Libri di Chiara Montanari
L'american dream
Chiara Montanari
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2018
pagine: 288
Nell'indistinto e tumultuoso ventre di una New York di oggi si incrociano i destini di tre donne. Sono approdate nella Grande Mela in tempi e in modi molto diversi e nulla hanno in comune se non l'essere portatrici ciascuna di un mistero. Le verità che le riguardano emergono gradualmente dalla narrazione; i colpi di scena producono improvvise reazioni, mentre i molteplici e disparati tasselli della vicenda vanno componendo un quadro via va più unitario delle singole esperienze di vita. Intanto le solitudini si stemperano nella benefica solidarietà dell'amicizia fra donne. Ma la tensione del racconto continua a intensificarsi e non si scioglie che nelle ultimissime pagine del romanzo.
Malagrida, chi era costui?
Chiara Montanari
Libro: Copertina morbida
editore: Domograf
anno edizione: 2014
pagine: 120
Malagrida fu apostolo per trenta anni nelle foreste del Muranhão, regione del Brasile-Amazzonia; 10 anni predicò nella corte di Lisbona, 40 anni al servizio della Corona portoghese. Ingiustamente fu condannata al rogo da giudici corrotti in nome di quella chiesa da lui tanto amata. Dopo tre anni passati negli umidi sotteranei della Torre di São Julião, arrivò la morte sul rogo dell'Inquisizione ordita dal Marchese di Pombal. Fu l'ultimo, dimenticato, gesuita condannata al rogo.
Cronache dai ghiacci. 90 giorni in Antartide
Chiara Montanari
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2015
pagine: 141
Antartide, 2013. È la quarta volta che Chiara Montanari, un ingegnere del Politecnico di Milano, torna alla stazione Concordia, questa volta come responsabile della logistica. Vi trascorre i tre mesi dell'estate australe, quando il sole non tramonta mai. Concordia è la base di ricerca italo-francese situata sull'altipiano antartico a 3300 m di altitudine e a 1200 km dalla costa: un luogo isolato da tutto, un ambiente ostile, gelido, dove le condizioni climatiche impediscono qualsiasi tipo di vita. Ricercatori, biologi, climatologi di tutto il mondo vi studiano lo stato dei ghiacci e del pianeta. Per tutta la sua permanenza Chiara ha tenuto un diario, qui riproposto in forma narrativa, dove racconta la sua esperienza di vita in condizioni estreme. Come si vive a -50 °C? Organizzare la vita quotidiana a Concordia non è semplice: l'approvvigionamento in viveri, materiali, carburante dipende dall'arrivo del convoglio via terra - la "traversa" - ma in Antartide nulla è più imprevedibile del meteo, e l'attesa può essere snervante e trasformarsi in un incubo. La gestione dei rapporti personali in un microcosmo asfittico, dove non vi è la possibilità di isolarsi né di allontanarsi, è l'altra dura prova cui sono sottoposti gli abitanti della base, resa ancora più delicata dalla presenza di solo 6 donne tra 60 uomini.

