Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Chiara Rampoldi

Oltre il giardino. La natura nell'opera di Francesco Somaini

Oltre il giardino. La natura nell'opera di Francesco Somaini

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2024

pagine: 96

La mostra, e il catalogo che la accompagna, affrontano per la prima volta nella sua complessità un argomento caro all'artista comasco (1926-2005): l'idea di Natura, rivestita di un'aura di sacralità, del giardino e del paesaggio concepiti come "buon luogo originario da preservare", fonte d'ispirazione e metafora della bellezza. Il tema viene affrontato attraverso la presentazione di una significativa selezione di opere eseguite tra il 1953 e il 2005, tra cui figurano disegni, diverse tipologie plastiche (sculture, matrici e tracce), progetti di giardini e mosaici pavimentali, fotografie di interventi architettonici e azioni compiute in orti botanici, fotomontaggi, testi di poetica e altri documenti. Il volume e la mostra ruotano attorno al tema centrale dell'albero, sondato nelle diverse accezioni teoriche ed estetiche, come "albero patriarca" e Albero della vita. Si prende avvio con i disegni degli ulivi martoriati, modello arboreo esemplare che apre al tema della serie dei Martìri della fine degli anni '50 e primi anni '60, persiste sottotraccia nella serie dei Racconti sulla terra del 1965, legati alla logica del frammento di chiara ispirazione fitomorfica, e si conclude emblematicamente con i fogli della serie de L'uomo e l'albero degli ultimi anni. Nel corso della sua attività creativa Somaini riflette sul rapporto tra scultura, architettura e contesto urbano, sfociato nel volume redatto a quattro mani con Enrico Crispolti, Urgenza nella città del 1972, che include considerazioni sulla contrapposizione tra ambiente naturale e metropoli moderna.
22,00

Somaini. Alle origini del sacro

Somaini. Alle origini del sacro

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2024

pagine: 88

Il tema del “sacro” nel lavoro di Francesco Somaini, non solo scultoreo, scaturisce da una riflessione su processi di rigenerazione, trasformazione, morte e rinascita, in cui il mistero e la dimensione di una vitalità ineliminabile sono centrali. Rispetto alle diverse fasi della sua attività creativa in cui emergono soggetti ad esso legati, anche in ragione di simbologie da lui attivate autonomamente o inserite in opere a destinazione liturgica, sono qui presentati alcuni nuclei di lavori particolarmente inerenti a questa idea di “sacro” alla quale Somaini si sente affine. Il lettore è condotto a scoprire la serie dei Martìri del 1958-1961, che declinano il motivo della croce con un approccio di carattere laico-esistenziale legato al clima culturale post-bellico (tema ripreso nel ciclo delle Carnificazioni di un’architettura degli anni settanta), e il Grande Retablo della vita e della morte, un’installazione realizzata tra il 1967 e il 1968, rimasta incompiuta, qui ricostruita per la prima volta sulla base di documenti e disegni recentemente ritrovati.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.