Libri di Claire Masset
Perché curiamo il giardino. L'arte, la scienza, la filosofia e la gioia del giardinaggio
Claire Masset
Libro: Libro rilegato
editore: Guido Tommasi Editore-Datanova
anno edizione: 2024
pagine: 144
Ci sono tanti motivi per non fare giardinaggio. È un lavoro duro. Richiede molto tempo. Può essere noiosamente ripetitivo. A volte è anche un po’ degradante. Quale altro passatempo richiede di starsene in ginocchio per ore? Di cosa è fatta quella strana attrazione che ci attira verso la terra? Perché abbiamo tanta voglia di sporcarci le mani? La maggior parte di noi non ha bisogno di fare giardinaggio. Lo facciamo perché ci divertiamo. In effetti, lo amiamo così tanto che, come Vita Sackville-West, siamo disposti a soffrire e a sacrificarci per esso. Avete notato che sempre più persone si dedicano al giardinaggio? Anche quelle che non possiedono un giardino, o quelle con una vita impegnata e frenetica, con pochissimo tempo o denaro. È perfetto anche per chi soffre di problemi di salute fisica o mentale. Questo libro esplora quell’enigma che è la nostra ossessione per le cose in crescita: una passione profonda e terrena che ci accomuna come esseri umani, una sorta di filo ininterrotto che ci tiene legati ai nostri antenati. Nel giardinaggio c’è molto di più di quanto sembri. Non si tratta solo di avere fiori bellissimi o di raccogliere frutta e verdura. Proprio come il suolo su cui poggia, il giardino è ricco e vivificante, in molti più modi rispetto all’ovvio. Organizzato in capitoli a tema, questo libro svela le molte, meravigliose e, a volte, contraddittorie ragioni per cui le persone si dedicano al giardinaggio e ne diventano dipendenti. Tra le sue pagine incontreremo un cast variegato di personaggi famosi: filosofi, artisti e scrittori... Un viaggio alle radici di una possessione, di un piacere e di una fatica incredibili, di un desiderio potente di isolamento dal resto del mondo.
Cottage garden. Il fascino del giardino inglese
Claire Masset
Libro: Libro rilegato
editore: L'Ippocampo
anno edizione: 2021
pagine: 176
«Le piante crescono alla rinfusa, arbustida fiore misti a rose, erbacee e bulbi, rampicanti che s’inerpicano sui tralicci, e germogli che sbucano ovunque abbiano deciso di mostrarsi.» La migliore definizione del cottage garden l’ha data Vita Sackville-West. Con la sua disordinata ma armoniosa mescolanza di fiori, frutti e ortaggi, esso incarna a pieno titolo la quintessenza del giardino inglese. Claire Masset ci guida attraverso la sua ricca storia: la visita tocca luoghi leggendari tra cui Hill Top di Beatrix Potter nel Lake District, il giardino di Thomas Hardy nel Dorset e quello di Virginia Woolf a Monk’s House, insieme ad altri meno noti come quello di Anne Hathaway, moglie di Shakespeare, nel Warwickshire. Se avete uno spazio vostro, piccolo o grande che sia, scoprirete come trasformarlo in un cottage garden divinamente scarmigliato scegliendo le piante più adatte e lavorando all’unisono con le stagioni per trarne il meglio tutto l’anno. Con "Cottage Garden", L’ippocampo prosegue la sua collaborazione con il National Trust, iniziata grazie a "Il giardino di Virginia Woolf", "Stanze tutte per sé" e "Giardini segreti".
Giardini segreti
Claire Masset
Libro: Copertina rigida
editore: L'Ippocampo
anno edizione: 2018
pagine: 192
Oasi ombrose di tranquillità, frutteti incantati o eccentrici capricci; rifugi d'infanzia, labirinti e orti profumati: in questo libro Claire Masset rende omaggio ai gioielli segreti del National Trust e alla sua opera di tutela del patrimonio paesaggistico inglese. Dal giardino esotico di Overbeck's sulla costa del Devon all'intimo rifugio di Virginia Woolf nella sua Monk's House; dal rigoglio di Plasyn Rhiw su un remoto promontorio del Galles agli scenari di Hill Top che fanno da sfondo ai personaggi di Beatrix Potter, la storia del giardino segreto rivive tra queste pagine, invitandoci all'avventura e alla contemplazione. Un inno al giardino all'inglese nella sua quintessenza.
L'inglese
Caroline Young, Claire Masset, Jo Litchfield
Libro: Cartonato
editore: Usborne
anno edizione: 2013
pagine: 16
In questo libro ci sono più di 150 figure di cose e personaggi, con i rispettivi nomi in inglese, ideali per rafforzare l'associazione parola-immagine. Età di lettura: da 2 anni.