Libri di Chino Biscontin
Prendere la parola. Omelie e molto altro: una sfida per tutti
Chino Biscontin, Roberto Laurita
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2024
pagine: 184
Cosa significa “prendere la parola” nella comunità cristiana? Non solo nell’omelia, durante la messa, ma anche nelle celebrazioni “in attesa di un prete” (ADAP), animate da diaconi, religiosi e religiose, da laici e da laiche. E poi nelle altre liturgie, nella catechesi, nei gruppi di ascolto della Parola, nei diversi frangenti della vita di una parrocchia… In modo semplice ed estremamente concreto, i due autori, grazie alla loro competenza scientifica e alla loro esperienza nella pratica pastorale, cercano di offrire una risposta. Perché prendere la parola in ambito ecclesiale non è solo esporre una teologia o saper applicare una tecnica oratoria. È tentare di raggiungere il cuore di un’esperienza e di un servizio preziosi: è comunicare la fede, destarla, accompagnarla, intenderne gli interrogativi profondi, sanarne l’astrattezza o le debolezze, all’insegna di una spiritualità nutrita di sapienza e di audacia.
Predicare oggi: perché e come
Chino Biscontin
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 2001
pagine: 288
La predicazione omiletica sta attraversando un periodo di difficoltà e di ripensamento. Quali ne sono i difetti più rilevanti, e quali le loro cause? Eppure, nonostante tutto, l’omelia rimane un elemento importante dell’azione pastorale. Come parte integrante della liturgia, anzi, possiede una dignità ‘sacramentale’: è mediazione della Parola di Dio. Come comprenderne, in modo adeguato, la natura? Per secoli la predicazione ha attinto indicazioni, per essere un efficace atto comunicativo, dalla retorica classica. Ma le condizioni della comunicazione sono profondamente cambiate, e anche l’omelia deve tenerne conto. Da qualche decennio si sono sviluppati studi per una nuova retorica, più adeguata alla nostra situazione culturale. Quali suggerimenti ne possono derivare per quella particolare forma di comunicazione che è l’omelia? L’omelia ha le sue fonti, le sue norme, un suo stile. E chi la prepara ha a disposizione strumenti che possono risultare preziosi. Di quali strumenti e di quali competenze dotarsi? Come organizzare lo sforzo della preparazione? A queste e ad altre domande vuole rispondere questa pubblicazione, nata dall’esperienza dell’insegnamento accademico nei seminari e dal confronto con operatori pastorali in numerosi corsi di aggiornamento.
Questa nostra vita davanti a te. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2003
pagine: 40
I testi contenuti nei libretti (9) sono il frutto di un’esperienza di incontri di preghiera che dura da oltre dieci anni. Si tratta di nove incontri per riflettere sulla vita e le sue tappe. Per ciascun incontro è previsto: a. quanto serve per poter partecipare all’incontro stesso (esclusi i canti, per i quali ogni assemblea dovrà prevedere un foglio ciclostilato da aggiungere); b. suggerimenti per la preghiera personale o familiare nel mese che segue l’incontro (da consegnare a ciascun partecipante). La predisposizione di quanto occorre, la preparazione dei vari ministeri necessari (da chi presiede a chi lo assiste, da chi anima il canto a chi accompagna all’organo, da chi distribuisce il materiale a chi legge i testi o le intenzioni di preghiera…), la cura della bellezza dell’ambiente (un’immagine-guida da porre su un supporto dignitoso e ben illuminata, un addobbo floreale opportuno, i ceri accesi…): tutto ciò è indispensabile per l’efficacia dell’incontro di preghiera. Se tutto avviene con un ritmo sciolto, con sobrietà e senza perdite di tempo, l’incontro durerà un’ora o poco di più.
