Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Chiara Valsecchi

L'ordinamento giuridico veneziano

L'ordinamento giuridico veneziano

Giorgio Zordan

Libro: Libro in brossura

editore: Padova University Press

anno edizione: 2024

Ristampa della seconda edizione riveduta del manuale di Giorgio Zordan "L’ordinamento giuridico veneziano" (2005). Sono molte le storie di Venezia, ma questo volume si concentra sullo sviluppo istituzionale e normativo della Repubblica sotto un profilo strettamente giuridico. Dalla democrazia diretta dell’età del Ducato, alla democrazia rappresentativa del Comune, alla Repubblica aristocratica del tardo medioevo e dell’età moderna, il complesso sistema di governo si fonda su una sovranità sempre condivisa, distribuita tra Consigli e magistrature. La legislazione li disciplina tramite le norme costituzionali contenute nei loro capitolari, ed essi stessi producono a loro volta legislazione. Dagli statuti del Comune nel Due-Trecento, ai decreti dei Consigli e alle terminazioni degli uffici magistratuali, le norme vengono deliberate a maggioranza, conservate negli archivi, e copiate o pubblicate in raccolte più o meno pregevoli e innovative, ad uso interno della Cancelleria o dirette al pubblico. Le ultime vittorie del sistema normativo veneziano nel Settecento sono il Codice feudale (ma non è un codice moderno) e il Codice per la veneta mercantile Marina, che invece forse lo è.
30,00

Francesco Zabarella. Da Padova all'Europa per salvare la Chiesa

Francesco Zabarella. Da Padova all'Europa per salvare la Chiesa

Chiara Valsecchi

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2021

pagine: 178

Giurista, cardinale, uomo di stato, fine dicitore e letterato. Francesco Zabarella, con equilibrio e rigore morale, ha salvato la Chiesa dal Grande Scisma e ha servito la sua città, Padova, sotto diversi governi, insegnando con passione a generazioni di studenti. Una figura attualissima, tutta da scoprire. Giurista, uomo di Chiesa e colto intellettuale, Francesco Zabarella è stato tutto questo e molto altro. Difficile non sorprendersi nello scoprire questa figura, rimasta certo ignota ai più eppure protagonista di primo piano di molte vicende storiche del suo tempo. La sua vita, non lunghissima secondo i canoni odierni (57 anni), ma densa di atti e di opere, si svolge tra la seconda metà del Trecento e i primi anni del Quattrocento, in un periodo molto delicato e complesso: la Chiesa è travagliata da un drammatico scisma, con papi e antipapi in lotta tra loro, l'Italia è divisa in molte piccole e grandi realtà politiche in eterno conflitto, e così l'Europa intera. Il contributo di Zabarella, articolato su diversi profili - dottrinale, tecnico-giuridico, diplomatico e politico - è stato certamente decisivo per giungere, dopo un quarantennio di lotte, a una soluzione condivisa del Grande Scisma, ma il suo ruolo è stato altrettanto importante per la storia di Padova - che proprio in quegli anni vede la fine della signoria Carrarese e la dedizione alla Repubblica di Venezia - e per la sua università, dove ha contribuito per un ventennio a formare generazioni di giuristi.
22,00

In difesa della famiglia? Divorzisti e antidivorzisti in Italia tra Otto e Novecento
51,00

Oldrado Da Ponte e i suoi Consilia

Oldrado Da Ponte e i suoi Consilia

Chiara Valsecchi

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2001

pagine: VIII-844

Il lavoro studia la giurisprudenza consulente e il ruolo rivestito nel sistema di diritto comune da questo genere letterario, attraverso la significativa figura del giurista trecentesco Oldrado da Ponte e la raccolta di consilia a lui attribuita.
61,97

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.