Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Clara Peretti

Radon: monitoraggio e strategie di prevenzione e risanamento negli edifici

Radon: monitoraggio e strategie di prevenzione e risanamento negli edifici

Clara Peretti, Luca Verdi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2025

pagine: 238

Il radon è un nemico silenzioso. Naturale, inodore, invisibile - eppure è la seconda causa di tumore al polmone dopo il fumo di sigaretta. La consapevolezza del rischio legato a questo gas radioattivo sta crescendo, così come l'urgenza di affrontarlo con strumenti concreti, conoscenze aggiornate e soluzioni applicabili. Questo manuale, scritto da due esperti del settore - l'ing. Clara Peretti e il dott. Luca Verdi – rappresenta oggi uno dei riferimenti più completi e operativi sul tema radon, rivolto a progettisti, tecnici, professionisti ambientali, funzionari pubblici e imprese dell'edilizia. Organizzato in tre macro-sezioni, il volume illustra il quadro normativo e scientifico, con un linguaggio chiaro ma rigoroso, partendo dalla natura del radon fino ai riferimenti di legge (D.Lgs. 101/2020, PNAR, CAM Edilizia, DNSH); approfondisce le tecniche di monitoraggio e diagnosi, con focus su strumentazioni, misure attive e passive, analisi di concentrazione e test sull'efficienza degli involucri edilizi e offre una rassegna di strategie di prevenzione e risanamento, arricchita da 11 casi studio commentati, che spaziano dagli edifici residenziali agli uffici, dalle scuole agli ambienti produttivi, documentando esperienze concrete e soluzioni realmente adottate sul campo. Un libro attuale, perché il radon non è più un tema “di nicchia”, ma parte integrante della progettazione sostenibile, della salubrità indoor e dell'efficienza energetica. Un libro unico, perché unisce teoria, normativa e pratica in un'unica guida strutturata. Un libro utile, perché il lettore trova risposte, dati, strumenti e strategie da applicare subito. Un alleato per chi vuole progettare edifici sicuri, salubri e conformi alle normative più recenti.
34,00

Il sistema pavimento: pavimentazioni in legno abbinate ai sistemi radianti

Il sistema pavimento: pavimentazioni in legno abbinate ai sistemi radianti

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2018

pagine: 160

Le pavimentazioni in legno abbinate ai sistemi radianti sono sinonimo di comfort, elevata qualità ed efficienza energetica. Il libro è destinato ad una grande varietà di lettori: posatori di pavimentazioni in legno, installatori di sistemi radianti, progettisti, direttori dei lavori, utenti finali e tutti coloro che sono interessati ad avvicinarsi al mondo delle pavimentazioni in legno abbinate a impianti radianti a bassa temperatura. Il linguaggio del libro è tecnico ma allo stesso tempo divulgativo, adatto quindi ad un pubblico anche non esperto sul tema. Nell’opera verranno colmate alcune lacune normative su prodotti e sistemi che oggi non sono richiamate e descritte nelle norme del settore. Il manuale descrive le stratigrafie e i materiali che vengono utilizzati come base di supporto per la posa dei sistemi radianti e dei successivi strati. Un intero capitolo è dedicato ai sistemi radianti, ad alto e basso spessore (ed inerzia): ogni stratigrafia viene descritta e analizzata con particolare riferimento ai vincoli progettuali e di installazione. Sono inoltre approfonditi i massetti ad alto e basso spessore e le pavimentazioni lignee sotto il profilo normativo, applicativo e progettuale. Non mancano le sezioni dedicate all’installazione di sistemi radianti, massetti e pavimentazioni in legno, che descrive le fasi di cantiere per la realizzazione del sistema pavimento, e alle figure professionali coinvolte (competenze, responsabilità, qualifiche). Chiude l’opera la descrizione delle fasi di manutenzione del sistema radiante, dei massetti e delle pavimentazioni in legno. Hanno partecipato alla realizzazione del libro le associazioni rappresentative del settore dei sistemi radianti (Consorzio Q-RAD - Consorzio Italiano Produttori Sistemi Radianti di Qualità), del mondo della posa del parquet (AIPPL - Associazione Italiana Posatori Pavimenti di Legno) insieme alle aziende produttrici di sistemi e materiali che integrano il sistema pavimento.
23,00

Monitorare per migliorare. Verifica e ottimizzazione del sistema edificio-impianto

Monitorare per migliorare. Verifica e ottimizzazione del sistema edificio-impianto

Clara Peretti

Libro: Libro in brossura

editore: Utet Giuridica

anno edizione: 2016

pagine: XI-223

"Quante volte ci capita di ascoltare lamentele per gli eccessivi consumi energetici o per il discomfort abitativo? Come è possibile risparmiare e al contempo ottimizzare le prestazioni impiantistiche e le condizioni ambientali? Come da sempre la filosofia CasaClima insegna, il primo passo è quello di costituire un involucro termico capace di minimizzare le perdite energetiche, compensando poi il fabbisogno rimanente mediante un sistema impiantistico adeguatamente dimensionato e ad alta efficienza. Ciò vale sia per gli interventi di risanamento sia per quelli di nuova costruzione. Il raggiungimento del benessere abitativo oggi non può prescindere da tre fattori fondamentali: la qualità costruttiva dell'involucro edilizio, l'efficienza dei sistemi impiantistici e la salubrità degli ambienti interni. Questi tre fattori sono sì necessari, ma non più sufficienti a garantire il comfort abitativo se non perdurano. La base per una qualità abitativa che duri nel tempo viene gettata con una progettazione attenta e integrata del sistema edificio-impianti, oltre a una corretta messa in servizio e regolare manutenzione degli impianti stessi. Un metodo valido per accertare i livelli di comfort e salubrità e per garantire un esercizio ottimizzato è il monitoraggio del sistema edificio-impianto." (Dalla Prefazione)
28,00

Sistemi radianti a bassa differenza di temperatura. Progettazione, installazione e regolazione
25,00

Impianti radianti a bassa differenza di temperatura. Approfondimenti per l'installazione

Impianti radianti a bassa differenza di temperatura. Approfondimenti per l'installazione

Michele De Carli, Clara Peretti

Libro: Libro rilegato

editore: EdicomEdizioni

anno edizione: 2013

pagine: 112

Q-RAD, Consorzio Italiano Produttori di Sistemi Radianti di Qualità, riunisce alcune tra le più importanti aziende impegnate nel settore del riscaldamento e raffrescamento radiante operanti sul territorio italiano. Lo scopo principale del Consorzio, tramite i suoi associati e grazie alla propria attività, è promuovere, valorizzare e sviluppare la consapevolezza dei vantaggi del riscaldamento e raffrescamento radiante come strumento per aumentare le prospettive di risparmio energetico abbinate al migliore comfort abitativo, sia in ambito residenziale che nel settore terziario e industriale.
10,00

L'edificio salubre

Clara Peretti

Libro: Libro in brossura

editore: Tecniche Nuove

anno edizione: 2025

pagine: 200

Una panoramica completa sulla qualità degli ambienti interni (IEQ). Esplorati tutti i parametri fondamentali dell'IEQ: qualità dell'aria, comfort termico, acustico e visivo e qualità dell'acqua. Approfondisce le metodologie di monitoraggio, dalle tecniche di campionamento alla sensoristica avanzata. Dedica ampio spazio alle soluzioni impiantistiche per diversi contesti edilizi. Il libro si completa con un'analisi del rapporto tra IEQ e sostenibilità ambientale, includendo certificazioni e strategie per ridurre l'impatto climatico, esplorando i futuri sviluppi tecnologici e normativi.
29,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.