Libri di Charles Gardou
Inclusione, culture e disabilità. La ricerca della pedagogia speciale tra internazionalizzazione e interdisciplinarità: uno sguardo ai cinque continenti
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2018
pagine: 328
La pedagogia speciale si intreccia con diversi saperi per cogliere il significato e il valore dei processi di integrazione e di inclusione per tutti, creando contesti in cui la partecipazione e l'accessibilità possano essere garantite senza trascurare la singularità e la specificità della persona. Il libro ha lo scopo di evidenziare l'importanza della ricerca attraverso uno sguardo multiplo, mettendo a disposizione le esperienze di vari esperti e giovani ricercatori e contribuendo così a formare una comunità scientifica realmente internazionale. I temi dell'inclusione trattati nelle ricerche documentate nel volume cercano di cogliere i diversi problemi che incontrano le persone con disabilità, con fragilità e vulnerabilità, attraverso una nuova dimensione educativa e formativa. La collaborazione e l'intesa tra tutti gli attori che intervengono in tali processi, mettendo a disposizione ciascuno le proprie competenze ed esperienze, diventano i punti cardine dello scambio tra i saperi assunti e tracciati durante il Dottorato internazionale di ricerca «Culture, disabilità e inclusione: educazione e formazione».
Nessuna vita è minuscola. Per una società inclusiva
Charles Gardou
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2016
Diversità, vulnerabilità e handicap. Per una nuova cultura della disabilità
Charles Gardou
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2006
pagine: 230
Questo libro affronta le questioni più spinose riguardanti la disabilità: la famiglia, i professionisti, l'affettività e la sessualità, l'etica, la scuola, l'antropologia, la cultura e la società. Il suo scopo è quello di fare breccia nel modo di considerare e trattare la disabilità, per promuovere una vera e propria rivoluzione culturale. Secondo l'autore, la disabilità non è che uno degli aspetti particolari all'interno dei problemi generali dell'umanità e non fa altro che svolgere un ruolo di amplificatore. La sorte può portare qualsiasi persona a esserne vittima, senza alcuna prevedibilità o equità: occorre tenerne conto ogni volta che si pensa all'uomo e ai suoi diritti, quando si educa, mentre si elaborano regole e leggi, nel valutare l'accessibilità sociale o nella costruzione degli spazi pubblici. Per mettere in atto una tale rivoluzione culturale sono necessarie tre condizioni: "coscientizzare" il vissuto delle persone disabili, imparare a contestare il potere delle norme e, al di là del pietismo o dell'eroismo, essere animati da una vera volontà riformatrice.