e aggiornata del testo copre i livelli A1-B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue ed è formata da 23 lezioni suddivise in 5 unità tematiche ciascuna delle quali si conclude con un capitolo di Revisione e una Scheda di ripasso. Ogni lezione comprende una sezione grammaticale, diversi paragrafi di esempi, una rubrica lessicale, una serie di esercizi da svolgersi oralmente o per iscritto e uno o due brani in arabo, spesso in forma di dialogo. I capitoli di revisione consentono di ripassare la materia con nuovi vocaboli, esercizi e letture, e nelle rubriche lessicali molti lemmi si trovano commentati e forniti in contesto con alcuni esempi. Completano il volume un’appendice sul verbo corredata da 34 tabelle di coniugazione che corrispondono ad altrettanti paradigmi verbali; un dizionario che riporta i circa 800 lemmi presentati nel testo secondo l’ordine alfabetico sia dall’italiano verso l’arabo sia in quello dall’arabo verso l’italiano, e due glossari italiano-arabo: uno relativo ai nomi geografici e uno ai termini grammaticali. Tutti i testi arabi, sia negli esempi e nelle rubriche lessicali, sia negli esercizi e nei brani o dialoghi, sono completati con le vocali brevi e gli altri segni che ne consentono una facile lettura e ne favoriscono l’apprendimento, ma diversi brani vengono forniti anche nella versione con le sole consonanti per abituare lo studente ad approcciarsi ai testi reali. All’indirizzo www.hoeplieditore.it, nella pagina dedicata al volume, sono scaricabili le tracce audio in formato Mp3 e le chiavi degli esercizi, utili supporti sia per il lavoro in aula sia per lo studio in autonomia.
Ibn Battuta. Ediz. italiana e araba
Fatima Sharafeddine
Libro: Libro rilegato
editore: Gallucci
anno edizione: 2022
pagine: 48
Tutti mi chiamano Ibn Battuta, ma il mio nome per intero è Abu ‘Abd Allah Muhammad ibn ‘Abd Allah ibn Muhammad ibn Ibrahim al-Lawati al-Tanji. Sono nato a Tangeri, in Marocco, nel 1304. Vengo considerato uno dei più grandi viaggiatori di tutti i tempi e per questo sono conosciuto anche come “il Marco Polo arabo”. Ho visitato le città più importanti di Africa, Medio Oriente, India e Cina, ho conosciuto re e sultani e ho raccontato le mie avventure in un libro intitolato I viaggi. Vuoi conoscere la mia storia? Età di lettura: da 7 anni.
Visual narratives and global journeys. Unveiling contemporary arab cultures
Libro
editore: Centro Studi ILA
anno edizione: 2024
Anzaar. Sguardi dal Mediterraneo. La produzione artistica del Mediterraneo contro stereotipi e integralismi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Leone Verde
anno edizione: 2020
pagine: 152
Questo volume è frutto di un workshop condotto da un gruppo di studenti e professori dell'Università di Torino all'interno del progetto PriMED – Prevenzione e interazione nello spazio Trans-Mediterraneo (primed-miur.it), a cura di Claudia Maria Tresso e Jolanda Guardi. Il gruppo, che si chiama Anzaar (in arabo, "sguardi"), ha indagato l'uso delle arti visive come medium per affermare l'identità araba e islamica al di là di stereotipi e integralismi e ha realizzato diverse iniziative per far conoscere alla popolazione, soprattutto giovanile, le opere degli artisti contemporanei. Fra tali iniziative si colloca un seminario aperto al pubblico tenutosi presso il Museo di Arti Orientali (MAO) di Torino nel novembre del 2019, i cui interventi si trovano ora raccolti in questo volume. Le arti indagate sono diverse e uno spazio particolare è stato dato alla storia dei fumetti nell'area araba, dove il medium è in continua espansione, e alla loro produzione, che comprende sia opere di intrattenimento, sia reportage giornalistici, sia opere di denuncia sociale e politica. Altri contributi riguardano le illustrazioni dei libri per bambini, la fotografia, la calligrafia e il variegato mondo della street art. Completano l'opera un reportage sull'uso delle arti visive nelle rivolte del 2019 a Beirut, due tavole realizzate dalle artiste del gruppo e una serie di disegni a firma della fumettista italo-tunisina Takoua Ben Mohamed, che hanno costituito una mostra allestita presso i locali dell'Università di Torino in occasione del seminario.
Lingua araba contemporanea
Claudia Maria Tresso
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 1997
pagine: 434
Questo volume introduce a uno studio della lingua araba contemporanea in linea con i moderni metodi didattici già affermati per le altre lingue più diffuse. Le regole grammaticali e sintattiche vengono spiegate gradualmente e applicate in dialoghi e letture che, riferendosi a situazioni quotidiane, consentono un rapido apprendimento della formulazione scritta e orale della lingua. Allegati al volume 2 CD Audio da 65 minuti con oltre 200 esercizi, tabelle dei verbi e vocabolario arabo-italiano e italiano-arabo.