Questa nostra vita davanti a te. Volume Vol. 6
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2003
pagine: 40
I testi contenuti nei libretti (9) sono il frutto di un’esperienza di incontri di preghiera che dura da oltre dieci anni. Si tratta di nove incontri per riflettere sulla vita e le sue tappe. Per ciascun incontro è previsto: a. quanto serve per poter partecipare all’incontro stesso (esclusi i canti, per i quali ogni assemblea dovrà prevedere un foglio ciclostilato da aggiungere); b. suggerimenti per la preghiera personale o familiare nel mese che segue l’incontro (da consegnare a ciascun partecipante). La predisposizione di quanto occorre, la preparazione dei vari ministeri necessari (da chi presiede a chi lo assiste, da chi anima il canto a chi accompagna all’organo, da chi distribuisce il materiale a chi legge i testi o le intenzioni di preghiera…), la cura della bellezza dell’ambiente (un’immagine-guida da porre su un supporto dignitoso e ben illuminata, un addobbo floreale opportuno, i ceri accesi…): tutto ciò è indispensabile per l’efficacia dell’incontro di preghiera. Se tutto avviene con un ritmo sciolto, con sobrietà e senza perdite di tempo, l’incontro durerà un’ora o poco di più.
Questa nostra vita davanti a te. Volume Vol. 8
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2003
pagine: 40
I testi contenuti nei libretti (9) sono il frutto di un’esperienza di incontri di preghiera che dura da oltre dieci anni. Si tratta di nove incontri per riflettere sulla vita e le sue tappe. Per ciascun incontro è previsto: a. quanto serve per poter partecipare all’incontro stesso (esclusi i canti, per i quali ogni assemblea dovrà prevedere un foglio ciclostilato da aggiungere); b. suggerimenti per la preghiera personale o familiare nel mese che segue l’incontro (da consegnare a ciascun partecipante). La predisposizione di quanto occorre, la preparazione dei vari ministeri necessari (da chi presiede a chi lo assiste, da chi anima il canto a chi accompagna all’organo, da chi distribuisce il materiale a chi legge i testi o le intenzioni di preghiera…), la cura della bellezza dell’ambiente (un’immagine-guida da porre su un supporto dignitoso e ben illuminata, un addobbo floreale opportuno, i ceri accesi…): tutto ciò è indispensabile per l’efficacia dell’incontro di preghiera. Se tutto avviene con un ritmo sciolto, con sobrietà e senza perdite di tempo, l’incontro durerà un’ora o poco di più.
Questa nostra vita davanti a te. Volume Vol. 9
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2003
pagine: 40
I testi contenuti nei libretti (9) sono il frutto di un’esperienza di incontri di preghiera che dura da oltre dieci anni. Si tratta di nove incontri per riflettere sulla vita e le sue tappe. Per ciascun incontro è previsto: a. quanto serve per poter partecipare all’incontro stesso (esclusi i canti, per i quali ogni assemblea dovrà prevedere un foglio ciclostilato da aggiungere); b. suggerimenti per la preghiera personale o familiare nel mese che segue l’incontro (da consegnare a ciascun partecipante). La predisposizione di quanto occorre, la preparazione dei vari ministeri necessari (da chi presiede a chi lo assiste, da chi anima il canto a chi accompagna all’organo, da chi distribuisce il materiale a chi legge i testi o le intenzioni di preghiera…), la cura della bellezza dell’ambiente (un’immagine-guida da porre su un supporto dignitoso e ben illuminata, un addobbo floreale opportuno, i ceri accesi…): tutto ciò è indispensabile per l’efficacia dell’incontro di preghiera. Se tutto avviene con un ritmo sciolto, con sobrietà e senza perdite di tempo, l’incontro durerà un’ora o poco di più.
