Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Christopher Catherwood

Perché il mondo combatte nel nome di Dio? Jihad, crociate, terrorismo: tredici secoli di guerre sante

Perché il mondo combatte nel nome di Dio? Jihad, crociate, terrorismo: tredici secoli di guerre sante

Christopher Catherwood

Libro: Copertina morbida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2008

pagine: 201

Cristiani contro musulmani. Sunniti contro sciiti. Cattolici contro protestanti. Perché l'umanità combatte nel nome di Dio? Le guerre religiose, e in particolare lo scontro fra civiltà, sono da sempre appartenute alla storia dell'uomo, come se nel genere umano fosse presente una tendenza innata a combattere e distruggere sé stessi e gli altri in nome di una fede. Dalla prima jihad nel VII secolo, all'indomani della nascita della religione islamica, alle crociate cristiane del Medioevo, dalle guerre connesse alla Riforma protestante fino al terrorismo settario dei giorni nostri e alla risposta dell'antiterrorismo, Christopher Catherwood ricostruisce la storia della guerra santa, analizzando in tutti i dettagli la complessità e la molteplicità di aspetti di un argomento che ha diviso e continua a dividere l'opinione pubblica. Il risultato è un'analisi del rapporto tra la violenza del passato e i conflitti contemporanei, che rivela lo sconvolgente legame tra guerra e religione.
12,90

La follia di Churchill. L'invenzione dell'Iraq

La follia di Churchill. L'invenzione dell'Iraq

Christopher Catherwood

Libro: Copertina rigida

editore: Corbaccio

anno edizione: 2005

pagine: 286

Segretario per le colonie negli anni Venti, Winston Churchill commise un errore fatale che ha avuto ripercussioni nefaste fino ai giorni nostri. Al termine della prima guerra mondiale, infatti, la Gran Bretagna sostenne la nascita, dalle rovine dell'impero ottomano, di uno stato ibrido, composto di kurdi, sciiti e sunniti e governato dal leader hashemita Feisal, che non aveva alcun rapporto con quel territorio, ma che venne insediato per dare un "contentino" agli hashemiti dopo aver promesso loro la Siria e averla affidata invece al mandato francese. Questa decisione, di cui Churchill fu il regista, fu gravida di conseguenze: nel 1958 il governo di Feisal fu rovesciato da un colpo di stato cui seguirono regimi sanguinari culminati con Saddam Hussein.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.