Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Charles Melman

Disforia di genere

Disforia di genere

Jean-Pierre Lebrun, Charles Melman

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2024

pagine: 106

La storia vera del piccolo Sasha, che all’età di otto anni esige di cambiare genere “altrimenti non sarà felice”, diventa occasione per interrogare, come singolo e come collettività, le implicazioni dell’autodeterminazione assunta a fondamento dell’identificazione sessuata. Attraverso un dialogo intenso fra due grandi psichiatri e psicanalisti, Jean-Pierre Lebrun e Charles Melman, scopriremo il legame insospettato tra la diffusione delle nuove forme di sessuazione (LGBTQIA+) e l’esaltazione dell’amore materno – con la sua capacità di mettere in scacco la Legge –, il rifiuto di riconoscere la disparità soggettiva fra le persone e il paradosso della proliferazione di sempre nuove segregazioni sociali, la liberazione da ogni condizionamento e il venir meno del desiderio. Un testo avvincente, scorrevole e alla portata di tutti i lettori, ma anche capace di generare inedite riflessioni sul funzionamento dell’economia psichica dei soggetti del XXI secolo. Una chiave di lettura indispensabile per non smarrirci di fronte alla messa in discussione radicale di tutto ciò su cui sino a oggi abbiamo fondato la nostra umanità.
15,00

Viaggio clandestino con Lacan

Viaggio clandestino con Lacan

Charles Melman

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2022

pagine: 128

Una vita che comincia in una famiglia ebreo-polacca costretta all’emigrazione per ragioni politiche. Un’utopia: il viaggio verso la Terra Promessa costruita da Stalin per 1.200 ebrei. Poi l’arrivo in Francia, l’avvento del nazismo, la Seconda Guerra Mondiale. Infine, gli anni della formazione psichiatrica, fino all’incontro decisivo con il maestro Jacques Lacan. Questo libro-intervista permette di scoprire, insieme alla biografia d’eccezione di uno dei maggiori psichiatri e psicanalisti contemporanei, anche la storia di una eredità clinica e teorica che non smette di interrogarci. La narrazione di Charles Melman, dai toni spesso intimi e toccanti, ci offre uno sguardo lucido e contro-corrente sul mondo contemporaneo, attraversato nei suoi disagi fondamentali: alienazione, tossicodipendenze, depressioni. Ma il dialogo – corredato alla fine da un saggio inedito dedicato al tema dell’autorità – è anche un grande inno alla vita e alla possibilità offerta a ciascuno di noi di riorientare la propria esistenza in direzione del desiderio che la abita. Con il discorso De archelogia tradotto da Janja Jerkov.
14,50

Le mie sere con Lacan

Le mie sere con Lacan

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2021

pagine: 315

Il pensiero di Lacan è diventato negli ultimi anni punto di riferimento imprescindibile non solo per la clinica, ma per quanti si interrogano sui grandi temi della modernità: l’evaporazione del padre, la crisi dell’identità sessuata, le dipendenze come espressione di una società rivelatasi incapace di funzionare con una logica diversa da quella del discorso consumistico, la tendenza a una perversione generalizzata. Sei allievi, diretti e indiretti, ci restituiscono il ritratto di uno psichiatra di genio, un uomo dalla pietas commovente davanti alla tragedia dello psicotico; uno psicanalista che ha saputo avanzare come nessun altro nei territori sconosciuti della femminilità, svelare l’incommensurabilità radicale tra uomini e donne, senza cessare però d’inventare una risposta all’impossibile rapporto sessuale: un Lacan che non è indietreggiato davanti all’orrore del Reale, grazie al coraggio di un desiderio impetuoso, accettando di pagare il prezzo del suo rigore etico sino ad abbracciare la causa di una solitudine senza rimedi dinanzi alle impasses della psicanalisi di oggi.
25,00

La nuova economia psichica. Il modo di pensare e di godere oggi

La nuova economia psichica. Il modo di pensare e di godere oggi

Charles Melman

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2018

pagine: 188

In questo testo Charles Melman, uno degli allievi più vicini a Lacan, prosegue nella riflessione iniziata ne "L'uomo senza gravità". Attraverso conferenze, tenute in Brasile e in Belgio, e grazie al confronto con Marcel Gauchet e all'intervista con Jean-Pierre Lebrun, qui Melman precisa le nuove modalità cliniche prodotte dalla mutazione culturale in atto che, secondo la sua tesi, sta portando a un'organizzazione sociale fondata sul matriarcato e a un cambiamento nel rapporto tra i sessi. Questo mutamento genera dunque nuovi sintomi. In questo contesto, qual è la funzione della psicoanalisi? È in grado di affrontare queste nuove sfide? Con un'intervista di Jean-Pierre Lebrun.
18,00

L'uomo senza gravità. Conversazioni con Jean-Pierre Lebrun

L'uomo senza gravità. Conversazioni con Jean-Pierre Lebrun

Charles Melman

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2010

pagine: 178

Rigetto del "reale" a favore del "virtuale", banalizzazione della violenza, perdita di legittimità delle figure dell'autorità, espansione delle diverse tossicomanie, attitudini inedite di fronte alla procreazione e alla morte, nuove forme di libertinaggio, difficoltà di una giovinezza senza prospettive, moltiplicazione spettacolare degli stati depressivi. La lista dei cambiamenti più recenti testimonia una evoluzione radicale dei comportamenti degli individui e della vita sociale. In questa conversazione appassionante con Jean-Pierre Lebrun, l'autore individua "la nuova economia psichica" prodotta da questa mutazione della soggettività e dell'esistenza collettiva.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.