Questa nostra vita davanti a te. Volume Vol. 7
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2003
pagine: 40
I testi contenuti nei libretti (9) sono il frutto di un’esperienza di incontri di preghiera che dura da oltre dieci anni. Si tratta di nove incontri per riflettere sulla vita e le sue tappe. Per ciascun incontro è previsto: a. quanto serve per poter partecipare all’incontro stesso (esclusi i canti, per i quali ogni assemblea dovrà prevedere un foglio ciclostilato da aggiungere); b. suggerimenti per la preghiera personale o familiare nel mese che segue l’incontro (da consegnare a ciascun partecipante). La predisposizione di quanto occorre, la preparazione dei vari ministeri necessari (da chi presiede a chi lo assiste, da chi anima il canto a chi accompagna all’organo, da chi distribuisce il materiale a chi legge i testi o le intenzioni di preghiera…), la cura della bellezza dell’ambiente (un’immagine-guida da porre su un supporto dignitoso e ben illuminata, un addobbo floreale opportuno, i ceri accesi…): tutto ciò è indispensabile per l’efficacia dell’incontro di preghiera. Se tutto avviene con un ritmo sciolto, con sobrietà e senza perdite di tempo, l’incontro durerà un’ora o poco di più.
San Francesco
Chino Biscontin
Libro: Libro in brossura
editore: Biblioteca dell'Immagine
anno edizione: 2016
pagine: 155
Questa è la storia di Frate Francesco da Assisi. Il Santo dei poveri e degli ultimi. Questa è la storia di un Uomo buono, un Santo universale.
Giubileo della Misericordia. Volume Vol. 4
Chino Biscontin, Roberto Laurita
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2015
pagine: 44
Un itinerario in undici tappe – una per ciascuno dei mesi di questo Giubileo straordinario – pensato appositamente per un duplice genere di destinatari: parrocchie e comunità consacrate, per scandirne la vita con agili schemi celebrativi; singoli fedeli, per accompagnare ogni loro giornata con una breve preghiera a tema. Un percorso organico e completo che conduce a scoprire la misericordia del Dio di Gesù Cristo: a invocarla e riceverla, per donarla a nostra volta.
Acqua viva. Il Vangelo secondo Giovanni accade oggi
Chino Biscontin
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2011
pagine: 216
Il vangelo secondo Giovanni nasce da un’esperienza ed è stato scritto per provocare un’esperienza: «Quello che era da principio, quello che noi abbiamo udito, quello che abbiamo veduto con i nostri occhi, quello che contemplammo e che le nostre mani toccarono del Verbo della vita, noi lo annunciamo anche a voi» (1 Gv 1,1.3). Questo libro guida, con semplicità e profondità, a comprendere passaggi fondamentali del quarto vangelo, mettendo in risalto l’esperienza che li ha generati, e li pone in parallelo con l’affascinante testimonianza di una Suora di vita contemplativa, trasmessa attraverso lettere che manifestano una sorprendente affinità con i testi giovannei. L’acqua viva, che Gesù ha promesso alla Samaritana e che Giovanni ha visto scaturire dal suo cuore trafitto, continua a sgorgare, abbondante, anche ai nostri giorni.
Sulle orme di Gesù. Incontri che lasciano il segno
Chino Biscontin
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 2011
pagine: 176
Il cuore del cristianesimo non è una dottrina astratta, bensì da sempre una figura storica viva: Gesù di Nazaret. Lui è il modello e il fondamento di una genuina spiritualità cristiana. Un modello di vita per il nostro rapporto con il prossimo e anche con Dio. Questo libro vuole condurre sulle orme di Gesù, da incontrare oggi come altri lo hanno incontrato nei suoi itinerari in terra di Palestina. Il libro suggerisce anche una risposta alla domanda: chi è un cristiano? Cristiano è colui che stabilisce con Gesù una relazione così intensa che la sua esistenza ne viene trasformata.
Pellegrinaggio in Terrasanta
Chino Biscontin
Libro: Libro in brossura
editore: Biblioteca dell'Immagine
anno edizione: 2011
pagine: 160
Il cristianesimo nasce da una storia, e ogni storia ha una sua geografia. Don Chino Biscontin guida pellegrinaggi in Terra Santa da oltre trenta anni, dove ha portato più di duemila e cinquecento persone. Questo è il viaggio nei Luoghi di Cristo.