Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Cinzia Marchesini

TrasiMemo at home. Dieci anni di antropologia, relazioni, prospettive

TrasiMemo at home. Dieci anni di antropologia, relazioni, prospettive

Cinzia Marchesini, Daniele Parbuono

Libro: Libro in brossura

editore: Aguaplano

anno edizione: 2025

pagine: 176

Il 16 aprile 2014 è stata inaugurata a Paciano (Pg) “TrasiMemo. Banca della memoria del Trasimeno”, di cui questo volume celebra i dieci anni di attività. Il progetto, che fino a oggi ha avuto come esito concreto un piccolo allestimento museale, un archivio web e l’attivazione di numerosi laboratori, è partito con una collaborazione tra l’Amministrazione comunale di Paciano e la Scuola di specializzazione in Beni demoetnoantropologici dell’Università degli Studi di Perugia, in convenzione con le Università della Basilicata, di Firenze, di Siena e di Torino, in stretta relazione con una buona rete di quelli che si potrebbero definire «militanti locali del patrimonio». Oggi TrasiMemo – che non è solo un progetto, non è solo un museo, non è solo un ecomuseo, non è solo un percorso, non è solo un centro di documentazione, di interpretazione e di ideazione – ha come obiettivo principale quello di salvaguardare, per rilanciare nel contemporaneo e possibilmente verso il futuro, forme di memoria delle pratiche e dei saperi artigianali che costituiscono una risorsa patrimoniale preziosa, anche e soprattutto per i destini professionali, quindi di vita, del territorio di riferimento. TrasiMemo può essere definito come l’esito di un lungo processo di confronti, di negoziazioni, di dialoghi scientifici, professionali, sentimentali, sicuramente politici se riconosciamo, come inevitabile, all’azione patrimoniale un impatto determinante nelle dinamiche, nelle strategie e negli immaginari locali, nella definizione di specifici paesaggi culturali, nelle stesse vite delle persone.
27,00

TrasiMemo Arts&Crafts. Un'esperienza di salute mentale tra patrimoni culturali

TrasiMemo Arts&Crafts. Un'esperienza di salute mentale tra patrimoni culturali

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2017

pagine: 130

Il problema della tutela e della gestione dei patrimoni culturali connessi all'artigianato diviene il problema della trasmissione culturale dei “saperi” e dei “saper fare” che, per definizione, non può essere solo didascalica, puramente teorica, esclusivamente didattica. Da quest’ultimo assunto muove l’auspicio di tutti i soggetti coinvolti che nei prossimi mesi si possa avviare una ulteriore fase progettuale interamente dedicata alla concreta riattivazione di pratiche artigianali da svolgere in prossimità (non solo fisica) della sede di “TrasiMemo”. A partire dalla ricerca etnografica il gruppo di interessati che si è creato intorno alla “Banca della memoria” sta elaborando dei progetti finalizzati a facilitare l’apertura di attività artigianali a Paciano. La stampa di questo volume è finanziata nell'ambito del progetto “Trasimemo Arts&Crafts”: l'utilizzo dei saperi tradizionali per sperimentare la spendibilità lavorativa di giovani in carico al Centro di Salute Mentale del Trasimeno, sede di Magione, dalla Regione Umbria a valere sul Bando finalizzato alla realizzazione di progetti/interventi a valere sul fondo sociale regionale.
10,00

La storia di Caterina. Le 4 stagioni

La storia di Caterina. Le 4 stagioni

Cinzia Marchesini

Libro: Copertina morbida

editore: 13Lab Edition

anno edizione: 2015

Età di lettura: da 7 anni.
12,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.